La patente nautica albanese è valida in Italia?

Kristel Giordano
2025-06-18 04:45:50
Numero di risposte: 5
La patente nautica albanese non viene menzionata direttamente nell'articolo, quindi non è possibile rispondere direttamente alla domanda.
Tuttavia, l'articolo parla di una patente nautica conseguita a Malta e del suo riconoscimento in Italia e altri paesi europei.
Il decreto ministeriale n. 146 del 29/07/2008 – Regolamento di attuazione del Codice della nautica – all’articolo 34 reca la disciplina del comando di unità da diporto da parte di stranieri in acque territoriali italiane.
Gli stranieri e i cittadini italiani residenti all’estero, “muniti di un titolo di abilitazione o documento riconosciuto equipollente dallo Stato estero” di appartenenza o di residenza, possono comandare imbarcazioni e navi da diporto iscritte nei registri previsti dal codice e i natanti da diporto entro i limiti dell’abilitazione medesima.
Il comma 2 precisa che per gli stranieri e i cittadini italiani residenti all’estero che comandano imbarcazioni e navi da diporto che sono iscritte in registri stranieri, l’obbligo di patente nautica è regolato dalla legge dello Stato di bandiera dell’unità.
Infine il comma 3 conclude che per i cittadini di Stati membri dell’Unione europea si prescinde dall’obbligo del titolo per comandare le unità da diporto di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, qualora esibiscano una dichiarazione rilasciata dalle proprie autorità da cui risulti che la legislazione, rispettivamente, del Paese di provenienza del soggetto o dello Stato di bandiera dell’unità non prevede il rilascio di alcun titolo di abilitazione.
La patente unica sarà l’International Certificate of Competence.
Non siamo riusciti ad avere da Malta ulteriori informazioni e neanche quelle contenute nella sua richiesta ci aiutano a capire.
Tuttavia anche nel sistema UK si precisa che il titolo sarà riconosciuto esclusivamente nei Paesi che hanno adottato la citata risoluzione.
Non ci risulta che l’Italia, come molti altri Paesi, lo abbia fatto.

Sarita Ferraro
2025-06-12 02:39:38
Numero di risposte: 5
La patente nautica è obbligatoria per condurre natanti e imbarcazioni oltre le sei miglia dalla costa.
Entro le sei miglia la patente è comunque obbligatoria se a bordo è installato un motore con cilindrata superiore ai 750 cc.
purendo che la patente Slovena non vale in Italia per gli Italiani residenti in Italia.
solo in caso l’imbarcazione sia di diversa bandiera o tu non sia residente in Italia, allora la patente internazionale diventa valida anche nelle acque Italiane.
Resta il fatto che la nostra patente sia valida in qualsiasi altro stato del mondo.

Giacobbe Riva
2025-05-29 04:49:20
Numero di risposte: 6
In Italia è necessaria una patente nautica per condurre qualsiasi tipo di barca a vela e le barche a motore con potenza superiore ai 20 cavalli.
Non esistono patenti di diporto internazionali.
Perciò, bisogna fare riferimento alle legislazioni di ciascun paese per sapere qual è l’equivalente della patente in vostro possesso, ma soprattutto qual è la tipologia di patente necessaria per ogni tipo di imbarcazione.
Il nostro consiglio: Se avete una patente nautica italiana e prevedete di navigare all’estero, prima della partenza, vi consigliamo comunque di consultare il consolato o l’ambasciata del Paese in cui andrete per informarvi meglio sulla legislazione in vigore in caso di dubbi.
In Croazia: Per navigare su qualsiasi tipo di imbarcazione in Croazia, dovete essere in possesso di una patente nautica e della licenza per la radio VHF.
Se siete di nazionalità italiana e noleggiate una barca in Croazia, dovete quindi possedere almeno la patente nautica entro le 12 miglia.
Se non avete una patente che includa la licenza per la radio VHF, dovrete ottenerla contattando la capitaneria di porto.
In Grecia: La patente nautica è obbligatoria per il noleggio di qualsiasi tipologia di imbarcazione in Grecia.
C’è, inoltre, bisogno di avere due persone con patente nautica a bordo (la patente entro le 12 miglia è sufficiente), ma spesso i noleggiatori accettano una sola persona (il capitano) e una seconda persona firma una liberatoria.
In Spagna: È necessaria una patente nautica per navigare a bordo di: Una barca a vela lunga 6 metri o più; Una barca a motore lunga più di 5 metri e con un a potenza superiore a 11,26 kilowatt.
In Portogallo: È necessaria una patente nautica per condurre qualsiasi tipo di barca a vela o a motore.
Se avete una patente nautica italiana e prevedete di navigare all’estero, prima della partenza, vi consigliamo comunque di consultare il consolato o l’ambasciata del Paese in cui andrete per informarvi meglio sulla legislazione in vigore in caso di dubbi.

Arturo Orlando
2025-05-29 04:14:51
Numero di risposte: 3
Per gli stranieri che risiedono in Italia per più di un anno, vale l'obbligo di chiedere la residenza e farsi convertire la patente.
Non tutte le patenti possono essere convertite, molto dipende dall'esistenza di accordi di reciprocità tra l'Italia e il Paese interessato.
L'elenco di Paesi per i quali è possibile ottenere la conversione delle patenti è disponibile cliccando qui.
I titolari di patente non convertibile, se vogliono risiedere in Italia per tempi superiori a un anno, non hanno alternative: devono rifare gli esami per la patente.
In SIDA trovi manuali e quiz scritti nelle seguenti lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, russo, romeno, spagnolo, tedesco.
Manuali bilingue per stranieri.
Integrazione QUIZ 2016.
Libro quiz fac-simili d'esame aggiornato con il listato 2013.
Per preparare l'esame della patente, se sei straniero ti consigliamo di andare in un'autoscuola SIDA e di chiedere un MANUALE BILINGUE per studiare la patente su un libro tradotto nella tua lingua.
L'esame di teoria per la patente è scritto, al computer, e le domande sono sotto forma di quiz in italiano.
Si può chiedere la traduzione in francese o in tedesco e si può chiedere, se si hanno difficoltà nella lettura, il supporto audio, cioè si possono ascoltare in cuffia le domande.

Gaetano Donati
2025-05-29 03:25:41
Numero di risposte: 6
La conversione infatti è possibile solo se tra l'Italia e il Paese d'interesse esistono degli accordi reciproci. Attualmente la conversione è permessa a tutti i cittadini di: Albania. L'elenco è pubblicato anche sul sito del ministero dei Trasporti. La conversione senza esami è possibile solo se la patente estera è stata consegnata prima di acquisire la residenza in Italia. Il titolare della patente è residente in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda. Attualmente la conversione è permessa a tutti i cittadini di: Albania.
Leggi anche
- Quali patenti nautiche sono valide in Italia?
- La patente nautica della Croazia è valida in Italia?
- Quanto costa la patente nautica internazionale?
- Che patenti sono valide in Italia?
- Quali sono le nuove normative per la patente nautica in Italia?
- Quali patenti estere sono valide in Italia?
- Cosa succede se guido con una patente estera?
- Quanto costa la patente nautica in Croazia?
- Come capire se una patente nautica è valida?