Qual è la scuola superiore più scelta in Italia?

Quarto Rossetti
2025-08-22 06:25:45
Numero di risposte
: 8
Senza sorprese, al primo posto della classifica anche quest’anno ci sono i licei, che sono stati scelti da più della metà dei quattordicenni italiani.
Tra questi, i licei scientifici contano la percentuale più alta di iscritti, seguiti dai licei delle scienze umane e dai licei linguistici.
Il 57,1% dei ragazzi ha scelto di iscriversi ad un liceo.
Il Lazio è la regione con più iscritti al liceo in assoluto, con il 69,7% dei suoi studenti, di cui il 22% frequenterà il liceo scientifico.
I licei scientifici contano la percentuale più alta di iscritti, con il 26,1%.
La maggior parte dei giovani italiani scelga di frequentare un liceo dopo le scuole medie.

Maristella De Santis
2025-08-22 06:16:50
Numero di risposte
: 12
Il 55,6% degli studenti andrà al liceo. Il liceo scientifico conferma il suo primato: è la scuola più scelta con il 25,6% di iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Il liceo scientifico è quindi la scuola superiore più scelta in Italia. Il liceo classico ha il 5,3% delle iscrizioni, mentre il liceo delle scienze umane ha l'11% delle iscrizioni totali. In generale, i licei sono la scelta più popolare, seguiti dagli istituti tecnici e professionali.
Le iscrizioni al liceo scientifico sono così suddivise: 13,7% per il percorso tradizionale, 9,7% per le scienze applicate e 2,1% per il corso sportivo. I dati mostrano chiaramente la preferenza degli studenti per il percorso liceale, in particolare per il liceo scientifico. Gli istituti tecnici sono preferiti dal 31,7% degli studenti, mentre i professionali sono scelti dal 12,7% dei ragazzi. Il Liceo Made in Italy, invece, ha ricevuto solo 375 domande.

Agostino Giuliani
2025-08-22 06:11:41
Numero di risposte
: 9
La migliore scuola d’Italia è il liceo scientifico delle scienze applicate – con l’informatica al posto del latino – Nervi-Ferrari di Morbegno in provincia di Sondrio. Il liceo classico Girolamo Bagatta di Desenzano del Garda si impone come il migliore in Italia. Con un punteggio di 82 su 100, il “Girolamo Bagatta” dimostra che i suoi diplomati ottengono risultati eccellenti a livello universitario, sia in termini di velocità nell’affrontare gli esami sia per la qualità dei voti ottenuti. A Roma invece il Visconti primeggia tra i licei classici. Scivola al sesto posto il Tasso, terzo lo scorso anno. Tra i migliori licei scientifici, in testa, c’è il Righi. Per quanto riguarda il liceo delle scienze umane si confermano gli stessi tre licei in vetta: Giordano Bruno, Montale e Margherita di Savoia, come nel 2022. Tra gli istituti tecnici si conferma in testa il Livia Bottardi. Podio invariato rispetto allo scorso anno a Bologna: Primo posto per il Galvani, come liceo classico. Secondo per il Minghetti. Per gli scientifici la classifica è: Copernico, Galvani, Fermi. Per gli istituti tecnici Mattei e Luxemburg come istituto tecnico economico. Crescenzi-Pacinotti-Sirani e Arrigo Serpieri (che sale di due posizioni) per il tecnologico. Il Convitto Vittorio Emanuele II è il migliori classico di Napoli, mentre per il linguistico è il Carlo Urbani. Il miglior scientifico è invece il Mercalli, seguito dal Vico. Il Galilei è in testa per le Scienze Umane.

Oretta Ruggiero
2025-08-22 05:48:16
Numero di risposte
: 5
I Licei, con il 57,8% delle preferenze, si confermano in testa alle scelte delle studentesse e degli studenti. Seguono gli Istituti tecnici, con il 30,3% delle iscrizioni, e i Professionali, scelti dall’11,9% delle ragazze e dei ragazzi. Licei ancora in crescita, continuano ad essere scelti da oltre uno studente su due, quest’anno il 57,8% delle domande ha riguardato un indirizzo liceale. È ancora il Lazio la Regione con il maggior interesse per i Licei, con il 71,2%. I Licei musicali e coreutici scendono dall’1% allo 0,7%. Uno studente su tre agli Istituti tecnici, li sceglie il 30,3% delle studentesse e degli studenti. I Licei continuano ad essere scelti da oltre uno studente su due: quest’anno il 57,8% delle domande ha riguardato un indirizzo liceale.

Kociss Monti
2025-08-22 05:25:50
Numero di risposte
: 10
I licei continuano a essere preferiti da oltre la metà delle studentesse e degli studenti che devono effettuare la scelta della scuola superiore, con il 55,63% di domande sul totale delle iscrizioni.
Il liceo scientifico conferma leadership, bene eno-gastronomia.
Lo scientifico che conferma la sua leadership con oltre un’iscrizione su quattro che lo sceglie, con il classico che tiene ormai superato stabilmente dall’indirizzo scienze umane.
Il liceo del Made in Italy le iscrizioni sono state 375.
I licei continuano a essere preferiti da oltre la metà delle studentesse e degli studenti che devono effettuare la scelta della scuola superiore.

Soriana Sartori
2025-08-22 05:24:38
Numero di risposte
: 6
I Licei sono ancora le scelte preferite del 57,1% degli studenti, seguiti dai Tecnici al 30,9% e dai Professionali al 12,1%.
Il Liceo Scientifico è la scelta più popolare, seguito dal Liceo delle Scienze Umane.
Il 26,1% opta per i Licei scientifici.
In questo ambito, lo Scientifico tradizionale raccoglie il 14,1% delle preferenze.
Il Liceo delle Scienze Umane, dal 10,3% all’11,2%.
Il Liceo Scientifico è la scelta più popolare.
Il Liceo Scientifico è la scelta più gettonata.

Rudy Giordano
2025-08-22 04:24:40
Numero di risposte
: 10
I licei, nelle iscrizioni alle scuole superiori 2024, hanno incontrato le preferenze del 57,1% dei ragazzi: il liceo più scelto è lo scientifico (26,1% del totale iscrizioni), seguito dal liceo delle scienze umane (11,2%) e dal linguistico (7,7%).
Il liceo classico è stato scelto dal 5,8% dei ragazzi.
La regione d’Italia che ha registrato più iscrizioni ai licei è stata il Lazio (69,7% delle scelte);
il Veneto è la regione con il maggior numero di iscritti agli istituti tecnici (38,8% delle preferenze);
infine, in Emilia-Romagna, gli istituti professionali hanno toccato la percentuale più alta di domande di iscrizione alle scuole superiori, in rapporto all’intera nazione (15,6%).

Sebastiano Pagano
2025-08-22 01:08:18
Numero di risposte
: 12
I Licei continuano a essere preferiti da oltre la metà delle studentesse e degli studenti che devono effettuare la scelta della Secondaria di II grado, con il 57,1% delle iscrizioni rispetto al 56,6% di un anno fa.
Il Classico viene scelto dal 5,8% (un anno fa era al 6,2%).
Il 26,1% opta per i Licei scientifici (26% un anno fa).
In questo ambito, lo Scientifico tradizionale raccoglie il 14,1% delle preferenze (rispetto al 14% del 2022/2023).
Licei primi nel Lazio, Tecnici in Veneto, Professionali in Emilia-Romagna
Tre conferme per le Regioni con il maggior numero di iscrizioni a Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali.
Anche quest’anno sono rispettivamente Lazio (69,7% per i Licei), Veneto (38,8% per i Tecnici) ed Emilia-Romagna (15,6% per i Professionali).
Restano in testa alle preferenze i Licei, con i loro diversi indirizzi, che quest’anno vengono scelti dal 57,1% dei neoiscritti (l’anno scorso erano stati il 56,6%).
I Licei ad indirizzo Europeo ed Internazionale vengono scelti dallo 0,4% (0,5% un anno fa), i Licei Musicali e Coreutici passano dallo 0,7% allo 0,9%.
Leggi anche
- Qual è la scuola più prestigiosa in Italia?
- Quali sono le scuole di eccellenza in Italia?
- Qual è il liceo più prestigioso d'Italia?
- Quanto guadagna un maestro di vela?
- Quali sono i migliori centri di ricerca italiani?
- Qual è il liceo più difficile in Italia?
- Qual è la migliore scuola superiore in Italia?