Cosa significa la targa nautica "LV"?

Gilda Barbieri
2025-08-17 08:57:49
Numero di risposte
: 11
Per circolare nelle acque della laguna Veneta con natanti da diporto a motore con potenza complessiva installata superiore a 10HP è obbligatorio essere in possesso di uno specifico contrassegno identificativo. L'obbligo della targa è rivolto anche a quanti accedono alla laguna dal mare, o dai fiumi e canali che vi sboccano, ma non riguarda quanti abbiano già un contrassegno rilasciato dalla Capitaneria di Porto. La targa in questione è detta targa “LV”. Per poter richiedere il contrassegno della targa natanti è necessario avere la residenza, il domicilio, ovvero la sede legale in Italia. La domanda va presentata tramite il portale "Targhe online" o presso gli Uffici di MIRA e CAVANELLA D’ADIGE, previo appuntamento. I contrassegni sono personali e hanno una validità di 8 anni. I contrassegni provvisori, validi per circolare occasionalmente nella Laguna Veneta, per periodi non superiori a 30 giorni continuativi, devono essere richiesti a Infrastrutture venete versando € 10,00 per i diritti d'ufficio e € 30,00 come deposito cauzionale.

Fausto Farina
2025-08-17 06:56:07
Numero di risposte
: 8
Per navigare nella Laguna di Venezia è obbligatorio l’uso della targa LV che va applicata nel lato esterno della barca destro e sinistro.
Il cliente deve rivolgersi ai sistemi territoriali di Mira richiedendo il modulo A per il rilascio della targa LV.
Il cliente la può consegnare al rivenditore per applicarla allo scafo.
Leggi anche
- Cosa serve per navigare in laguna?
- Quali sono le migliori barche da pesca?
- Qual è la grossa imbarcazione di trasporto utilizzata nella laguna di Venezia?
- Qual è l'imbarcazione tipica della laguna veneta?
- Quanto è profondo un canale a Venezia?
- Qual è l'imbarcazione che usano i pescatori?
- Quali sono le migliori barche walkaround?
- Quanto costa avere una barca a Venezia?
- Chi può navigare nei canali di Venezia?