:

Quali sono le nuove regole ENAC per i cani in cabina?

Diamante Mancini
Diamante Mancini
2025-08-25 11:24:32
Numero di risposte : 6
0
A partire dal 12 maggio 2025, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile introdurrà una significativa modifica alle normative sul trasporto aereo degli animali domestici. Questa nuova delibera consentirà a cani e gatti di taglia media e grande di viaggiare in cabina insieme ai loro proprietari, superando i precedenti limiti di peso che imponevano il trasporto in stiva per gli animali oltre gli 8-10 kg. Secondo la delibera dell’ENAC, sarà permesso il trasporto in cabina di animali domestici alloggiati all’interno di un apposito trasportino, che potrà essere collocato anche sopra i sedili, purché adeguatamente assicurato tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino potrà superare i limiti precedenti, ma non dovrà eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio. Le compagnie aeree dovranno adeguare i propri regolamenti interni per recepire la nuova normativa, definendo tariffe e condizioni specifiche per il trasporto in cabina di animali di taglia medio-grande.
Elga Benedetti
Elga Benedetti
2025-08-25 10:35:23
Numero di risposte : 9
0
Con la delibera del 12 maggio, Enac autorizza il superamento dei limiti previsti dal Regolamento (UE) 965/2012 sulla possibilità di ammettere all’interno della cabina degli aeromobili i pet con peso superiore agli 8 chilogrammi. Il via libera è arrivato al termine di una istruttoria che ha valutato anche aspetti di sicurezza e di customer satisfaction ed è motivato dal fatto che "con adeguate prescrizioni, non sussistono oggettive esigenze di safety aeronautiche". Le compagnie sono tenute a predisporre una procedura ad hoc che consenta il trasporto in cabina di animali domestici, “se del caso caso alloggiati all'interno di un apposito trasportino”, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, “ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”. Al fine di evitare la vicinanza all'animale si è, comunque, previsto come misura di mitigazione l’obbligo per il vettore di informare i passeggeri della presenza a bordo dell’animale.
Silvia Gallo
Silvia Gallo
2025-08-25 09:57:37
Numero di risposte : 9
0
Il Consiglio di amministrazione dell'Ente ha, infatti, aggiornato le norme che allargano la possibilità di trasportare in aereo gli amici a quattro zampe insieme ai proprietari, consentendo il trasporto in cabina di animali da compagnia anche oltre il limite attuale di 8-10 kg. Le nuove regole permettono alle compagnie aeree di adottare procedure dedicate per il viaggio degli animali in appositi trasportini omologati, posizionabili anche sopra i sedili senza ostacolare le uscite di emergenza. I contenitori dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino potrà essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio.
Aaron Piras
Aaron Piras
2025-08-25 09:52:21
Numero di risposte : 6
0
Il Consiglio di Amministrazione dell’Enac ha approvato oggi una delibera che consente il trasporto in cabina di PET anche oltre il limite attuale di 8-10 kg. Il Presidente Enac, Pierluigi Di Palma, accoglie con soddisfazione la delibera del CdA: “Si conferma la capacità dell’Enac, quale autorità nazionale dell’aviazione civile, anche sulla base di un indirizzo specifico del Ministro delle Infrastrutture e dei Traporti Matteo Salvini, ad aprire a soluzioni regolamentari che, nel pieno rispetto della sicurezza del volo, rispondano al contempo a nuove esigenze sociali, agevolando il trasporto in aereo del proprio animale domestico ad un maggior numero di passeggeri”. Grazie a questa misura, che intercetta un cambiamento nei bisogni dei viaggiatori, oggi il trasporto aereo è ancora più pet-friendly.
Osvaldo Giuliani
Osvaldo Giuliani
2025-08-25 09:03:55
Numero di risposte : 12
0
La principale novità riguarda la rimozione del limite di peso per gli animali. Tuttavia le compagnie aeree non sono obbligate a cambiare le proprie politiche. La delibera apre dunque la porta per chi vuole adottare politiche più "pet-friendly", ma non impone cambiamenti obbligatori. Anche se il limite di peso è stato rimosso, i cani di taglia più grande potrebbero non rientrare nei trasportini che soddisfano i requisiti di sicurezza. La delibera ENAC stabilisce che i trasportini degli animali dovranno essere fissati saldamente con le cinture di sicurezza o con specifici sistemi di ancoraggio. Non è ancora chiaro se i trasportini potranno occupare più di un sedile, ma sicuramente dovranno essere sistemati in modo che non ostruiscano uscite di emergenza né interferiscano con l’operatività dell’equipaggio. In pratica, questo significa che molti cani grandi potrebbero essere ancora costretti a viaggiare in stiva, a meno che non vengano attrezzate cabine speciali o modifiche ai sedili. Quali compagnie accettano animali a bordo Uno degli aspetti più interessanti di questa nuova regolamentazione riguarda la libertà lasciata alle compagnie aeree di adottare o meno queste nuove regole. Le low-cost come Ryanair, EasyJet e Wizz Air, storicamente più rigide riguardo al trasporto di animali, non accettano animali in cabina (eccetto i cani guida per persone con disabilità). È improbabile che queste compagnie cambieranno le loro politiche, almeno nel breve periodo.
Ulrico Amato
Ulrico Amato
2025-08-25 07:18:36
Numero di risposte : 10
0
La delibera, secondo quanto anticipato, consentirà il trasporto in cabina di animali domestici sistemati all’interno di un apposito trasportino. Quest’ultimo potrà essere collocato non solo sotto il sedile, ma anche sopra, purché ben fissato con le cinture di sicurezza o con altri sistemi di ancoraggio. Un altro aspetto innovativo riguarda il peso: non varranno più i limiti rigidi oggi in vigore, ma sarà possibile superare quei valori, a condizione che il peso complessivo di animale e trasportino non ecceda quello medio previsto per un passeggero. Per molte compagnie aeree sarà necessario adeguare i propri regolamenti interni, ma l’indirizzo è chiaro: favorire una mobilità più inclusiva, che tenga conto del legame affettivo tra le persone e i propri animali domestici, sempre più considerati membri della famiglia.