:

Quanto è sicuro un catamarano?

Thea De Santis
Thea De Santis
2025-05-20 12:34:16
Numero di risposte: 3
Sicurezza: il catamarano ha quasi tutto "doppio". In particolare ci sono due scafi e due motori che in termini di sicurezza, vuol dire molto. Stabilità di forma: un catamarano subisce molto meno il rollio. A guadagnarne è il comfort di chi è imbarcato. Un catamarano, a parità di lunghezza, è in grado di avere anche oltre il 70% dello spazio in più a bordo. Dallo stivaggio alla superficie calpestabile, al numero di cabine. La prima, con vento, tende a sbandare a seconda dell'intensità, dell'andatura e di quanta vela c'è a riva, mentre un catamarano poggiando sui due scafi è meno soggetto a questo fenomeno.
Carmela Barone
Carmela Barone
2025-05-20 11:45:39
Numero di risposte: 5
Affrontare il brutto tempo in catamarano è sicuramente più facile e sicuro rispetto a molte altre imbarcazioni. I moderni catamarani sono molto resistenti, anche in condizioni di mare grosso, inoltre hanno una galleggiabilità ottima. Il rischio di un rovesciamento è sicuramente scarso, può sopportare onde e vento sostenuti. La particolare struttura dei catamarani consente una buona navigabilità e gestione di manovra, oltre al fatto che riesce a raggiungere anche una buona velocità di crociera. Se tutto viene eseguito come dovrebbe, le possibilità che ci siano conseguenze anche solo di disagio saranno minime. Il catamarano può affrontare il mare agitato ma occorre conoscerne le sue qualità ma anche limiti.
Mirko D'angelo
Mirko D'angelo
2025-05-20 11:13:41
Numero di risposte: 10
Si dice che il catamarano sia meno sicuro. In termini essenziali direi di sì, è meno sicuro, ma parliamo di situazioni limite nelle quali non ci si trova mai in crociera estiva. Perché possiamo dirlo? Per un semplice fattore fisico. Mentre in una barca tradizionale più aumenta lo sbandamento, più aumenta il momento raddrizzante dovuto alla pinna zavorrata, nel catamarano questo non avviene. Il catamarano ha una enorme resistenza laterale iniziale dovuta alla larghezza, ma superato il suo angolo limite il catamarano si rovescia irrimediabilmente. È anche vero che in condizioni limite un catamarano rovesciato è molto più stabile e ha una superiore galleggiabilità rispetto ad una carena singola che durante il moto ondoso successivo alla scuffia, inevitabilmente si raddrizzerà per effetto del contrappeso della pinna. In caso di falla nello scafo è vero invece il contrario, il catamarano non avendo zavorre non colerà a picco come farebbe invece una barca appesantita dalla pinna zavorrata in presenza di falle di grandi dimensioni. Al multiscafo infatti potrebbe bastare il galleggiamento di un solo scafo per tenere su tutta la baracca.