Come si fa il permesso di pesca sportiva in mare?

Joannes Marini
2025-06-19 20:53:41
Numero di risposte: 3
Per prima cosa dovete accedere al sito del Ministero delle Politiche Agricole.
Registrarsi fornendo nome e cognome del pescatore, casella di posta elettronica e password di identificazione.
Una volta inseriti questi dati, vi arriverà una mail di conferma all’indirizzo che avete fornito.
Cliccate sul primo link riportato nella mail e verrete indirizzati nuovamente nel sito del Ministero delle Politiche Agricole.
La pagina che si aprirà, chiederà di inserire le generalità del pescatore e verrà richiesta la tipologia di pesca praticata.
Una volta conclusa l’operazione, sarà possibile stampare l’attestato OPPURE salvarlo sul proprio smartphone in pdf.

Mietta Valentini
2025-06-12 07:11:32
Numero di risposte: 4
Il D.M. 6 dicembre 2010, in attuazione delle previsioni del Reg. (CE) 1967/2006, ha stabilito, allo scopo di promuovere la “rilevazione (=censimento) della consistenza della pesca sportiva e ricreativa”, che tutti i pescatori dilettanti che intendono praticare la pesca in mare, da terra e da unità da diporto, hanno l’obbligo di “registrarsi” effettuando una “comunicazione” al Ministero delle politiche agricole e forestali – Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura (MIPAF) (o attraverso sito web o presso gli Uffici delle Capitanerie di Porto competenti per territorio) al fine di ottenere il “permesso (tesserino) di pesca” in mare.
La comunicazione deve contenere: le generalità complete; il tipo di pesca praticato (sportiva o ricreativa); il tipo di pesca esercitata (da terra, da unità da diporto, subacquea): l'attrezzatura utilizzata per la pesca; il mezzo nautico impiegato (privato, noleggio, charter); l'appartenenza - o meno - ad un'Associazione sportiva; l'area regionale in cui avviene la pesca.
Il permesso obbligatorio è rilasciabile gratuito sul sito ufficiale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Dopo la registrazione, infatti, sarà possibile stampare l’attestato per la pesca in mare da tenere sempre dietro e da esibire in caso di richiesta degli Organi di polizia.
La comunicazione è obbligatoria per tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni, ha validità di 3 anni e può essere effettuata in vari modi: attraverso l'ausilio delle Associazioni di pesca sportiva e ricreativa e le Associazioni di pesca professionale (FIPSAS, Lega Navale - Assonautica, ecc.); tramite una semplice registrazione sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, www.politicheagricole.gov.it; recandosi nella più vicina Capitaneria di Porto-Guardia Costiera (Ufficio Pesca), compilando il “modello” di richiesta di registrazione e munito di codice fiscale e documento di identità personale.

Valentina Donati
2025-05-30 18:52:10
Numero di risposte: 5
Per esercitare la pesca sportiva in mare tutti gli appassionati devono essere forniti del tesserino gratuito rilasciato dal Ministero delle politiche agricole e forestali. Il pescatore sportivo non subacqueo può catturare giornalmente: pesci, molluschi e crostacei, fino a 5 Kg salvo il caso di un singolo pesce di peso superiore. Non può raccogliere ricci. Non può catturare giornalmente più di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga. La pesca dalle spiagge frequentate da bagnanti è sottoposta a restrizioni dettate dall'ordinanza balneare o da quelle delle capitanerie di porto.

Sarita Farina
2025-05-23 11:27:58
Numero di risposte: 4
Tutti i pescatori dilettanti che vorranno pescare in mare, da terra e da natante dovranno registrarsi e fornire le proprie generalità per ottenere il permesso gratuito di pesca.
È gratuito basta solo registrarsi, di seguito il link per la registrazione sul sito ufficiale del ministero delle politiche agricole.
Registrazione attestato di pesca in mare.
Dopo la registrazione sarà possibile stampare l’attestato per la pesca in mare da tenere sempre dietro e da esibire in caso di richieste.
Leggi anche
- Che tipo di pesca si può fare in barca?
- Quanto costa la licenza di pesca sportiva?
- Come funziona la pesca sportiva?
- Quanti kg di pesce si possono pescare dalla barca?
- Quale pesca è vietata?
- Come posso scaricare il tesserino per la pesca sportiva in mare?
- Quanto dura il permesso di pesca in mare?
- Come posso scaricare il permesso per la pesca sportiva?
- Dove posso pescare senza licenza?