Chi può navigare nei canali di Venezia?

Baldassarre Bianco
2025-08-17 11:14:48
Numero di risposte
: 5
Molti sono gli enti che intervengono a vario titolo in tema di navigazione, oltre alla Città metropolitana di Venezia: Capitanerie di Porto, Motorizzazione Civile, Regione, Comuni.
Il territorio della Città metropolitana è interessato da una estesa rete navigabile costituita da fiumi e canali, dotati di un sistema di conche, non tutte attualmente funzionanti, che lo connette al capoluogo e ai principali poli delle province limitrofe di Padova e Treviso, oltre che a tutto il litorale friulano, sino a giungere a Trieste, verso est, e alla valle padana ad ovest.
Le competenze delegate alla Città metropolitana, ai sensi della L.R. n. 63/93 (art. 10) in materia di trasporto pubblico non di linea, sono:
l’approvazione dei regolamenti comunali e le relative modifiche;
la nomina della commissione tecnica provinciale per l’accertamento dei requisiti d’idoneità dei conducenti dei natanti;
la nomina della commissione consultiva provinciale;
l’adozione di norme regolamentari che comprendano la determinazione dei requisiti di idoneità all’esercizio del servizio da accertare ai fini dell’iscrizione al ruolo, nonché la determinazione dei criteri e delle modalità per l’ammissione all’esame di idoneità e per l’espletamento dello stesso;
l’approvazione della graduatoria risultante dall’esame;
la decisione dei ricorsi avverso i provvedimenti comunali di revoca, sospensione e diniego delle licenze o delle autorizzazioni.
Il regolamento è strutturato in sei parti:
Disposizioni generali
Tutela dell’ambiente e organizzazione della navigazione
Unità lagunari
Norme di comportamento
Sistema di rilevazione
Disposizioni finali e transitorie.

Giordano Rinaldi
2025-08-17 11:09:15
Numero di risposte
: 7
Rimanendo all'interno dei canali navigabili, non si dovrebbero incontrare ostacoli particolari.
La difficoltà consiste solo nel riconoscere e prestare attenzione alla segnaletica.
Incrociando altri natanti, nei canali lagunari si tiene la dritta.
In generale le limitate dimensioni dello specchio acqueo lagunare non permettono alle onde di raggiungere dimensioni importanti.
La zona è soggetta a temporali che, nel periodo estivo, sono frequenti e talvolta violenti e pericolosi.
In linea generale la navigazione lagunare con nebbia è vietata, ma se si viene sorpresi vi sono norme precise da seguire fra le quali ormeggiarsi provvisoriamente alle briccole.
In generale la navigazione lagunare con nebbia è vietata.
Occorre quindi un continuo riscontro con la cartografia, facilitato dalla segnaletica e dalla numerazione delle briccole di molti percorsi.

Quirino Bianchi
2025-08-17 11:01:05
Numero di risposte
: 10
Il Regolamento comunale disciplina la circolazione acquea nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano di competenza del Comune di Venezia.
Ordinanza n° 274 del 22/04/2015 "Testo Unico delle disposizioni in materia di traffico acqueo" in vigore dal 22/04/2015, disciplina la navigazione nei canali e nei rii del centro storico di Venezia e delle isole di Giudecca, Lido, Murano e Burano, definisce ambiti ed orari di circolazione delle diverse unità di navigazione.
Targhe LV (natanti da diporto) Dal 1 gennaio 2020 le targhe LV per i natanti da diporto a motore, vengono rilasciate da Infrastrutture Venete srl.
Ordinanze ZTL Canal Grande individuazione tratte critiche per la navigazione, differenziate per tipologie di unità di navigazione modifica della disciplina dei permessi di transito in zona ZTL
Ordinanze rive pubbliche Ordinanze per le modalità di utilizzo degli approdi pubblici in Centro Storico a Venezia e Isole.
Ordinanze traffico acqueo
Aggiornamento a cura del Servizio Sportello Mobilità Trasporti Acquei e Concessioni, aprile 2021
Ultimo aggiornamento: 04/09/2024 ore 11:46

Anna Pellegrini
2025-08-17 08:05:34
Numero di risposte
: 12
Per circolare nelle acque della laguna Veneta con natanti da diporto a motore con potenza complessiva installata superiore a 10HP è obbligatorio essere in possesso di uno specifico contrassegno identificativo e di un documento di accompagnamento.
L'obbligo della targa è rivolto anche a quanti accedono alla laguna dal mare, o dai fiumi e canali che vi sboccano, ma non riguarda quanti abbiano già un contrassegno rilasciato dalla Capitaneria di Porto.
Per poter richiedere il contrassegno della targa natanti è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) aver compiuto il diciottesimo anno di età;
b) non essere interdetto legale o giudiziale;
c) avere la residenza, il domicilio, ovvero la sede legale in Italia, ai sensi delle disposizioni del codice civile ovvero essere reperibile nei modi previsti dalla legge.
I contrassegni provvisori, validi per circolare occasionalmente nella Laguna Veneta, per periodi non superiori a 30 giorni continuativi, devono essere richiesti a Infrastrutture venete versando € 10,00 per i diritti d'ufficio e € 30,00 come deposito cauzionale.
I contrassegni provvisori andranno restituiti entro 40 giorni dal rilascio.
Leggi anche
- Cosa serve per navigare in laguna?
- Quali sono le migliori barche da pesca?
- Qual è la grossa imbarcazione di trasporto utilizzata nella laguna di Venezia?
- Qual è l'imbarcazione tipica della laguna veneta?
- Cosa significa la targa nautica "LV"?
- Quanto è profondo un canale a Venezia?
- Qual è l'imbarcazione che usano i pescatori?
- Quali sono le migliori barche walkaround?
- Quanto costa avere una barca a Venezia?