Come tiene il mare un catamarano?

Teresa Testa
2025-05-20 08:56:11
Numero di risposte: 4
Dotato di due scafi, il catamarano si appoggia all’acqua, dando la sensazione di scivolarci sopra.
Durante la navigazione non subisce troppo il vento, resta orizzontale sul mare, garantendo maggiore equilibrio.
Chi sceglie il catamarano ricerca una vacanza più confortevole.
Lo sceglie perché il mare si vive meglio, si gode maggiormente il paesaggio e si ha una maggiore ventilazione.
La vita a bordo sarà semplice.
Non avrete difficoltà a svolgere tutte le attività come preparare la cena, mangiare, farvi la doccia, anche mentre navigherete a vele spiegate in mare aperto.

Nico Cattaneo
2025-05-20 08:06:52
Numero di risposte: 5
I catamarani sono molto spaziosi, comodi e quando si naviga con venti sostenuti non si inclinano e non strozzano.
Partiamo da un concetto base: considerato che il catamarano dispone di due motori entrobordo (uno per scafo), la distanza tra le due eliche fa sì che la manovrabilità sia migliore rispetto a una barca a motore con le eliche ravvicinate.
Siete mai stati in canoa o kayak?
Se si, vi ricorderete che per ruotare su voi stessi vi basta remare da un lato in avanti e alternare pagaiate in senso inverso dall’altro lato.
Lo stesso accade per i catamarani: innestando la marcia avanti sul motore di uno scafo e la marcia indietro sull’altro, il catamarano ruota su sé stesso.
Una caratteristica che rende più semplice ormeggiare e disormeggiare in spazi ristretti.
Il pescaggio ridotto e l’assenza di bulbo infine riduce di molto il rischio di toccare il fondo in caso di acque basse o di secche e oggetti semi-sommersi.
Come anticipato, il catamarano non si comporta come un monoscafo in manovra.
Vediamo i punti che potrebbero invece costituire un problema per chi si è avvicinato da poco ai multiscafi.
Bisogna tenere conto, innanzitutto, che la maggioranza dei catamarani ha le eliche a poppa, e non a prua, del timone e quindi sia il perno di rotazione della barca che l’effetto del flusso dell’elica sui timoni cambia rispetto al mondo dei monoscafi.
Occhio alle trappe degli ormeggi.
Con le eliche a poppa è facile la cima si ingarbugli in esse.
Altro punto a cui prestare attenzione è la maggiore superficie esposta al vento in fase di manovra.
L’opera morta degli scafi, la tuga, addirittura il flybridge in alcuni modelli fa sì che i metri quadri che la barca offre al vento siano superiori rispetto a quelli di un monoscafo di eguale dimensione.
Va aggiunto inoltre il minor effetto di contrasto allo scarroccio derivante dal pescaggio ridotto.
Leggi anche
- Quali sono i vantaggi di un catamarano?
- Qual è la differenza tra una barca e un catamarano?
- Perché si dice catamarano?
- Quanto è sicuro un catamarano?
- Qual è la barca più sicura?
- Quanto è sicuro il catamarano?
- Come si chiama chi guida un catamarano?
- Qual è la velocità massima di un catamarano in km/h?
- Quanti tipi di catamarano esistono?