Quali sono le regole di sicurezza in mare?

Michelle Pellegrino
2025-05-21 18:06:53
Numero di risposte: 7
La sicurezza è principalmente questione di prevenzione e capacità di agire al momento opportuno.
Prima di navigare è necessario informarsi sulle previsioni meteo.
Prima di uscire in mare è necessario conoscere le norme sulla circolazione dei natanti nella zona di mare ove si intende intraprendere la navigazione.
Verificare e testare l’uso dell'attrezzature di sicurezza è di fondamentale importanza, come ad esempio appropriarsi di una cintura autogonfiabile molto pratica e leggera che può essere indossata per tutto il viaggio.
Organizzare i corridoi e i passaggi per un movimento sicuro attorno al ponte e all'interno della nave è fondamentale.
Prendere in considerazione la procedura di richiesta di soccorso ed accendere il dispositivo VHF sul canale 16, salvare nella rubrica telefonica i numeri SAR e dell’assistenza EmergenSea.
È necessario avere una cintura autogonfiabile, segnali di fumo, giubbotti di salvataggio, salvagente con luce automatica, zattera di salvataggio, tute termiche e strumenti anti-perdita di calore.
È importante non prendere in prestito l'equipaggiamento di sicurezza di base ma di averlo sulla tua barca e controllarlo regolarmente, per essere sicuro in ogni momento durante il viaggio.
La tua barca è sicura quanto sei sicuro te.

Bibiana Ferraro
2025-05-21 15:22:26
Numero di risposte: 4
In mare si può generalmente fare il bagno fino a 200 metri dalla battigia.
Tale limite deve essere segnalato con gavitelli rossi o, se non possibile, con il cartello "Attenzione limite acque interdette alla navigazione non segnalato".
Il limite acque sicure (- 1,60 mt.) deve essere segnalato con galleggianti bianchi o, se non possibile, con cartello "attenzione limite acque sicure non segnalato".
Le imbarcazioni a vela e a motore, inclusi gli acquascooter, possono accedere alla spiaggia solo attraverso i corridoi appositamente segnalati oppure a motore spento o a remi.
Le tavole a vela devono essere condotte a mano nel tratto di mare frequentato dai bagnanti.
È vietato esercitare la pesca subacquea con un'arma carica entro 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
Tutte le imbarcazioni devono possedere le dotazioni di salvataggio secondo il tipo di navigazione e la distanza dalla costa (consultare ordinanza della Capitaneria del posto).
Leggi anche
- Come funzionano le precedenze in mare?
- Qual è il limite delle acque sicure nel mare?
- Chi paga i soccorsi in mare?
- Quali sono le regole da rispettare al mare?
- Come capire bene le precedenze?
- Cosa significa quando una barca è sottovento?
- Quali sono le regole del mare?
- Cosa si intende per acque sicure?