Quanto soffrono i cani in aereo?

Gioacchino Greco
2025-08-25 11:48:45
Numero di risposte
: 11
Il viaggio in aereo può essere molto stressante per i nostri amici a quattro zampe. La loro reazione dipende inevitabilmente dalla loro individualità e storia personale, inclusa l'abitudine ai viaggi, lo stato di salute e l'età. In aereo, la costrizione nel trasportino, la solitudine, i rumori forti e le variazioni di temperatura, possono infatti causare forte stress e vera propria ansia. In alcuni casi, i cani possono persino arrivare all'autolesionismo o farsi male nel tentativo di fuggire. Purtroppo, di tanto in tanto ci sono anche rari casi di animali che sono morti durante il viaggio, anche se si tratta di incidenti molto rari. I cani di taglia medio-piccola, di solito, possono viaggiare in cabina insieme ai loro umani, ed è sicuramente una condizione meno difficile da affrontare. Il grado di stress e quanto soffre un cane è però molto variabile e dipende da tanti fattori diversi: la sua individualità, l'età, l'abitudine a viaggiare, le condizioni di volo e la durata del viaggio, solo per fare alcuni esempi. In aereo, però, i rumori forti, le temperature, la solitudine e la costrizione forzata possono rendere il viaggio un'esperienza parecchio stressante e portare anche a veri e propri stati d'ansia. È quindi fondamentale prendere tutte le precauzioni necessarie per minimizzare lo stress del nostro amico a quattro zampe e valutare attentamente se è il caso di fargli affrontare un'esperienza del genere.

Nabil Martini
2025-08-25 09:13:20
Numero di risposte
: 6
Tra i casi di cani morti e feriti con la United Airlines troviamo un Mastiff si è ferito precipitando a terra da 50 centimetri di altezza mentre il trasportino veniva rimosso dall’aereo.
Un meticcio rimasto intrappolato al container durante il transito e ha ripostato lesioni alla zampa.
Un meticcio morto a causa di un’anomalia cardiaca dovuta congenita, in questo caso forse l’animale non ha retto alla situazione di stress a cui è stato sottoposto.
Un Rhodesian Ridgeback si sarebbe autoinflitto alcune ferite alla zampa a furia di grattare il trasportino durante il trasporto, anche in questo caso stiamo parlando di un animale che chiaramente non ha retto la situazione in cui è stato inserito dai proprietari.
Un Bull Terrier morto a causa di una dilatazione gastrica.
Un Abyssinian di tre anni morto dopo essere fuggito dal trasportino in fase di accettazione.
Durante la fuga infatti è stato colpito da un veicolo in arrivo.
Un Carlino morto per cause sconosciute poiché il proprietario non ha voluto l’autopsia.
Un Pastore Tedesco di un anno si è provocato lesioni alle zampe grattando nel trasportino.
Un Alano Spagnolo di due anni morto a causa di una di una dilatazione e torsione gastrica.
Un Cavalier King di 7 mesi si è ferito le zampe grattando all’interno del suo trasportino.
Un Mix Labrador morto per cause non rilevate dall’esame patologico.
Un Collie di 9 anni ha masticato fino a morire il trasportino in cui si trovava.
Un Cavalier King di 4 anni morto di infarto.
Un Australian shepherd di 2 anni si è ferito alle zampe grattando il trasportino.
Un Pastore belga Malinois di 3 anni e mezzo è rimasto ferito nel tentativo di scappare dal suo trasportino durante il volo.
Uno Shiba Inu di 6 anni e mezzo si è ferito da solo il naso e le zampe durante il volo.
Un carlino di 8 anni morto forse per un arresto cardiaco.
Un Pitbull ferito nel tentativo di masticarsi il trasportino per fuggire, si è così fratturato tre denti.
Un Boxer di 8 anni si è ferito le zampe durante il volo.
Un American Bully morto per cause sconosciute.
Un Irish Water Spaniel di 2 anni e mezzo morto per cause sconosciute.
Uno Staffordshire Bull Terrier morto a causa di una disfuzione cardiaca.
Un Mastiff ferito alle zampe per aver cercato di scappare dal trasportino di legno.
Un Chow Chow ferito alle zampe nel tentativo di fuggire dal trasportino.
Un Bulldog morto per cause ancora non conosciute.
Le colpe a nostro avviso vanno al 50%.
Da un lato ci sono persone che scelgono di far viaggiare il proprio cane all’interno di un trasportino senza avergli mai insegnato a rilassarsi al suo interno o senza aver realmente considerato le possibili reazioni del cane in caso di allontanamento dal proprietario e spostamento all’interno di un kennel, senza contare la sensibilità ai rumori.
Dall’altro ci sono le compagnie che offrono un servizio verso il quale forse non prestano sufficiente attenzione: ad esempio persone che si dedicano al trasporto dei cani con passione e rispetto.
Vale davvero la pena rischiare che il nostro cane muoia o si ferisca in aereo nel tentativo di fuggire per viaggiare?
Secondo noi, ovviamente “no”.
Leggi anche
- Quali sono le nuove regole per gli animali in aereo?
- Quali sono le regole per portare animali in aereo?
- Quali sono le nuove regole ENAC per i cani in cabina?
- Quali sono le regole per i cani in Francia?
- Quali sono le novità per i cani in aereo nel 2025?
- Quali compagnie aeree non accettano cani a bordo?
- Come posso portare il mio cane in Francia in macchina?
- Quali cani possono viaggiare in cabina?