Quante cime d'ormeggio devo tenere in barca?

Audenico Mariani
2025-08-16 18:07:40
Numero di risposte
: 9
Si parte ovviamente dalle due cime principali, ovvero dalla barbetta e dalla codetta. Ma occhio, queste cime, di per sé, permettono di interrompere il moto della barca, non certo di bloccarla in modo stabile. Ecco allora che, nel caso in cui l’ormeggio si prolunghi più di una fermata momentanea, sarà assolutamente il caso di aggiungere altri cavi. Ecco allora che entrano in gioco i due traversini, i quali andranno a bloccare lateralmente la barca. Restano ancora i batticulo, ovvero le cime che con un termine più moderno vengono indicate come “spring”. A questi cavi dovrebbero essere aggiunte delle cime di riserva, in caso di rottura, di caduta in acqua, di segni evidenti di usura e via dicendo. Come si è intuito, il numero delle cime d’ormeggio da dispiegare varia in base al tempo della fermata, alla presenza a bordo dell’equipaggio durante la sosta, alle condizioni nonché, ovviamente, al tipo di posto barca. In linea di massima sarà bene avere sempre a bordo almeno due cime intorno ai 25 metri, alle quali aggiungere le altre cime in base alle dimensioni della barca.

Cleros Palmieri
2025-08-16 17:55:02
Numero di risposte
: 3
Per ormeggi temporanei, consigliamo di tenere a bordo almeno un paio di cime da 20-30 metri di lunghezza e due cime più corte, approssimativamente della lunghezza della barca che ci permetteranno di ormeggiare sicuri in qualsiasi condizione. La cima a tre legnoli è generalmente la più utilizzata perchè offre ottima resistenza alla trazione, all’abrasione e grande elasticità e maneggevolezza, restando flessibile nel tempo e dando la possibilità di creare occhielli impiombati, una soluzione più comoda e pulita rispetto ai nodi. Anche cime semplici del tipo a singola treccia o cime standard, possono tuttavia assolvere alle esigenze degli ormeggi più semplici. La cima ormeggio con impiombatura è estremamente comoda e permette un ormeggio veloce e a prova di principiante. In presenza o previsione di condizioni meteomarine avverse è fortemente consigliabile rinforzare le linee di ormeggio aggiungendo nuove cime o sostituendo quelle presenti con altre più robuste. Per ormeggi permanenti è meglio dotarsi di cime di lunghezza fissa, meglio se con occhielli impiombati, proteggendone le parti soggette a sfregamento con apposite calze di protezione.
Leggi anche
- Dove possono essere ormeggiate le barche?
- Quanto costa mantenere una barca di 12 m?
- Come calcolare le cime di ormeggio?
- Quanto costa un posto barca di 12 metri?
- Dove posso ormeggiare?
- Dove un'imbarcazione può prendere terra?
- Quanto costa l'antivegetativa per una barca di 12 metri?
- Come calcolare il pescaggio di una barca?