:

Quando è meglio non praticare yoga?

Andrea Costantini
Andrea Costantini
2025-05-25 05:33:40
Numero di risposte: 7
Il rilassamento, infatti, è parte integrante dello yoga e costringersi a praticarlo in un momento che non consente a corpo e mente di immergersi completamente in esso, non solo limita notevolmente i benefici della disciplina ma potrebbe addirittura portare all'effetto contrario, ovvero generare stress e tensioni extra. Una volta presa la decisione è anche bene ricordare di non considerarla come definitiva a tutti i costi ma darsi l'opportunità di cambiarla se si scopre che non sia fonte di benessere come si era creduto. Se si trovano vantaggi da entrambi è anche possibile intervallare i due momenti della giornata, a seconda degli impegni che si presentano di volta in volta. Inoltre, molto spesso appena svegli il tempo è limitato e non sempre la vita frenetica di ognuno si sposa con la concentrazione che praticare yoga richiede. La sera, invece, per molte persone è più facile ritagliarsi del tempo lontano dallo stress e dalle incombenze pratiche. In questo caso lo yoga può rientrare nella routine della buonanotte e preparare la mente e il corpo al momento del riposo, soprattutto se si introduce nella pratica un momento dedicato alla meditazione.