Lo yoga può aiutare le persone con ansia e depressione?

Giancarlo Negri
2025-07-01 16:57:13
Numero di risposte: 5
Lo Yoga è una disciplina antichissima che ormai viene utilizzata anche a scopo terapeutico per gestire problemi di diversa natura, infatti agisce su corpo e mente. Lo Yoga prevede diverse tecniche che aiutano ad attivare il sistema parasimpatico, determinando diminuzione della pressione arteriosa, rallentamento del battito cardiaco e riduzione dei livelli di cortisolo.
Lo Yoga può aiutare le persone con ansia e depressione perché determina un aumento dei livelli di GABA e abbassa gli ormoni dello stress, influenzando positivamente l’umore.
Inoltre, è stato sottolineato come questa pratica possa migliorare il generale funzionamento quotidiano della persona, apportando anche effetti positivi sul coinvolgimento sociale.
Nonostante siano necessari ulteriori studi, le ricerche effettuate fino a oggi confermano che praticare Yoga aiuta a ridurre i sintomi di ansia e depressione.

Odone Moretti
2025-06-28 12:59:55
Numero di risposte: 2
Alcuni studi suggeriscono da anni che lo Yoga possa essere uno strumento utile a ridurre ansia, stress, depressione e insonnia, oltre che far bene al corpo. La maggioranza delle persone si avvicina alla pratica dello yoga per gestire stress, iperemotività e problematiche ansiose. La pratica dello yoga si lega alla psicologia sia in un’ottica di promozione della salute, sia in un’ottica terapeutica. Applicazioni dello yoga vengono descritte sia in caso di disturbi psicologici che di quadri clinici che presentano pesanti ricadute sulla qualità della vita della persona.
Da un punto di vista cognitivo e psicologico migliora la concentrazione, riduce ansia, aggressività, agisce positivamente su ottimismo, fiducia, autodeterminazione.
Ecco allora alcuni consigli utili alleviare ansia e stress praticando lo Yoga: Crearsi una routine Prendere l’impegno di allenarsi e fare yoga due o tre volte e settimana a orari stabiliti può essere utile per creare una routine e darsi degli obiettivi. Ascolta della musica rilassante Mentre si fa Yoga, una musica rilassante contribuisce a ridurre ansia, stress e aiuta a rilassarsi. Abbinare l’esercizio a un’alimentazione sana Frutta e verdure fresche, legumi, semi oleosi, ma anche noci, mandorle, mix di frutta secca e cioccolato fondente sono alimenti che contribuiscono a mantenere il buonumore. Alimentazione e esercizio fisico vanno di pari passo, anche nell’alleviare lo stress.

Nayade Ferraro
2025-06-16 11:08:46
Numero di risposte: 4
Lo yoga si è anche dimostrato come utile rimedio complementare contro casi di ipertensione, aritmie cardiache ed asma. Ma lo yoga è soprattutto una delle strategie più efficaci per gestire lo stress: favorisce calma e relax, aiuta a ridurre l’ansia, a superare gli stati depressivi e a prevenire il burnout. Praticando lo yoga il cervello rilascia il neurotrasmettitore GABA, ossia acido gamma-aminobutirrico, il quale influenza molti aspetti del nostro benessere, in particolare l’umore e la stabilità emotiva. Lo yoga, inoltre, riduce l’eccitabilità neuronale agendo sul sistema nervoso autonomo, in particolare sul nervo vago, detto anche “nervo della serenità”. La sua attivazione determina l’abbassamento degli ormoni dello stress, la riduzione di tensioni - sia muscolari che psichiche - migliora l’equilibro psico-fisico e la capacità di elaborare le emozioni. Lo stress è uno stato emotivo, molto spesso accompagnato da una respirazione superficiale ed irregolare e da pensieri ripetitivi, ansiogeni e inconcludenti. Con lo yoga è possibile riequilibrare il respiro. Una respirazione tranquilla e profonda riporta il sistema nervoso in uno stato di calma. I fattori stressanti possono essere ridimensionati, i pensieri non ruotano più esclusivamente intorno ai problemi, ma si concentrano su possibili soluzioni. Nel cammino della nostra vita incontreremo continuamente nuovi ostacoli. Lo yoga insegna a trovare e a mantenere uno stato di calma anche in mezzo al caos, a superare ogni difficoltà con fiducia e lo spirito giusto. Lo yoga guarisce in modo olistico.

Rosalino Colombo
2025-06-11 01:08:33
Numero di risposte: 5
Tra questi, lo yoga si è dimostrato essere un potenziale ed importante strumento terapeutico contro lo stress, l’ansia e la depressione. Il termine Yoga, in sanscrito, indica l’unione ed il legame tra mente e corpo e viene spesso associato alle pratiche meditative ed ascetiche. Diverse ricerche hanno provato l’efficacia del praticare esercizi di yoga nel miglioramento dello stato psicologico individuale e nella qualità di vita generale, mostrando, inoltre, miglioramenti nella gestione dello stress e delle emozioni negative, accrescendo quelle positive ed aiutando il raggiungimento di un equilibrio mentale. Sembrerebbe, infatti, che nei pazienti affetti da disturbi depressivi la pratica dello yoga, affiancata a cure di tipo farmacologico e psicoterapeutico, possa fungere da strumento complementare valido e senza effetti collaterali. Le posture assunte durante questa pratica sarebbero d’aiuto nel contrastare gli effetti dello stress e dell’ansia, riducendo cortisolo e adrenalina, inducendo in questo modo uno stato di rilassamento. In numerosi studi sono state infatti osservate significative riduzioni nei livelli di ansia, depressione, rabbia, sintomi nevrotici e battito cardiaco dopo un periodo di intervento che prevedeva diverse sessioni di yoga. È fondamentale la continua ricerca di terapie e trattamenti che possano essere sempre più efficaci ed accessibili a tutti e la pratica dello yoga sembra essere un valido strumento complementare, non dimenticando l’importanza di rivolgersi sempre a specialisti e professionisti del settore.

Cosetta De Santis
2025-06-07 02:21:17
Numero di risposte: 1
Lo yoga è un’attività fisica, ma anche e soprattutto una “filosofia di vita”, nata in India più di duemila anni fa, che si pone l’obiettivo di aiutare a trovare l’equilibrio tra il corpo, la mente e lo spirito. Sono diversi i benefici dello yoga che aiutano nella gestione della depressione e il burnout, tra questi troviamo: Riduzione dello stress: attraverso la pratica di tecniche di respirazione e di meditazione, si impara a gestire il campo emozionale e questo aiuta a gestire le paure inconsce, a ridurre lo stress, la tensione mentale e fisica, tutti fattori che possono aggravare i sintomi della depressione. Lo yoga favorisce l’aumento dei livelli di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore e l'ansia e che spesso è carente nelle persone con depressione. Inoltre, il neurotrasmettitore acido y-amminobutirrico (GABA), il neurotrasmettitore responsabile dell’induzione del senso di calma, pace e rilassatezza, si trova in livelli molto alti in chi pratica yoga. Quindi, lo yoga contro la depressione agisce su più fronti, in modo diretto e indiretto. In particolare, permette di imparare a respirare correttamente ed è risaputo che, una corretta respirazione, è indispensabile per gestire le emozioni.

Amos Leone
2025-05-25 11:11:25
Numero di risposte: 9
Sono sempre più numerosi gli studi che testimoniano come la pratica dello yoga, e delle tecniche di respirazione, sia un antidepressivo naturale.
Pare allevi i sintomi della depressione nelle persone che ne sono colpite, alleviandone i sintomi e supportando la più tradizionale terapia farmacologica o psicologica.
La pratica dello Yoga e delle Asana aiuta infatti a contrastare la depressione causata dall’ansia perché riduce gli ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina, inducendo il rilassamento.
Una volta che la risposta di rilassamento si attiva, molte persone sentono che invece di cercare di sfuggire ai loro sentimenti, possono rimanere con loro.
Questo è l’elemento essenziale per individuare i fattori psicologici che innescano l’ansia e la depressione.
Oltre ai suoi benefici fisiologici, lo yoga insegna la consapevolezza, un’abilità preziosa per le persone che lottano con ansia o depressione.
I benefici dello yoga per alleviare i sintomi della depressione sono notevoli, poiché riesce a sortire risultati importanti senza causare effetti collaterali.
La pratica dello Yoga insegna il tipo di accettazione che occorre per gestire quelle situazioni e aumentare il senso di pace e fiducia interiori.
Uno dei sintomi più disorientanti della depressione e delle situazioni di disagio o malattia è il senso di isolamento e di disconnessione da sé stessi e dal mondo intorno.
Mano a mano che ci si apre alla pratica fisica, di respirazione o di meditazione, e alla filosofia yoga si potrà percepire più apertamente come non esista alcuna separazione tra sé e il resto dell’universo.
L’intervento dello yoga può essere riassunto con i potenziali elementi terapeutici.
Tra questi troviamo l’attività fisica coinvolta nell’assumere pose di yoga, la regolazione del respiro in modelli specifici, il senso di calma che nasce dalla meditazione e il profondo rilassamento nella posa finale di riposo.
Precedenti studi clinici suggeriscono che ognuno di questi elementi dello yoga può comprendere un ‘principio attivo’ avente un proprio meccanismo di azione antidepressiva e di sostegno nella cura che si segue.
Leggi anche
- Come cambia il fisico con lo yoga?
- Quando è meglio non praticare yoga?
- Quale tipo di yoga per l'ansia?
- Quante volte a settimana è consigliato fare yoga?
- Cosa fa meglio, yoga o pilates?
- Chi pratica yoga ha un bel fisico?
- Quali sono le controindicazioni dello yoga?
- Qual è l'orario migliore per fare yoga?
- Quali sono alcuni esercizi per gestire ansia e stress?