:

Quante ore può durare un motore fuoribordo?

Xavier Pellegrini
Xavier Pellegrini
2025-08-25 16:51:49
Numero di risposte : 13
0
Quando si parla di durabilità di un fuoribordo, ci sono molte variabili che possono influenzare il suo ciclo di vita, come l'uso e la manutenzione. I fuoribordo Suzuki possono funzionare incessantemente per migliaia e migliaia di ore con la giusta manutenzione. Il costruttore giapponese ritiene fondamentale sviluppare ogni nuovo modello affinché possa durare nel tempo, garantendo costanti le proprie performance. Un esempio è il DF40A, il best seller della gamma Suzuki, che ha percorso 4.181 miglia nautiche senza necessità di effettuare interventi oltre la manutenzione ordinaria. Tra gli utenti dei motori Suzuki ci sono professionisti che li usano per lavoro e che hanno raggiunto traguardi notevoli, come un titolare di un DF40 del 2005 con oltre 10.000 ore di moto o un Marlin con un DF90 con ben 3.219 ore. È fondamentale attenersi al libretto di uso e manutenzione del proprio fuoribordo e utilizzare parti di ricambio originali per garantire efficienza e affidabilità. I fuoribordo Suzuki possono durare per migliaia di ore, come dimostrato dagli esempi di navigazioni transoceaniche e raid estremi che hanno visto la partecipazione di questi motori. Un esempio è il raid transoceanico che ha visto una coppia di DF350A percorrere 6.270 miglia nautiche in 330 ore senza problemi. Un altro esempio è il raid che vedrà una coppia di Suzuki DF300B percorrere oltre 10.000 miglia per arrivare in California.
Stefania Costantini
Stefania Costantini
2025-08-25 15:31:52
Numero di risposte : 14
0
1100 ore non sono poche ma se consideri che ci sono motori degli anni ottanta che ancora girano tranquillamente senza problemi. Tutto dipende dallo stato in cui si trova ed come le ha fatte queste ore. Un motore e' stato trattato maniacalmente non vedo perche non prenderlo , visto che potrebbe farne senza problemi il doppio. Un motore a 2-3000 ore e ancora in rodaggio. Il mio fb ha 1400 ore. Si a 7000 hai finito il rodaggio.
Adriana Leone
Adriana Leone
2025-08-25 15:05:09
Numero di risposte : 12
0
Un motore fuoribordo può restare perfettamente efficiente, sicuro e prestazionale per molto tempo, ma la durata esatta dipende da vari fattori come l’uso e la corretta manutenzione. Il costruttore giapponese sviluppa ogni nuovo modello affinché lo stesso possa durare nel tempo, mantenendo costanti le proprie performance. I responsabili della divisione Marine di Suzuki Italia hanno sottoposto i propri motori a severi test di durata, come ad esempio, nelle navigazioni transoceaniche del comandante Sergio Davì e anche nei raid organizzati assieme al Club del Gommone di Milano. Ice Rib Challenge è un’impresa, la più recente del navigatore siciliano, che ha visto una coppia di DF350A, il top di gamma Suzuki, spingere un battello pneumatico Nuova Jolly Prince 38 CC di 11 metri, lungo la rotta che da Palermo ha toccato Isole Baleari, Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Irlanda, Isole Fær Øer, Islanda, Groenlandia, Canada, terminando a New York, negli USA: 330 ore di moto, coprendo 6.270 miglia nautiche. Tra questi l’azienda giapponese segnala l’esperienza di un titolare di un DF40 del 2005 con oltre 10.000 ore di moto con la sola manutenzione ordinaria o quella di un Marlin con un DF90 con ben 3.219 ore.
Raffaella Rizzo
Raffaella Rizzo
2025-08-25 12:49:07
Numero di risposte : 7
0
Il cambio dell’olio motore varia a seconda del produttore del fuoribordo. Ma si prevede che venga effettuato ogni 50-100 ore di utilizzo. Il liquido del cambio deve essere sostituito ogni 100 ore di utilizzo. Alla fine della stagione, oppure ogni 200 ore di utilizzo, è necessario sostituire la girante della pompa dell’acqua del fuoribordo. Potete contare su una sostituzione dell’olio e del lubrificante del cambio ogni 100 ore e sulla sostituzione della girante o della pompa dell’acqua ogni 200 ore di utilizzo.