:

Quanto costa imbarcare una bici?

Monica Negri
Monica Negri
2025-08-19 13:00:32
Numero di risposte : 15
0
Il supplemento Bici ha un prezzo di €12,00 e può essere acquistato, contestualmente al biglietto, su questo sito, su App Trenitalia, e presso le biglietterie ed agenzie di viaggio Trenitalia. L’acquisto è possibile anche a bordo treno, allo stesso prezzo, previa verifica della disponibilità residua, e solo in partenza dall’Italia. Per i treni in partenza dall’Italia, devi rivolgerti ai punti vendita delle imprese ferroviarie tedesche (Deutsche Bahn -DB) ed austriache (Österreichische Bundesbahnen-OBB) sia per verificare la disponibilità del servizio per la data di viaggio desiderata, sia per prenotare e acquistare il biglietto per la bici. Qualora disponibile, puoi acquistare il servizio di trasporto della bici direttamente a bordo treno, compatibilmente con la disponibilità residua di posti-bici liberi (massimo una bicicletta per viaggiatore), al prezzo di 12,00 euro. Per le partenze dall’estero, dovrai acquistare il biglietto per la bici presso l’Impresa ferroviaria della stazione di partenza del treno. Sui treni Eurocity tra l’Italia e la Svizzera è possibile trasportare anche la bicicletta pieghevole se chiusa o smontata, contenuta in una sacca le cui dimensioni non devono essere superiori a cm. 80x110x45, posizionandola negli opportuni spazi riservati ai bagagli, purché non sia d’intralcio per gli altri viaggiatori o per il personale di bordo. Il servizio è gratuito per una sola bicicletta.
Anna Pellegrini
Anna Pellegrini
2025-08-19 10:49:59
Numero di risposte : 12
0
Il trasporto aereo spesso non va d’accordo con le nostre amate biciclette, per questo abbiamo voluto approfondire il tema con una ricerca e proporvi la nostra guida alle tariffe 2021. Trasportare la bicicletta in aereo potrebbe trasformarsi in una sfida ardua, ma per fortuna non così impossibile da affrontare. La maggior parte delle compagnie aeree attualmente segue le raccomandazioni dettate dall’International Air Transport Association per il trasporto delle bici. Tuttavia, dalla nostra analisi, è emerso che le compagnie gestiscono il trasporto delle bike in maniera arbitraria, modellando il prezzo in base al periodo, alla destinazione ed al peso della bicicletta. Un’altra complicazione è rappresentata dai bike boxes, che le compagnie aeree non considerano “bagagli standard” obbligando quindi i viaggiatori a pagare costi extra. Le compagnie di linea presentano tariffe molto più alte rispetto alle low cost, ma spesso comprendono nel costo del biglietto anche altri servizi, tra cui il trasporto della bici. Tra le compagnie aeree migliori e più economiche per il trasporto della bike troviamo: British Airways, Swiss Air e Lufthansa. Queste ultime gestiscono il trasporto della bike come la spedizione di un bagaglio standard. Se il peso non supera i 23 kg e i 158 cm (altezza + larghezza + spessore) non si dovranno quindi sostenere oneri aggiuntivi. Al biker sarà richiesto un costo extra solo se il peso della bicicletta sarà maggiore di 23 kg e fino ad un massimale di 32 kg. Per i voli intercontinentali il prezzo si alza a 125€ (acquisto in aeroporto), 100€ se viene acquistato online o in agenzia. Anche Air France e Tap Portugal non considerano i bike box come un normale bagaglio e hanno previsto un extra costo che oscilla tra i 55-125€ variabile in base alla stagione, paese di partenza o destinazione e peso. Se alcune compagnie aeree consentono il trasporto della bici fino ad un massimo di 32 kg, la Norwegian accetta bike con un peso massimo di 25 kg. Per quanto riguarda le compagnie aeree low cost, tra le più care troviamo Ryanair. Quest’ultima richiede un pagamento extra che oscilla tra le 60-75€ fino a un massimo di 30 kg trasportabili. Anche TUI Fly non scherza: il regolamento prevede che per il deposito in stiva è necessario sostenere un extra costo di 65€ fino ad un massimo di 32 kg. Tra le più vantaggiose troviamo invece BlueAir che permette di trasportare la propria bici alla modica cifra di 25€. Al secondo posto c’è EasyJet, low cost britannica, che permette il trasporto pagando circa 50€ fino ad un massimale di 32 kg. Wizz air invece non presenta delle tariffe fisse e varia il prezzo in base alla destinazione, la data di viaggio, canali di acquisto e peso del bagaglio. Dalla ricerca si evince come anche all’interno delle stesse categorie (di linea e low cost), i prezzi e i regolamenti siano molto eterogenei e strettamente legati al periodo di riferimento e la meta di partenza/arrivo. Di una cosa siamo certi: è fondamentale prenotare in anticipo il bagaglio per la bike. Aggiungere la bicicletta al check-in è molto più costoso e alcune compagnie come ad esempio Air France richiedono la prenotazione almeno 48 ore prima.
Santo Grassi
Santo Grassi
2025-08-19 10:27:20
Numero di risposte : 5
0
Per una spedizione più sicura e meno costosa, si sceglie di smontare la bici. Perché minore è l’ingombro del “pacco” da inviare, minore sarà il costo. È possibile spedire una bicicletta anche senza smontarla. per spedire una bici senza smontarla dovrete quantomeno allentare il manubrio e piegarlo sul telaio, e possibilmente dovrete agire sulle ruote, sia l’anteriore che la posteriore, sgonfiandole. Il consiglio generale, comunque, resta quello di ricoprire con materiale da imballaggio non solo le parti più delicate, ma l’intero corpo della bici. Il trasporto della bicicletta avviene s strada, in modo sicuro e veloce.
Ausonio Giordano
Ausonio Giordano
2025-08-19 09:50:33
Numero di risposte : 10
0
Le compagnie aeree hanno le loro politiche, ma tutte richiedono un supplemento per questo bagaglio extra che va dai 50/60 euro delle low cost ad oltre 100 per i voli di linea. Il supplemento è per singola tratta, per cui se prevedete di fare scali, dovrete moltiplicarlo per ogni aereo che prenderete. Le compagnie impongono una tariffa supplementare per ciascuna tratta.