Qual è la grossa imbarcazione di trasporto utilizzata nella laguna di Venezia?

Pierina Lombardo
2025-08-17 08:30:37
Numero di risposte
: 8
Una delle barche veneziane più diffuse è il Topo, essenzialmente usato per il trasporto delle merci, di varia grandezza, poppa e fianchi tondi.
Il Topo è una delle imbarcazioni più diffuse, robusto e con diversi tipi di propulsione: a remi, ma anche a vela al terzo e a motore.
La Peata era la più grossa barca veneziana da lavoro utilizzata nei canali, simile alla caorlina ma più squadrata: poppa e prua erano tutto sommato uguali, ognuno con una piccola coperta.
La Barcheta è una grossa gondola per il servizio pubblico di trasporto persone, soprattutto da una riva all'altra del Canal Grande.

Bacchisio Ferri
2025-08-17 04:39:07
Numero di risposte
: 14
La peàta è una grossa imbarcazione da trasporto utilizzata nella laguna di Venezia.
Di dimensioni anche considerevoli, è simile come forma alla caorlina ma è più squadrata e dai bordi più bassi.
La capacità di carico è notevole e varia dai 100 agli oltre 800 quintali di portata.
Attualmente questo tipo di imbarcazione è completamente scomparso, fatta eccezione che per due soli esemplari rimasti.

Domingo Marchetti
2025-08-17 04:26:17
Numero di risposte
: 5
Le imbarcazioni tradizionali da trasporto spiccano le #batèle#, che nascono come barche da pesca e divengono le barche più apprezzate per il trasporto merci in città grazie alla loro versatilità e alla lunghezza che va dai 7,5 agli 11 metri, quattro esemplari di queste imbarcazioni fanno parte della collezione Arzanà.
Altre imbarcazioni adibite al trasporto sono le #peàte#, di cui l’Associazione Arzanà possiede in Arsenale l’ultimo esemplare esistente di 350 quintali di stazza.
La grande famiglia delle grandi chiatte da trasporto è invece quella dei burci fluvio – lagunari; si tratta di imbarcazioni a fondo piatto che percorrevano sia la rete dei corsi d’acqua dell’entroterra padano, fino al Piemonte, sia le aree lagunari: da Venezia a Mantova, da Chioggia a Ferrara lungo il Po.
Leggi anche
- Cosa serve per navigare in laguna?
- Quali sono le migliori barche da pesca?
- Qual è l'imbarcazione tipica della laguna veneta?
- Cosa significa la targa nautica "LV"?
- Quanto è profondo un canale a Venezia?
- Qual è l'imbarcazione che usano i pescatori?
- Quali sono le migliori barche walkaround?
- Quanto costa avere una barca a Venezia?
- Chi può navigare nei canali di Venezia?