Qual è la percentuale di aree marine protette in Italia sul totale delle acque territoriali?

Marianna Rossetti
2025-06-27 02:09:54
Numero di risposte
: 5
Un’altra criticità evidenziata nel Rapporto riguarda l’estensione delle aree marine protette italiane, pari solo all’1,7% delle acque territoriali.
Un dato lontano dall’obiettivo europeo di proteggere il 30% delle aree marine, di cui il 10% con forme rigorose, entro il 2030.
Predisporre una pianificazione strategica per proteggere il 30% delle acque territoriali entro il 2030.
Dal 2010 al 2019 le aree marine protette in Italia sono sostanzialmente invariate, essendo incrementate di soli 0,06 punti percentuali.
La situazione dell’Italia risulta ancora più grave se si considera che cinque Regioni al 2019 non si erano ancora dotate di aree protette.

Teseo Vitali
2025-06-21 07:14:41
Numero di risposte
: 5
La risposta è 5%.
In Italia, la percentuale di aree marine protette sul totale delle acque territoriali è un dato importante per la conservazione della biodiversità marina.
Attualmente, questa percentuale è di circa il 5%.
Opzione A: 50%.
Questa percentuale è eccessivamente alta e non riflette la realtà delle aree marine protette in Italia.
Opzione B: 0,5%.
Anche questa percentuale è troppo bassa rispetto ai dati attuali.
Opzione D: 25%.
Questa opzione è ancora troppo alta rispetto alla percentuale effettiva di aree marine protette.

Nadir Vitali
2025-06-16 12:28:47
Numero di risposte
: 5
La percentuale di acque territoriali protette in modo efficace in Italia è tuttavia molto lontana da quella prefissata al 2020 e ancor più al 2030 dalle normative comunitarie ed internazionali.
Considerando che al 2021 le aree marine appartenenti alla Rete Natura 2000 ricoprivano solo il 13,4% delle acque territoriali italiane e l’Italia non ha una percentuale sufficiente di aree a protezione integrale.
Solo lo 0,01% delle acque territoriali italiane risulta effettivamente protetto, risulta ancora ben più lontano il raggiungimento degli obiettivi da raggiungere entro il 2030 ma soprattutto nell’attuazione delle direttive europee in materia di protezione dell’ambiente marino.

Giancarlo Negri
2025-06-11 23:13:15
Numero di risposte
: 5
Le aree marine protette sono 30 oltre a 2 parchi sommersi che tutelano complessivamente circa 231mila ettari di mare e circa 711 chilometri di costa.
Sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere e per l'importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica che rivestono.
Vi è inoltre il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei.

Raniero Mancini
2025-05-28 22:49:13
Numero di risposte
: 6
Il ministero dell’Ambiente considera come protetto l’11,6 per cento dei mari italiani, includendo il Santuario dei Cetacei nel Mar Tirreno settentrionale.
Secondo Greenpeace, invece, appena lo 0,9 per cento dei mari è sottoposto a misure di tutela efficaci.
Il ministero dell’Ambiente considera come protetto l’11,6 per cento dei mari italiani, includendo il Santuario dei Cetacei nel Mar Tirreno settentrionale.
Secondo Greenpeace, invece, appena lo 0,9 per cento dei mari è sottoposto a misure di tutela efficaci.
Leggi anche
- Cosa si può fare nelle aree marine protette?
- Cosa dice la legge Quadro sulle aree protette?
- Quali sono i parchi marini protetti in Italia?
- Cosa significa "area marina protetta zona A"?
- Cosa non si può fare nelle aree protette?
- Quali sono le autorità preposte alla sorveglianza delle aree marine protette?
- Quali attività sono consentite in un'area protetta o in un parco nazionale?
- Quanti parchi protetti ci sono in Italia?
- Quali sono i benefici delle aree marine protette?