Cosa significa CAV?

Carmela Barone
2025-08-24 05:05:27
Numero di risposte
: 8
CAV significa Case e Appartamenti per Vacanze.
Le CAV imprenditoriali sono tenute a presentare una Comunicazione per ogni unità abitativa, in luogo di comunicazioni cumulative.
A seguito dell’entrata in vigore della L. R. LOMBARDIA 25/01/2018, n. 7 “Integrazione alla legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27 (Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo), nonché della Deliberazione di Giunta n. XI/280 del 28/06/2018 è prevista l’attribuzione di un univoco Codice Identificativo Regionale (CIR) a ciascuna delle unità immobiliari, o porzione delle stesse, adibita a Case ed Appartamenti per Vacanze (CAV) e alle Locazioni Turistiche (LT).
Le CAV (e LT) che non riportino l’indicazione del CIR possono essere assoggettate all’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 500 € ad un massimo di 2500 € per ogni attività pubblicizzata, promossa o commercializzata.
Il CIR viene infatti ottenuto dopo l’ accreditamento – obbligatoria per i titolari di CAV ( e LT) – al portale web regionale denominato “Ross 1000”, predisposto per la gestione, a fini statistici, dei flussi turistici.
Le comunicazioni di avvio delle attività di Cav (e LT) presentate al SUAP tramite Impresainungiorno.gov.it sono sottoposte ai termini procedimentali di legge di 30 (trenta) giorni, entro i quali il SUAP opera normalmente i propri controlli Istruttori e, al termine dei controlli con esito positivo, informa gli altri enti (tra cui Regione e Città Metropolitana) per gli adempimenti di relativa ed esclusiva competenza (vedasi l’attribuzione del CIR).
L'utente dovrà accedere autonomamente al portale regionale Ross1000 per conoscere il CIR assegnato alla propria struttura: quando l'interessato accede autonomamente alla piattaforma regionale Ross1000 tramite il proprio Spid, e la sua struttura ricettiva è già stata censita ed inserita da parte di Città Metropolitana, gli sarà possibile reperire il CIR assegnatogli nella sezione anagrafica.
La piattaforma Impresainungiorno.gov.it è concepita appositamente per consentire agli utenti non solo la compilazione e trasmissione delle pratiche di CAV (e LT) a al SUAP, ma anche per favorire la consultazione diretta e in autonomia dello stato delle proprie pratiche (tramite la scrivania MyPage).

Kayla Damico
2025-08-24 03:14:30
Numero di risposte
: 9
I Centri di aiuto alla Vita sono associazioni di volontari, apartitiche, laiche facenti parte del Movimento per la Vita di ispirazione cattolica, finalizzate ad aiutare le donne alle prese con una gravidanza difficile o indesiderata, oltreché sostenere le giovani madri prive di mezzi o sprovviste delle capacità necessarie a fornire le cure al figlio, al fine di prevenire il ricorso all'aborto.
I CAV offrono servizi quali: test di gravidanza gratuito e riservato; sostegno alla donna o alla coppia in difficoltà; ospitalità per la madre e per il bambino nelle proprie case di accoglienza o in strutture convenzionate.
La segreteria di collegamento dei CAV dichiara che, secondo loro stime interne, dal 1975 le assistenze erogate che hanno portato a una nascita sarebbero circa 110.000.
Ai centri di aiuto alla vita possono rivolgersi: la donna o la coppia che aspetta un bambino e si trova in difficoltà; la donna o la coppia che ha abortito e sente il bisogno di un sostegno.
Attualmente, sul territorio italiano sono 315 i centri di aiuto alla vita.
Il primo venne fondato a Firenze nel marzo 1975.
Oggi una larga fetta dell'attività dei centri è dedicata alle donne immigrate, specie se irregolari e provenienti da paesi in via di sviluppo.
Si tratta difatti di una categoria di persone particolarmente vulnerabili.
La gran parte dei CAV in Italia è una ONLUS e alcuni di loro sono convenzionati con le Aziende Sanitarie e con i Servizi Sociali territoriali.

Mietta Mariani
2025-08-24 02:33:12
Numero di risposte
: 10
CAV – sigla che può significare Calcestruzzo armato vibrato
CAV – sigla che può significare Centro antiveleni
CAV – sigla che può significare Centro antiviolenza
CAV – sigla che può significare Concessioni Autostradali Venete
CAV – sigla che può significare Constant Angular Velocity
CAV – sigla che può significare Centro di aiuto alla vita
CAV – codice aeroportuale IATA dell'aeroporto civile di Cazombo
cav – codice ISO 639-3 della lingua cavineña
cav – abbreviazione del titolo onorifico di cavaliere
Leggi anche
- Cosa si intende per locazioni turistiche?
- Qual è la differenza tra un affitto breve e un affitto turistico?
- Qual è la differenza tra una LT e una CAV?
- Quando la locazione diventa attività commerciale?
- Quanto può durare una locazione turistica?
- Qual è la differenza tra un'affittacamere e una locazione turistica?
- Quali sono gli obblighi per gli affitti turistici?
- Qual è la differenza tra una serranda CAV e una VAV?
- Cosa si intende per locazione commerciale?