:

Quali sono i migliori centri di ricerca italiani?

Helga Rinaldi
Helga Rinaldi
2025-08-22 07:10:02
Numero di risposte : 9
0
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è la più grande istituzione di ricerca pubblica italiana. Al nono posto l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare segnano un risultato assai importante per il nostro paese. Dopo Argonne National Laboratory, al nono posto l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e al decimo il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Gennaro Ferraro
Gennaro Ferraro
2025-08-22 05:28:13
Numero di risposte : 11
0
La Sapienza di Roma è un’eccellenza anche per quello che riguarda la ricerca. L’ateneo della capitale è risultato primo nelle graduatorie pubblicate e inerenti al bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza. La Sapienza di Roma è la prima università italiana per quello che riguarda la ricerca di eccellenza. Sono state 16 le proposte selezionate, La Sapienza ha ottenuto un finanziamento totale che va oltre i 23 milioni di euro. La procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale ha selezionato 118 proposte progettuali a livello nazionale, con un contributo complessivo riconosciuto che supera i 190 milioni di euro. L’Università La Sapienza di Roma è anche la prima in Italia per finanziamenti da fondi pubblici.
Demian Farina
Demian Farina
2025-08-22 05:22:36
Numero di risposte : 14
0
Nascono i 5 Centri Nazionali per la ricerca in filiera previsti dalla Componente “dalla ricerca al business” della Missione “Istruzione e Ricerca” del Piano nazionale di ripresa e resilienza grazie a 1,6 miliardi di euro. Queste reti di ricerca sono dedicate a cinque aree individuate come strategiche per lo sviluppo del Paese: Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni; Agritech; Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA; Mobilità sostenibile; Biodiversità. I Centri nazionali sono aggregazioni di università, di enti e organismi pubblici e privati di ricerca, di imprese presenti e distribuite sull’intero territorio nazionale e sono organizzati con una struttura di governance di tipo Hub & Spoke, con l’Hub che svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke quelle di ricerca. Sono, complessivamente, 55 le università italiane e le Scuole Superiori coinvolte, molte impegnate in più Centri con professori, ricercatori, dottorandi di diversi dipartimenti. Lo stesso vale per gli enti pubblici di ricerca e altri organismi di ricerca pubblici o privati, 24 in tutto, che mettono in rete i diversi istituti presenti in tutta Italia, e per alcune imprese (65 in tutto quelle partecipanti ai 5 Centri). Nome Centro Nazionale Proponente Sede Hub Numero Soggetti Partecipanti Totali Numero Università-enti pubblici di ricerca-organismi di ricerca Numero Imprese Finanziamento concesso (in euro) % di finanziamento concesso destinato al Sud National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Casalecchio di Reno (BO) 49 34 15 319.938.979,26 41% National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech) Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli 46 32 14 320.070.095,50 45% Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS) Politecnico di Milano Milano 49 25 24 319.922.088,03 40% National Biodiversity Future Center - NBFC Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Palermo 48 41 7 320.026.665,79 44% National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology Università degli Studi di Padova Padova 49 32 17 320.036.606,03 42%
Nadia Testa
Nadia Testa
2025-08-22 02:29:54
Numero di risposte : 17
0
Il Decreto Ministeriale 11 aprile 2008 ha istituito l'elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca autorizzati, in Italia, ad attivare la convenzione di accoglienza per ammettere ricercatori di paesi terzi ai fini della realizzazione di progetti di ricerca scientifica. Tramite l'area riservata è possibile presentare la richiesta di iscrizione nel suddetto elenco e controllarne l'esito. Il Decreto Ministeriale 11 aprile 2008 ha istituito l'elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca autorizzati.