:

Quali sono i vantaggi di un catamarano?

Margherita Bernardi
Margherita Bernardi
2025-06-20 10:50:53
Numero di risposte : 4
0
Il catamarano ha una enorme resistenza laterale iniziale dovuta alla larghezza, ma superato il suo angolo limite il catamarano si rovescia irrimediabilmente. È anche vero che un catamarano rovesciato è molto più stabile e ha una superiore galleggiabilità rispetto ad una carena singola che durante il moto ondoso successivo alla scuffia, inevitabilmente si raddrizzerà per effetto del contrappeso della pinna. In caso di falla nello scafo è vero invece il contrario, il catamarano non avendo zavorre non colerà a picco come farebbe invece una barca appesantita dalla pinna zavorrata in presenza di falle di grandi dimensioni. Il multiscafo infatti potrebbe bastare il galleggiamento di un solo scafo per tenere su tutta la baracca. Il catamarano vince a mani basse in termini di comfort di navigazione, la sua larghezza gli impedisce di fatto qualsiasi inclinazione sull’asse longitudinale e pochissime sull’asse trasversale rendendolo di fatto uno zatterone stabile. La dinette centrale è veramente larghissima e permette di stare comodi, riparati, al caldo, anche in caso di maltempo, senza essere costretti a scendere sottocoperta e soffrire il mal di mare. Il catamarano non ha confronti se nel comfort includiamo anche i pernottamenti in rada, poiché senza pinna di deriva pesca infatti pochissimo e si può avvicinare ai ridossi della costa per subire meno l’effetto del moto ondoso. Il catamarano è più veloce avendo una minore superficie bagnata, l’acqua frena le carene e meno ne trascini, più vai veloce. Non sono rare crociere estive alla media di 9/10 nodi, che è un bell’andare rispetto a medie con scafo singolo di 5/7 nodi. Ne si deduce che con il catamarano si possono effettuare navigazioni più lunghe e più confortevoli a parità di tempo.
Adriana Leone
Adriana Leone
2025-06-11 18:19:23
Numero di risposte : 7
0
Tutti i catamarani per loro natura possono sfruttare questo spazio. Data la larghezza ha ovviamente dimensioni superiori a un monoscafo pari misura, circa un 50% più grande. Come accade per il flybridge, anche il quadrato ha spazi superiori a un monoscafo. Qui però le proporzioni addirittura aumentano e si arriva a un 60% di superficie in più. In altre parole in un 40’ si trova il quadrato di un 63’. I locali notte, normalmente tre nelle versioni armatoriali e quattro in quelle da charter, hanno in genere più spazio che in un monoscafo. La minore larghezza è recuperata dal maggiore sviluppo possibile in lunghezza. Inoltre è più facile che ognuna di queste abbia il proprio bagno. Il pozzetto e la plancetta poppiera sono estremamente vivibili, sempre grazie alla larghezza imposta dalla tipologia. Ciò comporta che non manca lo spazio per riporre il tender in navigazione lasciando sempre fruibile questa zona fino al pelo dell’acqua. La poppa larga del catamarano offre spazio anche ormeggiati in rada. Il baglio è massimo per quasi tutta la lunghezza: il prendisole prodiero è quello di una barca lunga il doppio. In tutti i catamarani, anche quelli di dimensioni minori, questa zona è allestita come un secondo pozzetto, che in porto offre ancora maggiore privacy, essendo lontano dal “passeggio” in banchina. Per loro natura rispetto ai monoscafi hanno meno superficie bagnata è per questo che sono più veloci di un monoscafo dislocante della stessa misura. I recenti progetti, inoltre, lasciano gli scafi più voluminosi e riducono di molto le geometrie dell’opera viva, a ulteriore vantaggio dell’efficienza. Diminuisce così l’energia necessaria per spostarsi alla stessa velocità. La suite armatoriale ha due possibilità di layout. Può stare in un intero scafo o può essere sistemata a cavallo dei due. In entrambi i casi gli spazi sono abbondanti. In più, con la configurazione “uno scafo tutto per me” aumenta di molto la privacy. Non solo la larghezza, ma soprattutto il fatto di appoggiarsi su due scafi rende i catamarani di fatto molto meno ballerini e sensibili al rollio dei monoscafi. Lo stabilizzatore zero speed è insito nella loro stessa natura. La stabilità di un catamarano è inarrivabile per un monoscafo. Di sicuro per quanto riguarda il costo iniziale e le spese da sostenere per la manutenzione ordinaria e straordinaria questo è uno svantaggio, ma avere due di tutto, compreso il motore, è una sicurezza impareggiabile. In un catamarano più o meno è tutto doppio, anche negli accessori e negli impianti. Il catamarano è virtualmente inaffondabile grazie al doppio scafo.
Pablo Santoro
Pablo Santoro
2025-06-03 15:57:21
Numero di risposte : 4
0
Il primo dei vantaggi del catamarano è la stabilità. Il motivo è perché hanno due scafi. Ciò li rende molto più larghi e quindi più stabili di un’equivalente monoscafo della stessa lunghezza. E questo è ciò che piace sia a chi pensa ai catamarani sportivi sia a chi pensa a quelli da crociera. Tuttavia la larghezza è sfrutta in modo differente dalle due tribù. I primi apprezzano ciò che la larghezza garantisce in termini di prestazioni. Velocità e prestazioni Come dicevamo, una barca più larga è più stabile: perciò a parità di lunghezza può mandare a riva più tela di una più stretta. Oltre a ciò, c’è una grossa riduzione dei volumi immersi ovvero degli attriti. A pari lunghezza, le carene dei multi sono molto più strette di quella di un mono, perché la stabilità laterale, è garantita anche dallo scafo gemello molto distante. Chi va in crociera, invece, tra i vantaggi del catamarano apprezza soprattutto gli spazi che garantisce. La sovrastruttura tra i due scafi ha delle superfici utili, che si ritrovano solo su monoscafi lunghi il doppio. Poi sono molto luminosi, data la posizione della tuga, sopraelevata e libera dalle murate per tutta l’altezza. Stesso discorso per la vita all’aperto: che sia a rete o in vetroresina le dimensioni del triangolo di prua sono sorprendenti. I cat da crociera di recente generazione hanno poi trovato il sistema per allargare la zona notte, inizialmente un po’ più sacrificata dell’omologo spazio su un monoscafo perché inserita in scafi stretti. È ormai molto frequente vedere cat con lo scafo che rimane stretto in carena, mentre si allarga solo nell’opera morta, a vantaggio dell’abitabilità, ma senza influire sui volumi immersi.
Marina Fiore
Marina Fiore
2025-05-29 21:20:21
Numero di risposte : 5
0
Comfort, stabilità e pescaggio ridotti sono soltanto alcuni dei grandi vantaggi offerti dai multiscafi. I catamarani sono più veloci, stabili e confortevoli. Il pescaggio ridotto permette una maggiore sicurezza alla fonda grazie anche alla possibilità di avvicinarsi maggiormente alla riva. Navigare, inoltre, in condizioni di minore sbandamento riduce la stanchezza dell’equipaggio favorendo un maggiore controllo del mezzo e garantendo, così, più sicurezza a bordo. Anche i marinai meno esperti si sentirebbero più sicuri su di un catamarano. Vantaggi dei Catamarani Velocità uguale sicurezza. Le performance di un cat offrono un’ulteriore scappatoia per sfuggire al maltempo. Inoltre il catamarano non avendo un contrappeso immerso risulterà essere sempre molto più leggero del monocarena e, con una superficie immersa inferiore, saranno inferiori anche gli attriti con l’acqua potendo così avere velocità maggiori. Infatti se su di una barca a vela di 12 metri, durante una traversata, si prevede una media di 100-150 miglia al giorno, su un catamarano di uguali dimensioni la media sale a 200 – 250 miglia al giorno grazie agli 8-10 nodi di velocità di crociera. Così se su di una barca a vela una traversata durerà circa 25 giorni, su un catamarano durerà solo 15 giorni il che è sicuramente un bell’andare.
Odino Villa
Odino Villa
2025-05-20 10:42:20
Numero di risposte : 8
0
Negli ultimi anni il numero di persone che sceglie di noleggiare un catamarano per la propria vacanza è aumentato a dismisura, perché offre innegabili vantaggi rispetto alla comune barca a vela. Su un catamarano della stessa lunghezza non avrai di questi problemi. A prua troverai un’ampissima rete che ti cullerà come su un’amaca, mentre sul punto più alto c’è un comodo prendisole matrimoniale ottimo per una siesta pomeridiana. Infine in pozzetto ti aspetta un tavolo da 8-10 coperti e svariati cuscini, il tutto all’ombra del fly-bridge e con una stupenda vista mare! La dinette è sullo stesso piano del pozzetto, illuminata da immense finestre su ogni lato. La cucina è comoda e di facile accesso. Nell'area notte ti aspettano quattro cabine matrimoniali, ampi guardaroba e numerose prese di corrente, proprio come a casa. Ogni cabina ha il suo bagno personale per la massima privacy. Grazie alla larghezza maggiore, il catamarano è il sogno per chi soffre il mal di mare perché resiste molto meglio al rollio generato dalle onde: spesso si osservano gli altri alberi dondolare per la risacca, mentre il catamarano è come inchiodato al fondo marino. Inoltre grazie ai due scafi il catamarano non si inclina di bolina, rendendolo la scelta ideale per chi è alla prima esperienza con una vacanza in barca a vela. Gli spazi maggiorati consentono di imbarcare numerosi accessori che non troverebbero spazio su altre barche a vela: a seconda del Cat puoi trovare un gommone da 3,5 metri, kayak rigidi, attrezzatura da pesca, barbecue a gas, spillatrice per birra ghiacciata e tanti altri! Il catamarano rappresenta un mondo ideale per i bambini, fatto di giochi e scoperte in tutta sicurezza grazie all'ampio spazio sul ponte per scorrazzare senza impedimenti, mille punti da cui tuffarsi, maschere e kayak per esplorare i dintorni. Questa vacanza instillerà ai bambini un immenso amore verso il mare, mentre ai genitori permetterà di godersi finalmente il rapporto con i propri figli in un ambiente idilliaco e rilassante.
Kai Martini
Kai Martini
2025-05-20 06:21:00
Numero di risposte : 5
0
Un catamarano, a parità di lunghezza, è in grado di avere anche oltre il 70% dello spazio in più a bordo. Dallo stivaggio alla superficie calpestabile, al numero di cabine. Vantaggi Stabilità di forma: un catamarano subisce molto meno il rollio. A guadagnarne è il comfort di chi è imbarcato. Volumi e spazio: ampie cabine, molto spazio per lo stivaggio, la classica "rete" di prua, per navigare con il mare che scorre sotto. Privacy: a spazi maggiori, corrisponde una maggiore intimità. Non mancano però anche le aree conviviali. Sicurezza: il catamarano ha quasi tutto "doppio". In particolare ci sono due scafi e due motori che in termini di sicurezza, vuol dire molto. Se uno cerca più comfort e spazio per una crociera con molti amici o con, ad esempio, due famiglie a bordo, un catamarano è sicuramente più indicato.