:

Quali sono le 15 buone maniere di base da non dimenticare mai?

Battista Pagano
Battista Pagano
2025-08-30 23:55:10
Numero di risposte : 9
0
Il galateo del teatro suggerisce i passi falsi da evitare quando pensiamo all’outfit da indossare. Indubbiamente per lei no ad abiti o gonne troppo corte, oltre a non essere eleganti, a teatro si sta seduti tutto il tempo, non in piedi come a un aperitivo. La gonna quindi scoprirà ancora di più le gambe. In generale è meglio non presentarsi con un abbigliamento troppo sportivo, evitiamo il piumino e preferiamo un cappotto, lasciamo a casa sneakers e stivali, e possibilmente anche zainetti e maxi-bag. Seguendo le tradizioni legate alla superstizione, meglio evitare di presentarsi a teatro indossando qualcosa di viola. È bene arrivare puntuali a teatro per prendere posto per tempo e non disturbare gli altri spettatori. Se si ha un posto in platea, si entra nella fila dando le spalle al palco, con il viso rivolto gli spettatori già seduti. Meglio evitare di tenere con sé il cappotto, che con il suo ingombro potrebbe dare fastidio a chi è seduto vicino, basta lasciarlo semplicemente al guardaroba del teatro. Per applaudire occorre aspettare la fine dello spettacolo o quanto meno la fine di un brano musicale o di una scena se si tratta di teatro o danza. Ripasso breve su come applaudire: una mano resta ferma con il palmo rivolto verso l’alto, mentre l’altra applaude. Di fischi e urla ovviamente non se ne dovrebbe neanche parlare. Durante l’intervallo dello spettacolo solitamente o si approfitta per fare una pauna alla toilette oppure per bere qualcosa alla buvette. Sconsiglio di fare i salti mortali per fare tutto per evitare di rientrare in sala quando è già ripreso lo spettacolo, disturbando così spettatori e svolgimento. Per i commenti e le informazioni da scambiare il momento giusto è l’intervallo, mentre durante la rappresentazione è molto maleducato parlare, nei confronti degli altri ospiti e nei confronti degli artisti. Ultima raccomandazione: spegnere il cellulare. Non basta infatti togliere la suoneria, perché in una sala di teatro anche la semplice vibrazione si potrebbe sentire.
Giuliano Mancini
Giuliano Mancini
2025-08-30 20:07:50
Numero di risposte : 12
0
Ricordarsi di dire grazie e per favore Questa tra le buone maniere è la più scontata ma anche meno automatica di tutte. O meglio si rischia di andare proprio in automatico: o nella fretta ci dimentichiamo di dire grazie Restituire il prima possibile le cose prestate Che si tratti di una penna, di un libro o di una somma di denaro, il principio è sempre lo stesso: se si prende qualcosa in prestito, va restituita il prima possibile. Non approfittare degli inviti Quando si è invitati a pranzo o cena al ristorante è considerata buona educazione non ordinare mai il piatto più costoso del menù. Fare a turno per pagare il conto Quando un’amica o un amico ci paga il pranzo oppure se si torna a casa insieme in taxi e ci viene offerta la corsa, è bene cercare di ricambiare alla prima occasione. Non fare domande personali imbarazzanti Un grande classico delle domande che mi vengono fatte su Instagram è: come rispondere alle domande imbarazzanti? Ora vorrei aggiungere anche che è bene ricordare di non farle mai. Non telefonare a qualcuno più di due volte di seguito Capita di perdere una telefonata perché si è impegnati e se la persona ci richiama a stretto giro rispondiamo. Non curiosare nella galleria fotografica degli altri Dopo aver visionato la foto dell’ultima vacanza che un amico mostra con il suo cellulare, è assolutamente da evitare la tentazione di scorrere a destra o sinistra per vedere altre foto. Tenere la porta aperta per chi viene dopo di noi Se il ranking richiede di tenere la porta aperta per una signora e lasciarla passare per prima, le buone maniere suggeriscono di tenere comunque la porta aperta per chi viene dopo di noi. Non interrompere mai gli altri mentre stanno parlando Non è sempre semplice, soprattutto con gli amici più intimi o con i colleghi con cui c’è maggiore affinità, eppure non interrompere gli altri mentre stanno parlando è una delle buone maniere essenziali. Rispettare le diverse opinioni Rispettare le opinioni degli altri non significa essere necessariamente sempre d’accordo, ma ascoltare educatamente ciò che ha da dire l’altro, esprimendo eventualmente il proprio dissenso, ma sempre con toni moderati e rispettosi. Frizzi e lazzi solo se graditi da tutti E’ capitato a tutti di stuzzicare un amico per farsi due risate insieme, ma attenzione il punto chiave è insieme. Lodare pubblicamente e criticare in privato Se non sono funzionali in nessun modo, le critiche mosse pubblicamente sono solamente dannose per chi le fa e per chi le riceve, perché avviliscono entrambi. Non fare commenti che riguardano la fisicità Anche se la vostra migliore amica a dieta da una vita non aspetta altro che sentirsi dire “sei dimagrita”, i commenti sulla fisicità sono decisamente inopportuni e non rientrano nelle buone maniere. Non chiedere dettagli sulla vita personale Quando un collega chiede un paio d’ore di permesso per una visita medica, non va assillato con domande tipo: “che visita è?” o “che sintomi hai?”. Non guardare il telefono mentre qualcuno parla E’ molto maleducato continuare a controllare le notifiche sul telefono mentre qualcuno sta parlando.