:

Dove sposarsi in fretta?

Fortunata Lombardi
Fortunata Lombardi
2025-05-25 02:57:02
Numero di risposte: 6
Negli ultimi anni la città cipriota di Larnaca è diventata nota – soprattutto in alcuni paesi – per essere un posto dove è possibile celebrare rapidamente i matrimoni civili senza la presenza di preti, rabbini, imam, pastori e così via. Migliaia di persone, soprattutto provenienti da paesi dove non è possibile sposarsi senza autorità religiosa, arrivano ogni anno all’aeroporto internazionale della città, vanno all’ufficio comunale competente, si sposano, si godono mezza giornata al mare e poi ripartono. Un articolo di Ben Hubbard, giornalista del New York Times, ha raccontato come questo particolare fenomeno riguardi soprattutto i cittadini di due stati mediorientali dove i matrimoni sono rigidamente regolati: Libano e Israele. Per israeliani e libanesi, Cipro è una meta piuttosto comoda: possono raggiungere l’aeroporto di Larnaca con voli diretti di meno di un’ora da Tel Aviv (Israele) e Beirut (Libano). Molti israeliani vanno a Cipro per evitare di sposarsi secondo le rigide regole imposte dall’establishment religioso ebraico, o semplicemente perché i membri della coppia sono di religioni diverse e non vogliono che uno dei due partner si debba convertire alla religione dell’altro. Un discorso simile vale per i libanesi: i matrimoni in Libano sono celebrati dai religiosi, ma non esiste l’opzione di sposare due persone di religioni diverse, né quella di lasciare del tutto la religione fuori dal matrimonio. I matrimoni a Cipro funzionano così. Una volta arrivati a Larnaca, le coppie di futuri sposi devono andare all’ufficio che celebra matrimoni, nel centro città, all’interno di un edificio storico che è stato convertito in museo e galleria d’arte. Si devono presentare con il certificato di nascita, devono provare di non essere sposati con nessun altro e devono pagare 281.90 euro. Per qualche soldo in più, possono ottenere certificati aggiuntivi dall’ufficio comunale o possono sposarsi in un posto diverso, per esempio in spiaggia o al castello medievale della città. Una volta controllati i documenti, le coppie entrano nella sala dedicata alle nozze, una stanza dal soffitto alto con travi in legno, quadri alle pareti e poche file di sedie rosse per le feste di matrimonio; vengono accolte dal funzionario di turno, che dopo avere citato brevemente la storia di Cipro, e senza menzionare alcun dio, chiede loro se vogliono sposarsi. La cerimonia dura anche meno di 10 minuti e finisce con la firma del contratto.
Vitalba Fontana
Vitalba Fontana
2025-05-25 00:40:08
Numero di risposte: 6
La velocità è essenziale se vuoi sposarti in tempi brevi ed è importante che tu segua le istruzioni che ti vengono fornite dalla nostra agenzia di matrimoni. Essendo flessibile in termini di luogo del tuo matrimonio, puoi celebrare il tuo matrimonio in un paio di giorni: alcuni municipi hanno un sistema di prenotazione online dove puoi scegliere tu stesso la data con approvazione immediata. La Danimarca offre un mix unico di cultura e storia, rendendola una destinazione memorabile per il vostro matrimonio. Se viaggiate dall'estero per sposarvi velocemente in Danimarca, pianificate il vostro soggiorno in Danimarca. Esplorate le attrazioni del paese e fate del vostro matrimonio non solo un evento, ma una vacanza memorabile.
Eustachio Gentile
Eustachio Gentile
2025-05-25 00:37:17
Numero di risposte: 5
Per sposarsi in fretta, gli sposi possono presentarsi al Comune di residenza muniti di carta di identità valida e, se richiesto, di 1 marca da bollo. NOTA: Se gli sposi sono residenti in comuni diversi, le pubblicazioni devono essere eseguite nel comune ove avverrà il rito nuziale, purché coincida con uno dei comuni di residenza. A questo punto non resta che fissare la data del giuramento. La documentazione verrà automaticamente reperita dai responsabili comunali. Prenotare un appuntamento presso gli uffici del Comune scelto al fine di chiedere lo svolgimento della cerimonia. Recarsi all’appuntamento stabilito portando con sé fotocopie documenti di identità e fissare la data del Giuramento. Il matrimonio potrà essere celebrato a partire dal 12° giorno dall’affissione della pubblicazione ed entro il 180° giorno. Le nozze si terranno in una sala Comunale celebrate dal sindaco o da un suo delegato alla presenza di 2 testimoni maggiorenni.