A cosa servono i ciclisti nella barca?

Oreste Pagano
2025-08-25 19:25:09
Numero di risposte
: 8
Il loro compito è fornire un flusso costante di energia per alimentare i sistemi idraulici, garantendo che le vele e l'albero possano essere regolati senza alcuna interruzione.
Questi atleti utilizzano la potenza delle loro gambe per alimentare i sistemi idraulici a bordo, consentendo una rapida regolazione delle vele e dell'albero.
Il loro ruolo è fondamentale per garantire la velocità e la precisione manovrabile degli AC75.
I pedalatori alimentano i sistemi idraulici.
Il compito dei ciclisti a bordo di Luna Rossa è quindi cruciale per le prestazioni della barca in gara.
Questi atleti sono responsabili di generare la potenza necessaria per alimentare i sistemi idraulici dell'imbarcazione, fondamentali per consentire ai trimmer di regolare le vele con precisione con estrema precisione anche nelle condizioni più difficili.
La scelta di affidare la generazione di energia alle gambe non è casuale: le gambe, infatti, sono in grado di sviluppare una potenza significativamente maggiore rispetto alle braccia.
I cyclor riescono a produrre una quantità di energia necessaria per gestire i complessi sistemi idraulici che regolano vele e albero in tempo reale.
La potenza media sviluppata da un pedalatore durante una regata va dai 350 ai 450 watt, ma tocca punte anche di 700watt.
La squadra di pedalatori produce in media 2mila watt, creando un'energia sufficiente per alimentare una stanza di 50 metri quadri.

Federico Serra
2025-08-25 18:10:16
Numero di risposte
: 10
Il team di ciclisti sarà a bordo di Luna Rossa nelle regate della prossima America’s Cup.
Sì, avete capito bene, sulla barca che sfiderà le onde nelle acque di Barcellona da settembre fino ad ottobre per strappare il trofeo ai detentori del Team New Zealand, ci sarà da pedalare forte per i componenti dell’equipaggio addetti a generare l’energia che serve ad alimentare i sistemi idraulici che regolano vele albero.
Il sistema di alimentazione dei nuovi monoscafi sarà rigenerato tramite delle specie di cyclette, sulle quali sprigionare con le gambe tutta la potenza possibile.
Questa squadra di pedalatori, che si alterneranno nel corso delle regate fungendo da “power bank” di Luna Rossa, sarà chiamata a sviluppare fino a 2000 watt in ogni competizione, per un tempo di 20-25 minuti.
Tanto dura una regata con le barche di nuova generazione, che planano come delle vere Formula 1 del mare, comportando quindi per i “cyclor” uno sforzo massimo in un breve lasso di tempo, per il quale c’è bisogno di una preparazione fisica particolare, come se si affrontasse una cronometro di circa 20 chilometri in bicicletta.

Michele Monti
2025-08-25 16:21:19
Numero di risposte
: 7
Innanzitutto, prendono il posto dei grinders che in passato muovevano le manovelle con la forza delle braccia.
A differenza delle vecchie barche, a bordo degli attuali AC75, ci sono quattro persone che pedalano.
E con la loro esplosività alimentano i sistemi idraulici che permettono ai trimmer di regolare vele e albero.
Un motore fatto di muscoli con un ruolo fondamentale perché dalla potenza delle gambe dipende il sistema di bordo.
Lo sforzo è enorme: non solo per l’esplosività del gesto concentrata in circa 20-25 minuti di gara, ma anche perché le posizioni mettono a dura prova le articolazioni.
E poi c’è il fattore mentale.
Contano i muscoli, ma anche il cervello perché l’AC75 è un sistema complesso e la comunicazione è fondamentale.
Il grinder era molto ‘muscolare’, fisico, di forza, e ti permetteva di avere un allenamento diverso rispetto al canottaggio, usando la parte alta del corpo, mentre adesso usi solo la parte bassa, quindi le gambe, e la preparazione è molto aerobica, simile se non quasi uguale al canottaggio.
Siamo in 4 in barca invece di 8, per cui la stessa potenza che erogavamo alle manovelle, adesso è prodotta dalla metà degli atleti con gli arti inferiori.
Le barche si sono evolute, le velocità sono maggiori, per rendere tutto più efficiente e più veloce ed è ovvio che più potenza si ha e meglio è per poter regolare le vele a seconda della velocità dello scafo, e della direzione del vento.
Leggi anche
- Come trasportare una bicicletta?
- Cosa è obbligatorio avere in bici?
- Quali sono le 10 regole per andare in bicicletta in sicurezza?
- Dove mettere la bicicletta?
- Come si imballa una bicicletta?
- Chi pedala sulle barche?
- Come funzionano i foil della Luna Rossa?
- Il caschetto da bici è obbligatorio?
- Cosa non fare in bicicletta?