:

Quali sono le regole per portare animali in aereo?

Deborah Donati
Deborah Donati
2025-08-25 08:49:24
Numero di risposte : 9
0
La delibera ENAC stabilisce che i trasportini degli animali dovranno essere fissati saldamente con le cinture di sicurezza o con specifici sistemi di ancoraggio. Non è ancora chiaro se i trasportini potranno occupare più di un sedile, ma sicuramente dovranno essere sistemati in modo che non ostruiscano uscite di emergenza né interferiscano con l’operatività dell’equipaggio. Secondo la International Air Transport Association (IATA), infatti, i trasportini devono essere spaziosi e consentire all'animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi. Le compagnie aeree non sono obbligate a cambiare le proprie politiche. Questo significa che se una compagnia ha una politica di non accettare animali o un limite inferiore di peso, non è obbligata a modificare il proprio regolamento interno. Per far volare un animale di compagnia con un trasportino di sicurezza ci sono alcuni passaggi da seguire. Prima di tutto, l'animale dovrà avere il passaporto europeo, che contiene tutte le informazioni sanitarie necessarie. Questo documento raccoglie anche il dettaglio delle vaccinazioni, tra cui quella contro la rabbia, che è obbligatoria per tutti gli animali che viaggiano in Europa. Un altro criterio fondamentale è l’inserimento di un microchip identificativo, che serve a tracciare l'animale durante il viaggio. Inoltre, prima della partenza, è obbligatorio chiedere al veterinario un certificato di buona salute, che attesti che l’animale è in grado di affrontare il volo. Questo certificato deve essere rilasciato non più di 48-72 ore prima della partenza. Va tenuto presente che alcuni Paesi hanno regole particolari, come trattamenti antiparassitari o altre misure sanitarie extra. Per esempio, Regno Unito e Svezia hanno normative più stringenti.