:

Qual è la differenza tra un'affittacamere e una locazione turistica?

Timothy Leone
Timothy Leone
2025-08-24 00:39:36
Numero di risposte : 11
0
La differenza tra un'affittacamere e una locazione turistica è sostanziale. Le locazioni turistiche sono definite come strutture case o appartamenti, arredati e dotati di servizi igienici e di cucina autonomi, dati in locazione ai turisti, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non inferiore a sette giorni e non superiore a sei mesi consecutivi senza la prestazione di alcun servizio di tipo alberghiero. In questo caso non è necessario aprire partita Iva, ma è sufficiente stipulare contratti di locazione turistici. L’attività di affittacamere, invece, è una vera e propria attività commerciale, infatti, oltre al servizio di alloggio, sono compresi i tipici servizi che fanno parte dell’attività alberghiera. Per avviare un’attività di affittacamere è necessario aprire partita Iva, effettuare la comunicazione di inizio attività in Camera di Commercio, e al SUAP del proprio Comune. Le locazioni turistiche traggono origine dalle disposizioni di cui all’articolo 1571 e seguenti del cod. civ. La finalità di tale rapporto contrattuale è la messa a disposizione “asettica” dei locali a fronte della corresponsione di un corrispettivo. Secondo quanto stabilito dall’articolo 1571 del cod. civ. “La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo”. L’attività di B&B, invece, oltre alla messa a disposizione dei locali prevede la somministrazione di ulteriori servizi quali la prima colazione.