:

Cosa si intende per acque sicure?

Jack Ferri
Jack Ferri
2025-05-22 03:02:53
Numero di risposte: 7
Il segnale di acque sicure è interamente circondato da acque navigabili. Può essere utilizzato per indicare il mezzo di un canale o una zona di atterraggio. La boa è di tipo sferico o a fuso o ad asta con miraglio sferico rosso. La boa è colorata a strisce verticali bianche e rosse. L'eventuale luce notturna è di colore bianco con caratteristica luminosa che può essere occulta, isofase, un lampo lungo nel periodo di 10 secondi oppure la lettera A dell'alfabeto morse.
Rosaria Farina
Rosaria Farina
2025-05-22 01:37:22
Numero di risposte: 8
È competenza dei Cantoni e dei Comuni stabilire se le proprietarie e i proprietari debbano rendere sicuri con specifiche misure architettoniche i piccoli specchi d’acqua presenti nel proprio giardino. È tuttavia opportuno, a titolo precauzionale e per evitare cause di responsabilità civile, adottare in ogni caso delle misure che rendano difficile o impossibile l’accesso agli specchi d’acqua ai bambini piccoli. Dalla giurisprudenza del Tribunale federale risulta chiaramente che se per il progetto di uno specchio d’acqua occorre una licenza edilizia sono imprescindibili misure di sicurezza tecniche per prevenire gli annegamenti. Anche se non è richiesta una licenza edilizia, sono applicabili le norme di protezione previste dal diritto edilizio, secondo cui una costruzione non deve rappresentare un pericolo per le persone, né in fase realizzazione né in fase di esercizio. Per la progettazione di un piccolo specchio d’acqua è comunque consigliabile chiedere il parere di un esperto. Per una panoramica delle misure di sicurezza da adottare per i piccoli specchi d’acqua consultare i Consigli «Stagni, biotopi ecc. – Le misure più appropriate». Il principale fattore di rischio per gli infortuni da annegamento è la mancata sorveglianza dei bambini da parte degli adulti. I genitori devono dunque adempiere con la dovuta diligenza i loro obblighi di sorveglianza. Anche il Tribunale federale ribadisce costantemente l’importanza di questo obbligo desumibile dal Codice civile. Nei Consigli «Bambini e acqua» sono riportati ulteriori suggerimenti per prevenire gli annegamenti dei bambini.
Graziella Giuliani
Graziella Giuliani
2025-05-22 01:15:53
Numero di risposte: 6
Il limite acque sicure deve essere segnalato con galleggianti bianchi o, se non possibile, con cartello "attenzione limite acque sicure non segnalato". Il limite acque sicure è di - 1,60 mt. Tale limite deve essere segnalato con galleggianti bianchi o, se non possibile, con cartello "attenzione limite acque sicure non segnalato".
Margherita Battaglia
Margherita Battaglia
2025-05-22 00:21:45
Numero di risposte: 4
Il target della campagna di prevenzione e delle misure è definito sulla base dei risultati dell’analisi di rischio. In generale si tratta dei fruitori delle acque del nostro Cantone, che siano lacustri, di torrenti, corsi d’acque o di piscine pubbliche, con la definizione di specifiche azioni di sensibilizzazione secondo i vari gruppi d’interesse: bambini, genitori, anziani, migranti, società sportive. La compagna “Acque sicure” per il 2024 sotto lo slogan “La prudenza fa la differenza” confermerà parecchie attività già collaudate negli ultimi anni. Tra queste, per esempio, il lavoro di pattugliamento di tratti dei fiumi Verzasca e Maggia tutti i giorni durante i mesi di luglio e agosto e il pattugliamento della Foce del Cassarate, con l’appoggio dei cani da salvataggio, nei fine settimana e nei giorni festivi infrasettimanali e i prefestivi da metà giugno a inizio settembre in collaborazione con la Città di Lugano e la SSS di Lugano. Verrà intensificata la cartellonistica sia nelle spiagge pubbliche sia in alcuni punti a rischio. La nostra volontà è quella di ridurre ulteriormente i decessi a causa di annegamenti ma anche gli infortuni gravi. È un obiettivo per il nuovo quadriennio che ci impegna tutti, anche se sappiamo come alcuni fattori siano imponderabili. Negli ultimi anni abbiamo visto che la prevenzione ha dato buoni risultati e in questo senso lavoriamo a favore dei residenti e dei numerosi ospiti che raggiungono il nostro splendido territorio. Gli altri obiettivi per il quadriennio sono legati a una rielaborazione della strategia di prevenzione e di sorveglianza, che fa capo a numerosi partner, come la Società Svizzera di Salvataggio, l’UPI, i Comuni, le società idroelettriche, l’agenzia turistica ticinese. Inoltre si insisterà sulla sensibilizzazione di residenti e turisti sui rischi insiti nei corsi d’acqua allo scopo di responsabilizzarli, mentre si insisterà a fronteggiare i pericoli legati a nuovi fenomeni, come gli sport estremi, l’aumento dell’utenza, il consumo di alcool.
Cristina Conte
Cristina Conte
2025-05-21 23:17:31
Numero di risposte: 3
L’importanza di insegnare ai bambini a conoscere l’acqua Durante l’estate, quando il richiamo dell’acqua diventa irresistibile, il tema della sicurezza è una priorità assoluta, specialmente quando si parla di bambini. Educazione acquatica: le competenze essenziali Incoraggiare l’apprendimento del nuoto e la consapevolezza dei rischi in acqua è essenziale per assicurare che le esperienze acquatiche dei nostri bambini siano sicure e piacevoli, riducendo significativamente il rischio di incidenti. A proposito di sicurezza acquatica, ecco le principali competenze che si possono apprendere con un corso di nuoto: Autonomia in Acqua: Se i bambini sono capaci di muoversi in modo indipendente, diminuisce la necessità di sorveglianza costante. Consapevolezza dei Pericoli: Il nuoto insegna a identificare rischi come correnti e variazioni di profondità, potenziando la sicurezza personale. Tecniche di Salvataggio: I corsi di nuoto spesso includono lezioni su come auto-salvarsi e aiutare gli altri, fondamentali in caso di pericolo. la nostra missione: insegnare a vivere l’acqua in sicurezza La nostra missione è fare in modo che ogni bambino possa godere delle infinite gioie che l’acqua può offrire, senza mai trascurare l’importanza della sicurezza. I bambini che imparano a nuotare acquisiscono una competenza che durerà tutta la vita: la libertà di esplorare in sicurezza il mondo acquatico. Con l’arrivo dell’estate, il momento è ideale per puntare sulla sicurezza e sul benessere dei vostri figli. Sia che decidiate di iscriverli a un corso di nuoto per la prima volta, sia che scegliate di proseguire il loro percorso in acqua, state facendo una scelta che assicurerà loro un’estate ricca di divertimento, avventure e, cosa più importante, in totale sicurezza.