Come si chiama chi fa barche?

Diana Gallo
2025-08-26 01:29:10
Numero di risposte
: 6
Che cosa fa lo skipper.
Prende in consegna la barca e si occupa di ispezioni e verifiche per salpare in tranquillità.
Si assume la responsabilità dell’imbarcazione.
Si occupa del briefing sulla sicurezza e spiega all’equipaggio come usare le dotazioni della barca.
Si occupa della conduzione dell’imbarcazione e delle operazioni che riguardano la navigazione.
Assiste gli ospiti nelle discese a terra con il tender.
La persona che assume il ruolo di capitano è responsabile dell’imbarcazione: ha ufficialmente il compito di condurre la barca e di accompagnare a terra gli ospiti nel caso vogliano scendere con il gommone.
Al momento dell’imbarco lo skipper dedica del tempo per spiegare come funziona la vita di bordo e darà indicazioni sul miglior modo di gestire acqua ed elettricità in navigazione.
Di solito segue il briefing sull’itinerario: si studia insieme la rotta migliore mettendo insieme i desideri degli ospiti e le possibilità che offre il meteo.
Scegliere una persona esperta della destinazione è un valore aggiunto.
Puoi chiedere il suo contributo per creare un itinerario su misura, dando consigli sia sulle rotte che sulle visite a terra.
Se ti interessa imparare o fare pratica, puoi chiedere al capitano se, con un compenso extra, è disponibile a tenere un corso di vela durante la vacanza: teoria e pratica della navigazione direttamente in barca.

Lucia Sartori
2025-08-26 01:19:43
Numero di risposte
: 11
Chi fa le barche non è menzionato nell'articolo, perché esso si concentra sui ruoli e le mansioni degli addetti che lavorano sulle imbarcazioni.
L'equipaggio di un'imbarcazione è composto dal comandante e dal personale di bordo, agli ordini del comandante.
Chi è lo Skipper?
È il comandante dell'imbarcazione che ha la responsabilità assoluta dei passeggeri a bordo.
E' colui che decide l’itinerario di rotta e all'occorrenza, decide le eventuali modifiche.
Spesso la sua azione è coadiuvata dalla hostess, chef o da un secondo e marinaio.
Chi e' il secondo?
Spesso è anch'egli uno skipper, che assiste il capitano durante le manovre e la conduzione dell'imbarcazione.
Egli ha un ruolo importante in quanto durante la vacanza può sostituire lo skipper qualora ci fossero più operazioni da svolgere:
accompagnare gli ospiti con il tender, ormeggiare in porto, ancorare in rada con cime a terra.
I compiti della hostess:
E' la persona che collabora alla buona tenuta dell'imbarcazione e l'ordine a bordo.
Disolito i suoi compiti sono il riordinare gli spazi comuni ed occuparsi della cucina per i pasti giornalieri.
Tuttavia a volte viene richiesto il servizio di cambusa di bordo che comporta l'acquisto del rifornimento alimentare.
I compiti dello chef:
La figura che al meglio può rispondere ad una richiesta di vacanza PLUS, è lo chef di bordo.
E' colui che renderà la crociera in barca a vela una vera vacanza “di gusto”.
Lo chef è il responsabile della cucina e si occupa della preparazione di piatti ricercati, proponendo un menù studiato in base ai gusti dei passeggeri, curando la scelta della cambusa, a partire dal reperire le materie prime d'eccellenza in loco.
Per un servizio più completo, di solito si richiede anche una figura in aiuto, per disbrigare le faccende e riordinare la cucina.
Chi e' il marinaio?
Durante una crociera in barca a vela di lunga durata, può essere utile avere a bordo il marinaio, detto anche il mozzo.
Assistente dell'equipaggio, è l'addetto alla manovra di entrata e uscita dal porto, lavaggio del ponte e dell'intera barca, la gestione delle cime durante le manovre, il controllo del buon funzionamento delle attrezzature a bordo.

Cleopatra Gentile
2025-08-26 01:08:43
Numero di risposte
: 11
Il mestiere di chi fa barche non è esplicitamente menzionato come una delle professioni più richieste nel mondo marittimo. Tuttavia, sono menzionate diverse figure professionali che lavorano con le imbarcazioni, come lo skipper, che si occupa della conduzione delle imbarcazioni da diporto e delle manovre di ormeggio, e il marinaio di porto, che ha la responsabilità della navigazione e dell’ambiente in cui opera, e si occupa anche della manutenzione delle imbarcazioni di servizio e di quelle a noleggio. Inoltre, viene menzionato il personale tecnico delle costruzioni navali, che potrebbe essere coinvolto nella costruzione e nella manutenzione delle imbarcazioni. Il personale tecnico delle costruzioni navali rappresenta una figura professionale che potrebbe essere più direttamente associata al lavoro di costruzione e riparazione di barche.

Eustachio Gentile
2025-08-26 00:06:51
Numero di risposte
: 13
Il costruttore nautico è la figura che si occupa dell’elaborazione dei progetti e dei disegni tecnici riguardanti i singoli elementi costruttivi di un’imbarcazione.
Il suo compito è quello di progettare e disegnare la struttura, il layout, gli impianti e i vari allestimenti.
Il titolo di costruttore nautico si consegue frequentando il relativo corso all’Istituto Nautico mentre la qualifica si ottiene alla fine del percorso formativo, dopo un periodo di tirocinio a cui segue uno specifico esame di stato.
Il laminatore è la figura che all’interno del cantiere nautico si occupa di modellare i materiali.

Loredana Greco
2025-08-25 23:05:11
Numero di risposte
: 13
Chi comanda barche a vela si chiama skipper.
È un argomento di cui si parla poco, ma è utile conoscerlo per fare una scelta più consapevole quando deciderai a chi affidare le tue vacanze.
Di fatto, l’unico titolo che permette di assumere il comando di imbarcazioni commerciali è quello di ufficiale da diporto.
Per questo, chi comanda barche relativamente piccole e vuole essere in regola con la normativa, spesso sceglie il percorso inglese.
Gli inglesi, che con il mare hanno un approccio decisamente più smart del nostro, hanno istituito lo YACHTMASTER.
È un certificato di competenza che, abbinato ai corsi per la sicurezza in mare per marittimi professionisti (STCW’95), permette di assumere il comando di imbarcazioni ad uso commerciale.