:

Come funziona la pesca sportiva?

Pericle Grasso
Pericle Grasso
2025-06-05 08:42:22
Numero di risposte: 9
La pesca sportiva è l'attività di pesca che sfrutta le risorse acquatiche viventi a fini ricreativi o sportivi. E' essenzialmente un'attività sportiva praticata per divertimento nel tempo libero, senza finalità commerciali e con l'impiego di un numero limitato di attrezzi, quali canne, fili e ami. Oggi la pesca sportiva annovera un numero altissimo di praticanti e appassionati. Tanti da essere menzionata nei regolamenti comunitari con la raccomandazione per gli Stati membri di garantire che essa venga praticata in modo tale da non interferire in misura significativa con la pesca commerciale, che sia compatibile con lo sfruttamento sostenibile delle risorse acquatiche vive e che rispetti gli obblighi comunitari con riguardo alle organizzazioni regionali per la pesca.
Nadia Serra
Nadia Serra
2025-05-23 11:03:57
Numero di risposte: 3
Per il pescatore sportivo o ricreativo sono vietati, sotto qualsiasi forma, la vendita e il commercio delle catture. Il pescatore sportivo e ricreativo può raggiungere un massimo di pescato pari a 5 chilogrammi complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore a persona. Un’altra limitazione viene definita per la specie della cernia in quanto non può essere catturato giornalmente più di un esemplare. La pesca subacquea sportiva è consentita soltanto in apnea senza l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione. L’esercizio della pesca subacquea è vietato a distanza inferiore a 500 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti. Per concludere, ormai tutti sapete che per pescare in mare serve un riconoscimento da fare sul sito del Ministero. C’è chi lo chiama “licenza di pesca in mare” oppure “permesso di pesca in mare” ma alla fine dei conti è sempre la stessa cosa. In realtà se si viene colti senza, si ha circa 20 giorni per adeguarsi altrimenti le sanzioni potrebbero essere pesanti.