Qual è il motore fuoribordo più affidabile?

Ivana Morelli
2025-08-25 14:26:31
Numero di risposte
: 9
I motori fuoribordo più venduti sono quelli da 40 cavalli, ovvero i più potenti tra quelli in commercio che permettono di condurre una barca senza patente nautica.
Tra i produttori di motori per barche, Honda è quello che, in generale, si situa come leader di mercato per quanto riguarda la vendita di motori fuoribordo da 150 cv.
Il suo cavallo di battaglia in questo senso è l’Honda BF150, il più potente della gamma BF, che conta anche i modelli da 115 e da 135 cavalli.
Si parla di un motore 4 cilindri, che rispetto ai modelli precedenti presenta miglioramenti per quanto riguarda facilità di manutenzione, comfort ed efficienza.
Casa Suzuki propone due motori fuoribordo da 150 cv, ovvero il Suzuki DF 150 A e il DF 150AP.
Parliamo di un motore dalla cilindrata decisamente importante, ovvero un 2.867 cc: l’unità termica è lo stesso 4 tempi del modello da 175 cavalli.
L’idea qui è quella di avere un rapporto ci compressione elevato, così da avere coppia maggiore a medi e bassi regimi.
Il risultato, per il diportista, è quello di avere accelerazioni sì adrenaliniche, ma anche sicure.
Mercury, si sa, presenta una gamma di motori fuoribordo molto ampia, molto spesso con più proposte nella stessa fascia di prezzo.
Particolarmente interessante, e quindi valevole d’essere inserito nella nostra selezione dei migliori fuoribordo da 150 cv, è il Mercury Pro XS 150.
Questi propulsori marini da 4 tempi, pensati in particolar modo per runabout, pesca offshore e bass boat, stupiscono prima di tutto per la loro leggerezza: si parla infatti di 207 chilogrammi, ovviamente a secco.
Un motore fuoribordo 4 tempi da 2.670 cc, per un peso di 216 chilogrammi a secco, che offre buone accelerazioni a fronte di consumi ridotti e affidabilità: possiamo presentare questo fuoribordo come il più esuberante tra quelli proposti da Selva Marine.
La matematica non è un’opinione: mancano 10 cavalli.
Ciononostante, pur non facendo parte della classe 150cv, il nuovo TOHATSU MFS140 è di frequente preso in considerazione tra le alternative di motori da 150 cavalli, visto il miglior rapporto tra coppia e peso motore sul mercato.
Con un peso di circa 178Kg, e una cilindrata di 1.995 cc, il motore made in Japan è il primo motore fuoribordo al mondo ad adottare un collettore di scarico isometrico 4-2-1 che, abbinato ad una centralina intelligente, ottimizza le prestazioni creando persino un effetto turbo ai bassi regimi.
Dalla stagione 2024, peraltro, questo motore sarà acquistabile con l’estensione della garanzia a 7 anni.
Insomma, 10 cavalli in meno, ma diversi vantaggi da non sottovalutare.
Leggi anche
- Come calcolare la potenza motore per una barca?
- Quanti anni dura un motore fuoribordo?
- Quale motore per gommone 6 metri?
- Quali sono i migliori motori marini per entrobordo?
- Quanti CV per una barca?
- Quanti nodi può raggiungere un fuoribordo da 15 cavalli?
- Quali sono i motori fuoribordo più affidabili?
- Quante ore può durare un motore fuoribordo?
- Quanti nodi fa un gommone 40 CV?