Quali sono le limitazioni alla circolazione per le auto elettriche?

Adriana Leone
2025-08-21 20:43:29
Numero di risposte
: 12
Le auto elettriche o ibride potranno accedere, liberamente, nelle aree pedonali o nelle zone a traffico limitato o nelle aree di rilevanza urbanistica, vanificando, così, il senso stesso di tali aree.
Far entrare, liberamente, autovetture, seppure ad alimentazione elettrica, in spazi prima liberi dall’ingombro di auto, furgoni e simili, vanificherebbe il senso stesso della limitazione, facendo un passo indietro di decine di anni, quando le auto occupavano le piazze, gli slarghi, le vie, di centri storici e aree urbane di pregio.
E se, qualche anno fa, si sarebbe potuto obiettere sugli effetti della norma, evidenziando la rarità delle auto elettriche, o ibride, in circolazione, oggi, incentivandone l’acquisto, potremmo, a breve, vedere le piazze delle nostre città storiche, di nuovo occupate da centinaia di vetture, ecologicamente impeccabili (più o meno) ma ugualmente ingombranti, e pericolose, come le auto alimentate a benzina o a diesel.
Che sia stata una grossolana svista o la volontà di incentivare ulteriormente l’acquisto di veicoli elettrici è il caso di correre immediatamente ai ripari e cambiare la norma.
Per questo ci appelliamo ai politici che avevano aderito alla Dieta del Traffico nell’ultima campagna elettorale.

Leonardo Carbone
2025-08-21 20:23:24
Numero di risposte
: 12
Le nuove regole non impongono che entro il 2035 tutte le auto in circolazione siano a emissioni zero.
Queste regole non riguardano le auto in circolazione.
Se acquistate ora un'auto nuova, potrete guidarla fino alla fine del suo ciclo di vita.
Ma, poiché la vita media di un'auto è di 15 anni, dal 2035 dobbiamo iniziare per consentire che entro il 2050 tutte le auto diventino CO2 neutrali dal punto di vista climatico.
Sì, tutto questo sarà ancora possibile.
Tuttavia, il costo totale di proprietà (costo di carburante, manutenzione, acquisto e assicurazione) potrebbe aumentare.
I produttori sono al lavoro per ottenere auto con un'autonomia in grado di andare oltre i 600 km.
L'efficienza sta migliorando, quindi le auto non devono essere ricaricate così spesso o possono essere ricaricate con una spina o una presa convenzionale a casa.

Orfeo Mancini
2025-08-21 17:20:31
Numero di risposte
: 7
Ma non solo: una delle caratteristiche più allettanti delle auto elettriche è la possibilità di circolare senza restrizioni.
In diverse città italiane, le auto più inquinanti sono soggette a limitazioni d’uso durante i picchi di inquinamento atmosferico.
Le vetture elettriche, al contrario, sono sempre esentate da queste restrizioni, conferendo un vantaggio notevole a privati, professionisti e aziende.
L'attrattiva delle auto elettriche nelle città è anche legata all’accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL), con permessi speciali garantiti in diverse città italiane.
Le regole variano da comune a comune, rendendo quindi fondamentale consultare i siti ufficiali delle amministrazioni locali per comprendere le procedure da seguire.
A Roma, per esempio, le auto elettriche possono circolare liberamente nelle ZTL previa registrazione online della targa.
A Milano, l'accesso alle zone B e C è consentito senza restrizioni per i veicoli a emissioni zero.
A Firenze, invece, l'ingresso nelle zone a traffico limitato richiede un'autorizzazione online.
In molte città italiane, le auto elettriche accedono liberamente nelle Zone a Traffico Limitato.
Leggi anche
- Cosa non posso portare sul traghetto?
- Come funziona il traghetto auto?
- Quante macchine può imbarcare un traghetto?
- Quanto costa mettere la macchina nel traghetto?
- Come si parcheggiare un veicolo in traghetto?
- Come posso imbarcare la mia moto su un traghetto in Sardegna?
- Quante macchine entrano in un traghetto Grimaldi?