:

Quanti CV per una barca?

Luciano Valentini
Luciano Valentini
2025-08-25 16:36:11
Numero di risposte : 6
0
La potenza del motore si riferisce alla quantità di energia che un motore può generare. Viene misurata in cavalli vapore (CV) o watt (W), e rappresenta la capacità del motore di fornire la forza necessaria per far muovere l’imbarcazione attraverso l’acqua. Calcolare correttamente la potenza del motore è fondamentale per garantire che la barca o il gommone siano in grado di affrontare le diverse condizioni di navigazione e raggiungere le velocità desiderate in modo sicuro ed efficiente. Per calcolare la potenza del motore necessaria, puoi seguire una semplice formula: Potenza del Motore (CV) = Peso dell’Imbarcazione (kg) x Velocità Massima desiderata (nodi) / Fattore di Conversione Il fattore di conversione varia a seconda delle unità di misura utilizzate. Ad esempio, se desideri esprimere la potenza del motore in watt anziché cavalli vapore, dovrai applicare il fattore di conversione appropriato. Fattore di Conversione: 1 CV = 735,5 watt. È consigliabile consultare anche il costruttore dell’imbarcazione o fare riferimento a tabelle e grafici specifici per il tipo di imbarcazione che possiedi o stai considerando di acquistare. Questi possono fornire indicazioni più precise sulla potenza del motore raccomandata in base alle caratteristiche specifiche dell’imbarcazione. Calcolare correttamente la potenza del motore è essenziale per garantire una navigazione sicura ed efficiente. Considera attentamente le dimensioni e il peso dell’imbarcazione, il tipo di utilizzo previsto e le condizioni ambientali in cui navigherai. Ricorda che una potenza adeguata del motore ti permetterà di goderti appieno l’esperienza di navigazione e le attività che desideri praticare sulle acque.
Giacobbe Riva
Giacobbe Riva
2025-08-25 16:20:48
Numero di risposte : 10
0
Per essere il più chiaro possibile, le barche plananti sono quelle che una volta dato il gas adeguato, navigano appoggiandosi sull’acqua quindi uscendo parzialmente dal mare, mentre le barche dislocanti sono quelle che anche se accelero, la carena resta immersa nell’acqua. Quindi la misura di una barca con cui posso andare normalmente per mare con un 40 cavalli e quindi senza patente, è di circa massimo 6 metri con un peso massimo tra barca e motore di circa 1000 kg. Per queste misure molti i cantieri hanno prodotto svariati modelli ed allestimenti, che hanno avuto molto successo e tra queste tipologie, ti voglio indicare i modelli Sundeck . Sono barche che hanno si un prendisole molto grande a prua completamente sfruttabile in navigazione, caratteristica specifica delle barche open e non delle cabinate, ma essendo strutturato un po più in alto, permette di avere una cabina sotto. Tra i cantieri più famosi al mondo che producono questo tipo di barche vi sono il rinomato cantiere italiano RANIERI INTERNATIONAL con il suo SHADOW 19 ed il modello dei cugini francesi di BENTEAU con la loro BENETEAU FLYER 5 SUNDECK. Detto questo,esistono moltissime soluzioni per poter navigare con barche plananti senza necessariamente dover fare la patente. Puoi optare per una barca open con prendisole grande davanti e la guida centrale, o per un gommone che al suo interno è allestito nello stesso modo, oppure prendere anche in considerazione un piccolo cabinato che ti permette di avere un comodo spazio all’interno, che può essere usato come vero e proprio letto matrimoniale oppure come grande spazio per stivare tutto quello che ti serve per andare in barca.