Quali sono le regole da rispettare al mare?

Barbara Valentini
2025-05-21 20:25:29
Numero di risposte: 3
Non gettare rifiuti, utilizzate i cestini appositi.
Non ascoltare musica ad alto volume per non disturbare gli altri bagnanti.
Giocare a pallone, racchettoni o ad altri giochi di squadra solo nelle aree designate, se ci si vuole mettere sul bagnasciuga o in riva al mare sarebbe buona educazione non fare troppo rumore ed essere attenti a chi vi è accanto.
Evita di praticare sport pericolosi vicino agli altri bagnanti.
Tenere bassa la suoneria del cellulare e non parlare ad alta voce.
Non raccogliere conchiglie, sabbia o altri materiali naturali.
Non pescare meduse, stelle marine o altri animali marini.
Fumare solo nelle aree designate o comunque lontano dai vostri vicini e non gettare mozziconi di sigaretta nella sabbia.
Consumare cibo e bevande senza lasciare rifiuti.
Scegliere creme solari senza ossibenzoni e con filtri a base minerale per proteggere l’ecosistema marino.
Applicare crema solare con un alto fattore di protezione.
Indossare cappelli e occhiali da sole per proteggersi dai raggi UV.
Bere molta acqua per evitare la disidratazione, soprattutto nelle ore più calde.
Rispettare le bandiere di segnalazione per la balneazione.
Non accendere falò o barbecue sulla spiaggia.
Non lasciare apparecchi elettronici al sole, specie se incustoditi.
Fare attenzione quando si gioca: andare nelle aree riservate.
Nuotare in aree sicure, dove magari sia presente il servizio di salvataggio.
Tenere sempre sotto controllo i bambini, soprattutto quando sono in acqua.
Verifica se la spiaggia ne permette l’accesso e rispetta le regole specifiche.
Raccogli sempre i bisogni del tuo animale e smaltiscili correttamente.
Tieni sempre il tuo animale al guinzaglio e porta con te una museruola, da utilizzare se richiesto.
Assicurati che il tuo animale abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita.
Porta un ombrellone o una tenda per creare un’area d’ombra dove il tuo animale possa riposare.
Cerca di andare in spiaggia nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o il tardo pomeriggio.
Presta attenzione alla temperatura della sabbia, che può diventare molto calda e bruciare le zampe del tuo animale.
Mantieni la giusta distanza tra il tuo spazio e quello altrui, evitando di essere troppo vicini.
Una cosa molto importante è di informarsi sulle regole specifiche della spiaggia che stai visitando, poiché possono variare a seconda della località, soprattutto se estera.

Artemide Conti
2025-05-21 17:28:46
Numero di risposte: 8
Spiaggia non è sinonimo di libertà assoluta.
E se stai per passare un soggiorno riposante su un litorale attrezzato, devi assolutamente ricordarti che ci sono delle norme da rispettare.
1) Vietato lasciare il proprio ombrellone in spiaggia per il giorno successivo.
2) Vietato pescare quando la spiaggia è piena.
3) Vietato fare falò in spiaggia.
4) Vietato piantare la tenda e fare campeggio in spiaggia.
5) Vietato raccogliere conchiglie.
6) Vietato giocare a pallone, portare animali, bere alcolici o fumare.
7) Vietato fare massaggi in spiaggia e chiedere soldi per la prestazioni.
I divieti in realtà sono molti di più e alcuni sono estremamente vincolati alla spiaggia in cui ci si trova.
Per esempio, nell'estate 2018, sulla bellissima spiaggia La Pelosa, che si trova a nord della Sardegna, sono vietati gli asciugamani – da sostituire con spiaggine, teli rigidi ed eco shopper trasparenti distribuite all'ingresso della spiaggia – ma anche borsoni e borse frigo.
Previsto inoltre un "lavapiedi obbligatorio" alle uscite della spiaggia.
Il motivo?
Proteggere la sabbia.