:

Cosa fa meglio, yoga o pilates?

Massimiliano Gatti
Massimiliano Gatti
2025-05-25 07:49:53
Numero di risposte: 4
Praticare pilates e yoga contribuisce a migliorare la postura, la flessibilità e la respirazione, oltre a rafforzare la muscolatura. I benefici che se ne ricavano sono piuttosto simili ed entrambe le attività si prestano a essere integrate in qualsiasi programma di allenamento. Se cerchi una forma di esercizio che ti faccia bruciare di più e che accresca forza e stabilità, allora forse dovresti scegliere il pilates, ideale per chi vuole potenziare il cosiddetto core in preparazione ad altri sport o per chi desidera rinforzare la schiena. Lo yoga invece verte soprattutto sulla flessibilità e di solito si pratica a un ritmo più lento, con un elevato livello di concentrazione. Se quindi ti interessa lavorare sulla mente, oltre che sul corpo, vale senz’altro la pena di provare lo yoga. Altri elementi da considerare prima di scegliere sono le tue abitudini, la tua disponibilità in termini di tempo e, naturalmente, i tuoi gusti personali.
Elga Monti
Elga Monti
2025-05-25 07:47:15
Numero di risposte: 4
Entrambi si concentrano su tecniche di respirazione adeguate, offrono una forma di esercizio a basso impatto e possono essere adatti a tutti, indipendentemente dalla forma fisica. Sia il pilates che lo yoga offrono benefici per la salute supportati dalla ricerca. Un’altra revisione e meta-analisi pubblicata su PLoS One nel 2021 spiega che entrambe le pratiche, pilates e yoga, possono aiutare le donne anziane a mantenere la densità minerale ossea e che queste forme di esercizio sono utili per migliorare la forza e l’equilibrio. Il pilates aiuta a sviluppare mobilità e forza. Una buona sessione di pilates stimola il busto e si presta a una mobilità più funzionale e al rafforzamento muscolare, mentre una buona lezione di yoga fa rilassare la mente e sentire il corpo sciolto e agile.
Arcibaldo Costantini
Arcibaldo Costantini
2025-05-25 06:21:38
Numero di risposte: 4
La principale differenza tra yoga, pilates e stretching è infatti di tipo spirituale. La pratica dello stretching consente di ottenere un benessere fisico duraturo ma che non ha nulla a che fare con la ricerca spirituale, per quanto consenta di allentare le tensioni e favorisca il rilassamento. Un’altra delle differenze tra yoga, stretching e pilates riguarda la metodologia. Nello yoga si coltiva la filosofia del qui e ora attraverso la respirazione consapevole per contrarre e rilassare differenti parti del corpo e allontanare dolore, stress o paure. Il pilates unisce movimenti lenti e ben calibrati alla respirazione con l’obiettivo di tonificare tutto il corpo anche attraverso l’utilizzo di attrezzi e macchinari. I principali punti in comune tra le tre discipline si individuano da un punto di vista muscolare e articolare. Lavorando in maniera naturale sull’apparato locomotore, hanno come obiettivo il raggiungimento di una buona flessibilità. Anche gli esercizi di respirazione consapevole si inseriscono tra i punti in comune delle tre attività. Sebbene siano una componente essenziale nella metodologia utilizzata nello yoga e nel pilates, quando associati alle posizioni di allungamento nello stretching ne potenziano gli effetti contribuendo ad allentare le tensioni muscolare.