:

A cosa serve il portolano?

Aaron Serra
Aaron Serra
2025-08-30 18:15:00
Numero di risposte : 5
0
Serve infatti a navigare in sicurezza in prossimità della costa, dove il territorio è soggetto a continui cambiamenti. Nei portolani troviamo riferimenti sulle normative locali, segnalazioni di eventuali pericoli e ostacoli, istruzioni per l'accesso ai porti e per le manovre di ancoraggio e molte altre indicazioni utili. Vi vengono riportate anche le rotte per le traversate in mare aperto. Il portolano rappresenta uno degli elaborati cartografici più specifici, in quanto contiene riferimenti limitati ad una fascia ristretta di territorio. Il portolano ha avuto una funzione pratica più che conoscitiva.
Miriam Orlando
Miriam Orlando
2025-08-30 16:17:26
Numero di risposte : 11
0
Chi va per mare lo sa bene, i portolani sono i manuali per la navigazione costiera che riportano appunti, descrizioni, disegni e informazioni sui porti, le coste, gli ostacoli, l'ancoraggio, le indicazioni locali. Nascono nel Medioevo quando, in assenza delle carte nautiche, gli unici riferimenti disponibili erano i resoconti dei precedenti viaggi. Le misure sono meno precise di una mampa, ma il dettaglio è maggiore, basato sull'esperienza di quella particolare costa, quella specifica caletta, quel determinato scoglio. Ecco, siamo in un mondo FLUX e, in mancanza di mappe, le grandi pianificazioni di rotta non sono più affidabili: alle aziende di oggi servono portolani. Possiamo costruirli nelle nostre organizzazioni, possiamo raccogliere e organizzare appunti dall'esperienza dei nostri colleghi "navigatori" che, frequentando tutti i giorni le coste, sanno dove si trovano le calette che offrono maggior riparo e le secche più difficili da evitare. In fondo, il portolano è un prototipo collaborativo di mappa: ti piacerebbe avere una guida per il mondo FLUX, scrivendola insieme agli altri?
Gaetano Barbieri
Gaetano Barbieri
2025-08-30 15:40:05
Numero di risposte : 8
0
Nell’Italia meridionale sotto il dominio degli Svevi, Angioini e Aragonesi, e poi nel Regno delle Due Sicilie, guardiano dei porti incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione dei dazi. L’ufficio del p. era detto portolania, termine che indicava anche il dazio che doveva pagare chi occupava temporaneamente o stabilmente l’area comunale a scopo di commercio. Manuale che descrive le caratteristiche nautiche, idrografiche, meteorologiche ecc. delle coste e dei porti di un determinato tratto di mare. I p., noti dall’età greco-romana, sono aggiornati dagli uffici idrografici dei vari paesi: in Italia, dall’Istituto idrografico della Marina militare di Genova.
Marianna Orlando
Marianna Orlando
2025-08-30 12:33:59
Numero di risposte : 8
0
Il portolano è un manuale per la navigazione costiera, portuale o aeronautica basato sull’esperienza e l’osservazione, contenente informazioni relative ad una delimitata regione. È uno strumento estremamente utile per la navigazione perché riporta informazioni utili al riconoscimento dei luoghi dove andiamo nella nostra barca tramite descrizioni, disegni e carte geografiche. Il portolano contiene informazioni sulla normativa locale, su pericoli e ostacoli alla navigazione, indicazioni per l’ingresso nei porti, per l’ancoraggio ed ogni altra informazione ritenuta utile alla navigazione e alla nostra sicurezza.