:

Quali sono le nuove regole per gli animali in aereo?

Raoul Donati
Raoul Donati
2025-08-25 10:53:57
Numero di risposte : 3
0
A partire dal 12 maggio 2025, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile introdurrà una significativa modifica alle normative sul trasporto aereo degli animali domestici. Questa nuova delibera consentirà a cani e gatti di taglia media e grande di viaggiare in cabina insieme ai loro proprietari, superando i precedenti limiti di peso che imponevano il trasporto in stiva per gli animali oltre gli 8-10 kg. Secondo la delibera dell’ENAC, sarà permesso il trasporto in cabina di animali domestici alloggiati all’interno di un apposito trasportino, che potrà essere collocato anche sopra i sedili, purché adeguatamente assicurato tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino potrà superare i limiti precedenti, ma non dovrà eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio. Le compagnie aeree dovranno adeguare i propri regolamenti interni per recepire la nuova normativa, definendo tariffe e condizioni specifiche per il trasporto in cabina di animali di taglia medio-grande. Il trasportino omologato Labart Dog è omologato per il trasporto in cabina ed è disponibile in più colori eleganti, coordinabili con gli altri accessori Labart Dog. La decisione dell’ENAC è stata accolta positivamente da associazioni per la tutela degli animali e da molti viaggiatori, che la considerano un atto di civiltà e un riconoscimento del legame affettivo tra le persone e i loro animali domestici. Resta da vedere come le singole compagnie aeree implementeranno queste nuove disposizioni e quali saranno le tariffe applicate per il trasporto in cabina degli animali di taglia superiore.
Rosaria D'amico
Rosaria D'amico
2025-08-25 10:38:17
Numero di risposte : 11
0
Lo stop ai limiti rigidi di peso eviterà a molti quattrozampe la sofferenza del trasporto in stiva. Dal 12 maggio 2025, gli animali domestici potranno volare in cabina anche se di taglia media o superiore. La misura aggiorna una normativa che finora imponeva limiti severi, costringendo cani e gatti più grandi a viaggiare nel comparto bagagli, sebbene pressurizzato. Il testo approvato consente il trasporto in cabina di animali domestici “alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio”. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino “può superare i limiti attualmente previsti, ma non deve eccedere quello massimo previsto per un passeggero medio”. In altre parole, non sarà più necessario restare sotto la soglia di 8-10 kg, come imposto in passato da molte compagnie, ma ci sarà maggiore flessibilità, a condizione che vengano rispettati i parametri di sicurezza e compatibilità con lo spazio in cabina. Resta da vedere come le singole compagnie applicheranno la nuova normativa. Ad oggi, ogni vettore stabilisce autonomamente numero massimo di animali ammessi in cabina, tipo di trasportino autorizzato, e costi aggiuntivi. Con il nuovo scenario, potrebbero emergere nuove tariffe e regole legate all’occupazione di sedili da parte del trasportino stesso.
Carla Ricci
Carla Ricci
2025-08-25 09:56:13
Numero di risposte : 4
0
La principale novità riguarda la rimozione del limite di peso per gli animali. Tuttavia le compagnie aeree non sono obbligate a cambiare le proprie politiche. Questo significa che se una compagnia ha una politica di non accettare animali o un limite inferiore di peso, non è obbligata a modificare il proprio regolamento interno. La delibera apre dunque la porta per chi vuole adottare politiche più "pet-friendly", ma non impone cambiamenti obbligatori. Anche se il limite di peso è stato rimosso, i cani di taglia più grande potrebbero non rientrare nei trasportini che soddisfano i requisiti di sicurezza. Secondo la International Air Transport Association (IATA), infatti, i trasportini devono essere spaziosi e consentire all'animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi. Non tutti i cani di taglia media o grande, però, potrebbero trovare uno spazio adeguato in questi contenitori, che devono essere anche compatibili con le dimensioni della cabina e le necessità di sicurezza. Inoltre, la delibera ENAC stabilisce che i trasportini degli animali dovranno essere fissati saldamente con le cinture di sicurezza o con specifici sistemi di ancoraggio. Non è ancora chiaro se i trasportini potranno occupare più di un sedile, ma sicuramente dovranno essere sistemati in modo che non ostruiscano uscite di emergenza né interferiscano con l’operatività dell’equipaggio. In pratica, questo significa che molti cani grandi potrebbero essere ancora costretti a viaggiare in stiva, a meno che non vengano attrezzate cabine speciali o modifiche ai sedili.
Mariapia D'amico
Mariapia D'amico
2025-08-25 09:15:27
Numero di risposte : 11
0
Cani e gatti di qualsiasi dimensione e peso potranno viaggiare in aereo insieme ai propri padroni in cabina, senza più essere costretti alla stressante e, spesso, traumatica esperienza della stiva pressurizzata. La novità sarà sicuramente apprezzata dai viaggiatori con animali domestici e arriva giusto in tempo per le vacanze estive. In dettaglio, la delibera Enac stabilisce che è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio. Via libera quindi, almeno sembra, anche alle taglie medie e più grandi che finora erano relegate nel comparto bagagli sebbene pressurizzato. Il trattamento per gli animali a bordo è diverso a seconda delle compagnie.
Danuta Coppola
Danuta Coppola
2025-08-25 08:35:35
Numero di risposte : 8
0
Il Consiglio di amministrazione dell'Ente ha, infatti, aggiornato le norme che allargano la possibilità di trasportare in aereo gli amici a quattro zampe insieme ai proprietari, consentendo il trasporto in cabina di animali da compagnia anche oltre il limite attuale di 8-10 kg. Le nuove regole, caldeggiate dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ed elaborate dall'Enac, permettono alle compagnie aeree di adottare procedure dedicate per il viaggio degli animali in appositi trasportini omologati, posizionabili anche sopra i sedili senza ostacolare le uscite di emergenza. Nel dettaglio, i contenitori dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino potrà essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio.
Evangelista Sanna
Evangelista Sanna
2025-08-25 06:47:02
Numero di risposte : 9
0
È consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasporto può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio. Il peso massimo si può stimare in circa 74-76 kg, considerando che lo studio dell'Agenzia europea per la sicurezza in volo lo determina in 84 kg, ma compreso di bagaglio a mano. Per i cani di dimensioni molto più grandi, quelli che non potranno essere alloggiati in un trasporto idoneo a stare sul sedile con le prescrizioni di sicurezza, i proprietari dovranno continuare a valutare l'opzione del viaggio nella stiva pressurizzata. Questo avviene all'interno di contenitori rigidi di maggiori dimensioni, che vengono caricati dal personale degli aeroporti secondo precisa procedura. Questo servizio di solito non è garantito dalle compagnie low cost.