:

Cosa serve per poter pescare?

Rosanna Romano
Rosanna Romano
2025-08-19 07:07:56
Numero di risposte : 7
0
La prima cosa da fare per pescare è avere la Licenza di Pesca ed eventualmente la tessera della Fipsas. Per quanto riguarda la parte di regole, ogni provincia ha la sua regolamentazione di leggi che permettono al cittadino di praticare la pesca sportiva nelle acque di quel territorio e poi cede altre acque in concessione alla Fipsas o altri gestori in loco, che regolamentano il permesso alla pesca a loro volta. Quindi nella maggior parte dei casi si deve essere in possesso non solo della licenza di pesca ma anche della licenza Fipsas. È molto importante anche che il pescatore si documenti su quello che può e che non fare, perché la maggior parte delle infrazioni avvengono per negligenza. Ricorda che ogni volta che vorrai pescare avrai bisogno della tua licenza da pesca, in tutte le acque Interne o dolci. Da maggio 2011 hai bisogno del permesso di pesca anche per la pesca in Mare – Licenza di Pesca in Mare.
Carmelo Sorrentino
Carmelo Sorrentino
2025-08-19 06:41:58
Numero di risposte : 9
0
La pratica di pesca sportiva e ricreativa a mare è subordinata al possesso del relativo permesso rilasciato a titolo oneroso in ragione del tipo di pesca praticato e degli attrezzi utilizzati. Il permesso obbligatorio è rilasciabile gratuito sul sito ufficiale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dopo la registrazione, infatti, sarà possibile stampare l’attestato per la pesca in mare da tenere sempre dietro e da esibire in caso di richiesta degli Organi di polizia. Al momento del controllo il pescatore sportivo o ricreativo deve esibire l'attestazione dell'invio della comunicazione. L'attestato della avvenuta comunicazione funzionerà da “titolo” per l'esercizio della pesca. La comunicazione è obbligatoria per tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni, ha validità di 3 anni e può essere effettuata in vari modi: attraverso l'ausilio delle Associazioni di pesca sportiva e ricreativa e le Associazioni di pesca professionale. tramite una semplice registrazione sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, www.politicheagricole.gov.it; recandosi nella più vicina Capitaneria di Porto-Guardia Costiera (Ufficio Pesca), compilando il “modello” di richiesta di registrazione e munito di codice fiscale e documento di identità personale.
Morgana Ferraro
Morgana Ferraro
2025-08-19 06:28:09
Numero di risposte : 6
0
Per poter pescare in Trentino è necessario essere in possesso di licenza di pesca, abilitazione alla pesca e permesso di pesca. La licenza di categoria B è quella più comunemente richiesta. Per il suo rilascio è necessario inoltrare specifica domanda accompagnata da 2 foto formato tessera e 2 marche da bollo del valore di € 16,00 ad uno degli sportelli provinciali per la pesca. Il rilascio della licenza di pesca è subordinato di norma al possesso da parte del richiedente dell'abilitazione alla pesca. L'abilitazione alla pesca si consegue mediante la partecipazione ad apposito corso di formazione. I permessi di pesca vengono rilasciati dalle Associazioni pescatori della provincia di Trento concessionaria delle acque sulle quali si intende esercitare la pesca. I permessi possono essere di due tipi: permessi per soci di Associazioni pescatori ed hanno durata annuale, permessi d'ospite: vengono rilasciati ai pescatori non soci dell'Associazione sulle cui acque intendono esercitare la pesca e possono avere validità fino a un massimo di 30 giorni consecutivi. Ai giovani fino al sedicesimo anno di età, purché accompagnati da un titolare di licenza e abilitazione alla pesca, non è richiesto il possesso dei medesimi documenti. Anche ai titolari di permessi d'ospite, non è richiesto il possesso di licenza e abilitazione alla pesca. La pesca nel Lago di Garda è consentita senza licenza e abilitazione.