:

Quali patenti estere sono valide in Italia?

Barbara Mazza
Barbara Mazza
2025-06-15 09:03:01
Numero di risposte : 5
0
I cittadini dell’Unione Europea, in Italia, possono guidare con patente straniera non convertita fino alla scadenza. Una patente di guida UE con scadenza in linea con le norme della Direttiva 2006/126/CEE, art. 7, par. 2, può essere utilizzata in Italia fino alla data di scadenza. Dopo la data di scadenza, la patente straniera deve essere convertita in patente italiana presso la Motorizzazione Civile. I titolari di patente di guida in corso di validità rilasciata da uno Stato non appartenente alla Comunità Europea o allo Spazio Economico Europeo possono circolare in Italia con la propria patente. La patente deve essere però accompagnata da una patente di guida internazionale oppure tradotta con traduzione giurata in italiano. Inoltre, non può essere utilizzata per più di un anno dall’ottenimento della residenza, ai sensi dell’art. 136 del Codice della Strada. Dopo un anno, è necessario convertire la patente di guida in una patente italiana, se approvata da particolari accordi bilaterali. Non possono invece essere convertite le patenti di guida rilasciate da Paesi non appartenenti all’UE o allo Spazio Economico Europeo con i quali l’Italia non ha raggiunto accordi bilaterali. Se una persona con una patente di guida non convertibile vuole continuare a guidare in Italia dopo un anno, deve prima superare gli esami di guida teorici e pratici italiani per ottenere la patente italiana. I turisti in Italia possono guidare con una patente di guida rilasciata dall’Unione Europea. In caso di patente rilasciata in un Paese non appartenente all’Unione Europea, il turista dovrà ottenere una patente internazionale in Italia (permesso internazionale di guida (PIG) oppure una traduzione giurata della propria patente, seguendo le regole sopra citate. La conversione della patente di guida estera consiste nella sostituzione della patente rilasciata dallo Stato estero con una patente italiana. La convertibilità dipende esclusivamente dall’esistenza di accordi di reciprocità, o accordi bilaterali, in vigore tra l’Italia e lo Stato estero in questione. Non possono invece essere convertite le patenti di guida rilasciate da Paesi non appartenenti all’UE o allo Spazio Economico Europeo con i quali l’Italia non ha raggiunto accordi bilaterali.
Carmelo Rossetti
Carmelo Rossetti
2025-06-10 06:31:08
Numero di risposte : 3
0
La patente deve però essere accompagnata da un Permesso internazionale di guida o una traduzione giurata della patente stessa. La conversione infatti è possibile solo se tra l'Italia e il Paese d'interesse esistono degli accordi reciproci. Attualmente la conversione è permessa a tutti i cittadini di: Albania, Algeria, Andorra, Argentina, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Filippine, Giappone, Israele, Kosovo, Libano, Macedonia, Marocco, Moldova, Principato di Monaco, REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Repubblica di Corea, Repubblica di San Marino, Serbia, Svizzera, Taiwan, Tunisia, Turchia, Ucraina. Attualmente la conversione è permessa solo ad alcune categorie di cittadini dei seguenti Paesi: Canada, Cile, Stati Uniti, Zambia. Non possono essere convertite patenti estere ottenute per conversione di altra patente estera non convertibile in Italia.
Doriana Bruno
Doriana Bruno
2025-05-29 08:25:17
Numero di risposte : 6
0
Se si possiede una patente rilasciata da uno Stato dell'Unione Europea non ci sono problemi, la patente va bene lo stesso e non deve essere convertita nemmeno se si risiede in Italia da più di un anno. Gli stranieri con patente extra UE possono circolare in Italia per il tempo massimo di 1 anno a patto di avere insieme alla patente una traduzione integrale e ufficiale. La traduzione può essere effettuata dal: traduttore e asseverata con giuramento prestato davanti a un cancelliere giudiziario o notaio. Per gli stranieri che risiedono in Italia per più di un anno, vale l'obbligo di chiedere la residenza e farsi convertire la patente. Non tutte le patenti possono essere convertite, molto dipende dall'esistenza di accordi di reciprocità tra l'Italia e il Paese interessato. L'elenco di Paesi per i quali è possibile ottenere la conversione delle patenti è disponibile cliccando qui. I titolari di patente non convertibile, se vogliono risiedere in Italia per tempi superiori a un anno, non hanno alternative: devono rifare gli esami per la patente.