Qual è l'imbarcazione tipica della laguna veneta?

Morgana Martinelli
2025-08-17 07:03:48
Numero di risposte
: 7
La popolazione locale per spostarsi in laguna, ha dovuto adattarsi ai canali stretti con i fondali bassi, costruendo le barche tipiche veneziane.
Nella laguna di Venezia sono ancora presenti molte tipologie di imbarcazioni definite tipiche o tradizionali.
I veneziani per spostarsi in laguna hanno sempre fatto i conti con canali molto stretti e fondali bassissimi e per questo motivo le imbarcazioni locale che garantiscono una maggiore mobilità in laguna sono quelle che sono sprovviste di chiglia.
La caratteristica principale delle barche veneziane è infatti il fondo piatto.
La batela è un’imbarcazione a fondo piatto tipica della laguna di Venezia e della laguna di Grado.
La barcheta è un’imbarcazione tipica della laguna di Venezia adibita al trasporto delle persone ed e una variante della gondola, priva dei tradizionali ferro da prua e ferro da poppa, essendo caratterizzata da una larghezza maggiore.
Per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità è stata, fino all’avvento dei mezzi motorizzati, l’imbarcazione veneziana più adatta al trasporto di persone in una città come Venezia, le cui vie acquee sono sempre state quelle più usate per i trasporti.
Il suo profilo sottile e affilato, oltre allo slancio audace della prua e della poppa, fanno del pupparin una delle imbarcazioni tecnicamente più perfette, e testimonia l’eccezionale grado di perfezione raggiunta nei secoli dai maestri d’ascia veneziani.
Il sandolo è una barca a fondo piatto che nelle sue varianti può assumere dimensioni che vanno da poco più di 5 a circa 10 metri.
Si può considerare la barca “di base” della laguna veneta, in quanto molte delle altre imbarcazioni lagunari sono derivate da questo modello.

Monica Negri
2025-08-17 03:30:43
Numero di risposte
: 15
La gondola è probabilmente la barca più conosciuta, cosa possiamo dire delle altre barche tipiche di Venezia?
Molte sono utilizzate per il trasporto di merci, altre invece di persone, ed alcune solo durante le cerimonie.
Il sàndolo è in pratica una categoria di imbarcazioni il cui nome era già in uso nel Trecento: fondo piatto, lunghezza che può andare dai 5 a quasi 10 metri, da uno a quattro rematori.
Solito, capiente, maneggevole, pescaggio minimo (5 centimetri), può essere considerato la “barca di base” della laguna.
Inoltre c'è la vastissima possibilità dei noleggio barche a Venezia dove si può scegliere la barca più adatta alle proprie esigenze ed andare poi alla scoperta di questo patrimonio Unesco.
Leggi anche
- Cosa serve per navigare in laguna?
- Quali sono le migliori barche da pesca?
- Qual è la grossa imbarcazione di trasporto utilizzata nella laguna di Venezia?
- Cosa significa la targa nautica "LV"?
- Quanto è profondo un canale a Venezia?
- Qual è l'imbarcazione che usano i pescatori?
- Quali sono le migliori barche walkaround?
- Quanto costa avere una barca a Venezia?
- Chi può navigare nei canali di Venezia?