Quanto costa la licenza di pesca sportiva?

Giacobbe Riva
2025-05-23 14:41:08
Numero di risposte: 6
Sono previsti due tipi di licenza: Licenza di tipo B di durata annuale e del costo di 35,00 €, Licenza di tipo C di durata quindicinale e del costo di 10,00 €.
Un terzo tipo di licenza, valevole per una giornata e del costo di 1,00 € ( licenza di tipo D) è riservato a chi, iscritto a gare o manifestazioni sportive, non sia in possesso di licenza.
I minori di 12 anni sono esentati dal pagamento della licenza di pesca.

Rosalba Rossetti
2025-05-23 14:25:45
Numero di risposte: 5
La licenza di pesca sportiva di tipo B autorizza i residenti in Emilia-Romagna all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 1 anno.
La licenza di pesca di tipo B è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 22,72.
La licenza di pesca sportiva di tipo C autorizza i cittadini italiani e stranieri all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 30 giorni dalla data del versamento.
La licenza di pesca di tipo C è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 6,82.
La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido.
Il contribuente che si accorge di aver effettuato un pagamento errato o non dovuto può presentare richiesta di rimborso alla Regione Emilia-Romagna.

Gianmaria Sartori
2025-05-23 14:04:48
Numero di risposte: 2
L’importo da versare per la tassa annuale è di € 45,00 per la pesca professionale, € 23,00 per la pesca dilettantistica.
Il pagamento si effettua online dal Portale dei Pagamenti di Regione Lombardia.
La tassa per la pesca dovuta dai cittadini stranieri deve essere versata tramite bonifico bancario sull’IBAN IT95D0306909790100000300047 intestato a Regione Lombardia, indicando il codice bic/swift BCITITMM.
Per ulteriori informazioni sul conseguimento delle licenze di pesca rivolgersi all’Ufficio Territoriale Regionale di residenza.
La licenza per l'esercizio dell'attività di pesca può essere licenza per la pesca professionale o licenza per la pesca dilettantistica.
La licenza per la pesca dilettantistica costituita dalla sola ricevuta di versamento della tassa annuale di concessione regionale che, all'occorrenza, deve essere esibita unitamente ad un documento d'identità.
E’ prevista l’esenzione per i residenti in Italia di età inferiore a 18 anni o superiore a 65.

Rosalia Grasso
2025-05-23 13:53:03
Numero di risposte: 5
La quota di tesseramento adulti è 30 euro.
Le Sezioni/Comitati Provinciali potranno fissare importi minori dandone comunicazione alla Segreteria Federale, ferma restando la quota di pertinenza della Federazione.
La quota di tesseramento giovani è 6 euro.
Costo: 5 euro Settore Subacquea e Nuoto Pinnato - 10 euro Settore Pesca di Superficie.
VALIDITA’: 365 gg a partire dalla data di versamento della quota.
Se si è già in possesso di un tesseramento valido, il tesseramento inizierà a partire dalla scadenza della tessera in corso di validità.
Leggi anche
- Che tipo di pesca si può fare in barca?
- Come si fa il permesso di pesca sportiva in mare?
- Come funziona la pesca sportiva?
- Quanti kg di pesce si possono pescare dalla barca?
- Quale pesca è vietata?
- Come posso scaricare il tesserino per la pesca sportiva in mare?
- Quanto dura il permesso di pesca in mare?
- Come posso scaricare il permesso per la pesca sportiva?
- Dove posso pescare senza licenza?