Qual è il pesce più difficile da pescare?

Nadia Grasso
2025-08-19 09:39:35
Numero di risposte
: 8
Trota è un pesce estremamente diffidente, capace di insospettirsi e allontanarsi subito quando un’esca non è presentata bene o quando un rumore o movimento improvvisto turba l’acqua o la riva.
Un po’ come i tonni per l’acqua salata, infatti, i pesci gatto più grandi sono dei veri e propri fasci di muscoli, capaci di opporre una resistenza molto agguerrita e tenace durante le fasi di recupero.
Il vorace re delle acque dolci non è difficile da pescare in senso stretto, se non che si tratta di un predatore che caccia con la tecnica dell’agguato.
La principale difficoltà in questo senso sta nella sua forza fisica.
La ricciola infatti è estremamente imprevedibile, spesso visibile anche a occhio nudo mentre insegue le esche che le vengono presentate, ma senza spingersi all’ingaggio tramite la mangiata.
Il consiglio fondamentale è quello di trainare anche da molto lontano dalla barca…e di fare tanta pratica per rendere il movimento più fluido e naturale possibile.
La particolarità che può rendere difficile catturarla sta soprattutto nella tecnica utilizzata per presentare l’esca da eging.
Inoltre, durante la fase di recupero occorre non esagerare con la forza.
Strattoni eccessivi della lenza e del cestello, infatti, potrebbero strappare i tentacoli e vanificare l’ingaggio.

Gianfranco Monti
2025-08-19 09:34:26
Numero di risposte
: 13
Il pesce più difficile da pescare non è menzionato esplicitamente.
Dalle piccole taglie a quelle più estreme, ce n'è per tutti i gusti, dalle aguglie alle spigole, ai pesciolini, fino ai più massicci, tonni e squali.
Acciughe, cefali, busbane, sardine, sgombri, aguglie e sugarelli sono utilizzati principalmente come esche per i predatori come gronghi, mormore e spigole, ma anche sparidi come orate, saraghi, saraghi marmorati o palamite per i predatori di fondo.
I piccoli pesci sono numerosi e vengono seguiti da vicino dai predatori.
Tutti i pesci grassi sono eccellenti per la pesca.

Tiziana Caputo
2025-08-19 07:10:10
Numero di risposte
: 9
Il pesce più difficile da pescare è ovviamente soggettivo, in quanto dipende dalle esperienze e dalle abilità di ciascun pescatore.
Secondo me i peggiori mari sono quelli con fondale sabbioso ed elevata torbidità.
Per chi ha detto che la Sardegna è il posto più difficile per pescare, evidentemente non si è mai immerso per esempio nell'alto Adriatico.
Il mare c'è, però per veder qualcosa.
Il pesce sa leggere e scrivere.
Non è semplice scegliere il pesce da pescare, considerando che ce ne sono molti.
I pesci sono smaliziati dappertutto e per questo più si affina la tecnica e più si ha la possibilità di qualche bella cattura.

Clodovea Sartori
2025-08-19 07:07:00
Numero di risposte
: 9
La donzella comune è uno dei pesci più presenti nei mari di Puglia, ma poco valorizzati dal punto di vista gastronomico.
Vive in acque basse a partire da pochi centimetri d’acqua fino a maggiori profondità, motivo per cui anche i pescatori meno esperti e attrezzati riescono nella cattura.
Tanti anni fa, con la nostra barchetta a remi in vetroresina mio padre e mio fratello si svegliavano alle 4 del mattino per pescare questi pesci, muniti di canne da pesca armate di ami con all’estremità lumache di terra o, ancor meglio, quei piccoli gamberetti bianchi che in Puglia chiamiamo “salìppece”.
La donzella è un pesce bellissimo, coloratissimo ed elegante
La donzella è, di solito, pescata con la canna dai pescatori amatoriali, oppure finisce nelle reti dei pescatori insieme ad altre specie di minute dimensioni.
Difficile da trovare sui banchi delle pescherie, praticamente impossibile su quello dei supermercati.