:

Quali patenti nautiche sono valide in Italia?

Gianleonardo Grasso
Gianleonardo Grasso
2025-06-21 15:37:39
Numero di risposte : 7
0
Per le patenti nautiche valide in Italia, bisogna considerare le scuole di tipo A che gestiscono rapporti con più commissioni esaminatrici, come le Motorizzazioni e le Capitanerie. Queste scuole sono in grado di rilasciare patenti nautiche senza limiti di distanza dalla costa. Invece, le scuole di tipo B sono solamente in grado di tenere rapporti con le Motorizzazioni Civili e possono rilasciare patenti nautiche limitate alle 12 miglia. Per ottenere patenti oltre le 12 miglia, le scuole di tipo B si appoggiano ad altre scuole che hanno i necessari rapporti con la Guardia Costiera. Una scuola di tipo A, autorizzata ed operativa anche con la Guardia Costiera, può iscrivere ed assistere agli esami di allievi provenienti da più regioni, a condizione che queste regioni siano confinanti con la regione in cui la scuola è autorizzata. Ad esempio, una scuola autorizzata dalla Capitaneria di Porto di Ravenna può patentare un allievo di Torino, poiché la Direzione Marittima di Ravenna confina con quella di Genova, in cui ricade Torino. Invece, una scuola nautica di tipo B può lavorare solo con residenti della regione in cui è autorizzata o al massimo con quelli della provincia adiacente.
Luca Mancini
Luca Mancini
2025-06-13 18:48:13
Numero di risposte : 3
0
Esattamente come per le controparti di terra, le patenti nautiche consentono di guidare imbarcazioni dalle caratteristiche differenti. Esistono principalmente 4 tipi di patenti nautiche, con autorizzazioni alla navigazione progressive in termini di distanza dalla costa e potenza del mezzo utilizzato. La patente A è necessaria per natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua. La patente B consente di portare navi da diporto. La patente C garantisce la possibilità di dirigere natanti o imbarcazioni da diporto. La patente D è un’abilitazione speciale per il comando di imbarcazioni da diporto, natanti e moto d’acqua.
Barbara Mazza
Barbara Mazza
2025-06-08 12:19:01
Numero di risposte : 5
0
Le patenti nautiche sono di tre categorie: Categoria A: comando di natanti e imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia dalla costa senza alcun limite dalla costa Categoria B: comando di nave da diporto Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia dalla costa senza alcun limite dalla costa Le patenti nautiche di categoria A e C abilitano al comando di unità da diporto con propulsione a vela e a motore. Su istanza del candidato possono essere limitate al comando di unità con propulsione solo a motore. Il possesso della patente nautica è obbligatorio per il comando di unità da diporto di lunghezza uguale o inferiore a 24 metri. La patente nautica ha una validità di 10 anni, limitata a 5 anni per i cittadini di età superiore ai 60 anni.
Anna Amato
Anna Amato
2025-05-29 01:11:00
Numero di risposte : 3
0
Il codice della nautica in Italia prevede tre categorie di patenti nautiche: Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto; Categoria B: comando delle navi da diporto; Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto. Si può fare a meno della patente solo sotto le 6 miglia marine e sempre con imbarcazione sotto i 24 metri di lunghezza. Obbligatorio avere la patente nautica quando si pilota un’imbarcazione con queste caratteristiche e cioè che abbia: motore con più di 30 kW motore con una cilindrata superiore a 750 cc motore con una cilindrata superiore a 1.000 cc un motore con una cilindrata superiore a 1.300 cc un motore con una cilindrata superiore a 2.000 cc. Sarebbe incompleta la nostra informazione se non sottolineassimo che per conseguire la patente nautica servono altri requisiti: innanzitutto essere maggiorenni, poi superare un apposito esame che consta di una parte teorica ed una pratica, essere in buone condizioni fisiche certificate. Il costo per il conseguimento della patente nautica, infine, si aggira da un minimo di 300 euro ad un massimo di 1000 euro a secondo di quale si sceglie di conseguire.
Ausonio Fabbri
Ausonio Fabbri
2025-05-28 23:22:58
Numero di risposte : 5
0
Il codice della nautica prevede tre categorie di patenti nautiche: a) Categoria A: comando e condotta di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d'acqua; b) Categoria B: comando di navi da diporto; c) Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta: per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa per la navigazione su moto d'acqua e per lo sci nautico per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa quando è installato un motore. Riepilogando, quando l'imbarcazione ha un motore con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv, è sempre obbligatoria la patente nautica, anche se si naviga sottocosta. La patente per navi da diporto abilita al comando delle unità destinate alla navigazione da diporto, aventi una lunghezza superiore a 24 metri. La categoria C abilita alla direzione nautica, ovvero al compimento di tutte quelle operazioni decisionali proprie del comando di un'unità, che possono anche non comprendere le azioni manuali. Per le patenti nautiche di categoria D possono essere indicate anche limitazioni relative alla tipologia di unita' da diporto, alle caratteristiche dello scafo, alla potenza dei motori installati, ai limiti di navigazione, anche entro specifiche distanze dalla costa e alle condizioni meteomarine.