:

Come funziona il traghetto auto?

Diamante Mancini
Diamante Mancini
2025-08-21 21:02:45
Numero di risposte : 6
0
Per imbarcare l'autovettura sul traghetto vanno seguiti alcuni criteri, che per le svariate compagnie si rivelano molto simili, anche se possiamo riscontrare delle differenze. Ancora prima di imbarcare l’automobile, nella fase immediatamente successiva alla prenotazione, è importare verificare che sul biglietto tutti i dati corrispondano alla richiesta e che i dati dell’auto al seguito corrispondano a quanto indicato sul libretto di circolazione e sul documento d’identità, che possono dover essere esibiti anche prima della salita a bordo. Al momento dell’acquisto del biglietto infatti, bisogna comunicare caratteristiche e dimensioni del veicolo, variabile, quest’ultima, che influenzerà il prezzo finale. Un divieto tassativo importante è quello di trasportare all’interno del veicolo materiali infiammabili, esplodenti, corrosivi, pericolosi, bombole cariche di ossigeno, aria compressa, gas e similari. Per imbarcarsi con auto al seguito, è necessario presentarsi, a seconda della compagnia di navigazione e del porto, dai trenta ai novanta minuti prima della partenza. L’imbarco, il parcheggio e lo sbarco del veicolo avvengono, sotto la guida e responsabilità del passeggero conducente, secondo le direttive del personale di bordo. Una volta effettuato il parcheggio è obbligatorio per i conducenti: inserire una marcia bassa e tirare a fondo il freno di stazionamento; chiudere i finestrini e le portiere; spegnere motore, luci e ogni altro apparato elettrico; in caso di alimentazione a gas, chiudere tutte le valvole di intercettazione; togliere le chiavi dal cruscotto. Durante la traversata e le operazioni di ormeggio e disormeggio non si può andare né stare in macchina e nel garage del traghetto. Non si può accendere il motore prima dell’apertura della rampa di sbarco. All’arrivo l’autovettura andrà tempestivamente ritirata. Eventuali danni o altri eventi dannosi avvenuti a bordo vanno dichiarati prima dello sbarco e in nessun caso il passeggero avrà diritto ad abbandonare il proprio mezzo sulla nave.
Sabrina Sala
Sabrina Sala
2025-08-21 18:47:14
Numero di risposte : 12
0
Raggiungi la zona dedicata ai controlli di sicurezza e tieni a portata di mano i documenti e il biglietto. Vai al varco di accesso portuale e fai il check in: presenta il tuo biglietto e i documenti di identità per ciascun passeggero, compresi i minori. Ti verranno consegnate le carte di imbarco, una per ciascun passeggero. Su ciascuna carta d’imbarco trovi i riferimenti per la tua sistemazione. Il personale addetto apporrà sul parabrezza un cartoncino con la tua destinazione: non buttarlo via, serve a noi per far imbarcare più velocemente il tuo mezzo a bordo. Segui le indicazioni: il nostro personale ti indicherà in quale area del piazzale attendere l’imbarco prima di posteggiare nel garage di bordo. Ricorda che ciascun veicolo sarà imbarcato dal solo conducente nel rispetto delle normative di sicurezza S.O.L.A.S. Nel garage sarà consegnato al conducente un tagliando che indica il ponte-garage dove è posteggiata l'auto. Durante la navigazione non sarà più possibile, per motivi di sicurezza, recarsi in garage per cui è essenziale portare con sé tutto il necessario per il viaggio.
Osvaldo Vitale
Osvaldo Vitale
2025-08-21 18:47:01
Numero di risposte : 10
0
In molti pensano che sia sufficiente portare con sé i biglietti per potersi imbarcare. Purtroppo non è così. Una volta arrivato al porto è necessario recarsi nella biglietteria della compagnia per fare il check-in e ritirare la carta d’imbarco. Solo con questo documento sarà possibile salire a bordo ed imbarcarsi, sia a piedi che con la propria vettura. Al momento dell’imbarco può restare a bordo dell’auto solamente il conducente. Un regolamento di sicurezza impone che i veicoli possono essere introdotti all’interno del garage della nave dal solo conducente. Durante la navigazione il garage resta chiuso. Una volta parcheggiato ricorda di portare con te tutto quello che può servirti durante il viaggio. Non appena la navigazione sarà partita non potrai più accedere al garage, che resterà chiuso fino al momento dell’arrivo a destinazione. Al momento dello sbarco non accendere subito il motore. Potrebbero volerci diversi minuti per uscire e passare quel tempo con tutti i motori accesi renderebbe l’aria irrespirabile per il personale della nave e per chi non è ancora salito in auto.
Quasimodo Russo
Quasimodo Russo
2025-08-21 15:25:49
Numero di risposte : 9
0
Solo una volta effettuati i due passaggi dell'acquisto del biglietto e dell'informativa sulle modalità di check-in, potrai imbarcare il tuo veicolo. In questa fase, sarai guidato dagli addetti Tirrenia, ma è importante osservare certe regole e accorgimenti sia per agevolare le operazioni di imbarco e di sbarco sia per la sicurezza a bordo. Al momento dell’imbarco, chi può accedere al garage della nave è l’accesso al garage della nave con veicolo è permesso al solo autista. Eventuali altri passeggeri devono scendere dall’auto e salire a bordo tramite gli accessi pedonali. Devo bloccare l’auto una volta parcheggiata nel garage della nave, dovrai parcheggiare l’auto con il freno a mano tirato e la marcia innestata.