:

Quali sono i parchi marini protetti in Italia?

Olo Gentile
Olo Gentile
2025-06-14 16:49:55
Numero di risposte: 8
Il patrimonio liquido dell’Italia è vastissimo e inestimabile: 228mila ettari di mare, 700 chilometri di costa, 29 oasi marine protette e 2 parchi marini attentamente custoditi e tutelati. Le aree costiere protette in Italia sono suddivise in 3 fasce, denominate zona A, zona B e zona C a seconda della possibilità di accesso ai turisti e ai pescatori. La Zona A è quella in cui non è possibile svolgere alcuna attività proprio per tutelare la biodiversità. A queste, si aggiungono le ASPIM (Aree Specialmente Protette di Interesse Mediterraneo) come il Plemmirio e Capo Carbonara.
Xavier Pellegrini
Xavier Pellegrini
2025-06-11 11:36:39
Numero di risposte: 8
L'Ente nasce dall’accorpamento di sei parchi marini regionali e con una estensione di circa 17.000 ha interessa le aree costiere e marine calabresi più rappresentative e di pregio, dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e biologico. L'Ente Parchi Marini Regionali per la Calabria è stato individuato quale Soggetto Gestore di ventotto Zone Speciali di Conservazione "ZSC" marino-costiere. L'ente nasce dall’accorpamento dei sei parchi marini regionali Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri", Parco Marino Regionale "Baia di Soverato", Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini", Parco Marino Regionale "Scogli di Isca", Parco Marino Regionale "Fondali di Capocozzo - S. Irene Vibo Marina - Pizzo - Capo Vaticano - Tropea" e Parco Marino "Secca di Amendolara". Viene aggiunto il Parco Marino Regionale “Secca di Amendolara”, istituito con L.R. n° 46 del 16/12/2022. L’Ente per i Parchi Marini Regionali è un ente strumentale della Regione Calabria, con sede legale presso la Cittadella Regionale, istituito con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 195 del 28.12.2016, ai sensi della Legge regionale 16 maggio 2013, n. 24. L’Ente nasce dall’accorpamento dei preesistenti cinque parchi marini regionali. I parchi marini regionali sono Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri", Parco Marino Regionale "Baia di Soverato", Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini", Parco Marino Regionale "Scogli di Isca" e Parco Marino Regionale "Fondali di Capocozzo - S. Irene Vibo Marina - Pizzo - Capo Vaticano - Tropea".
Fabio Riva
Fabio Riva
2025-05-28 19:14:01
Numero di risposte: 8
Le aree marine protette sono 30 oltre a 2 parchi sommersi che tutelano complessivamente circa 231mila ettari di mare e circa 711 chilometri di costa. Sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere e per l'importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica che rivestono. Vi è inoltre il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei. Area marina protetta Capo Caccia - Isola Piana Area marina protetta Capo Carbonara Area marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine Area marina protetta Capo Milazzo Area marina protetta Capo Rizzuto Area marina protetta Capo Spartivento Area marina protetta Capo Testa - Punta Falcone Area marina protetta Cinque Terre Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta Area marina protetta Isole Egadi Area marina protetta Isola dell'Asinara Area marina protetta Isola di Bergeggi Area marina protetta Isola di Ustica Area marina protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano Area marina protetta Isole Ciclopi Area marina protetta Isole Pelagie Area marina protetta Isole Tremiti Area marina protetta Miramare Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre Area marina protetta Plemmirio Area marina protetta Porto Cesareo Area marina protetta Portofino Area marina protetta Punta Campanella Area marina protetta Regno di Nettuno Area marina protetta Santa Maria di Castellabate Area marina protetta Secche della Meloria Area marina protetta Secche di Tor Paterno Area marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo Area marina protetta Torre del Cerrano Area marina protetta Torre Guaceto Parco sommerso di Baia Parco sommerso di Gaiola
Costantino Lombardo
Costantino Lombardo
2025-05-28 16:58:39
Numero di risposte: 2
In Italia si trovano 27 aree marine protette, che coprono una superficie a mare di circa 222 442 ettari. A queste si aggiungono due parchi sommersi e il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, anche chiamato Santuario dei cetacei. Area marina protetta Torre del Cerrano Area naturale marina protetta Capo Rizzuto Punta Campanella Area marina protetta Regno di Nettuno Area marina protetta Santa Maria di Castellabate Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta Parco sommerso di Baia Parco sommerso di Gaiola Riserva naturale marina di Miramare nel Golfo di Trieste Area naturale marina protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano Area naturale marina protetta Secche di Tor Paterno Grotta della Colombara - AMP Portofino. Area marina protetta Cinque Terre Area naturale marina protetta Portofino Area marina protetta Isola di Bergeggi Isole Tremiti. Riserva naturale marina Isole Tremiti Riserva naturale marina Torre Guaceto Area naturale marina protetta Porto Cesareo Corallium rubrum nella grotta di Amphitrite – AMP Capo Caccia. Area naturale marina protetta Capo Carbonara Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana Area marina protetta Isola dell'Asinara AMP Capo Gallo. Area marina protetta Isola di Ustica Area marina protetta Isole Ciclopi Riserva naturale marina Isole Egadi Area marina protetta Isole Pelagie Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine Area marina protetta Plemmirio Area marina protetta Secche della Meloria