Quanti litri consuma una barca?
Eliziario Ricci
2025-09-18 00:15:12
Numero di risposte
: 7
Un motore a benzina consuma circa 1/3 della sua potenza in litri/ora mentre un motore turbo diesel consuma circa 1/5.
Ciò corrisponde a una media di 34 litri/ora per un motore a benzina a 4 tempi da 100 CV e 20 litri/ora in media per un motore turbodiesel da 100 CV.
Jeanneau NC-11: mediamente 26 litri / ora di gasolio.
Antares 36: mediamente 80 litri / ora di gasolio.
Antares 13.80: 5 litri / ora di gasolio in media.
Il consumo medio di carburante può diminuire drasticamente a seconda della velocità della barca.
Consumo di uno yacht: circa 90 litri / ora di gasolio e 500 litri / ora di gasolio.
Consumo di una chiatta: 15 litri / ora di gasolio.
Consumo di un catamarano: tra 3,50 e 30 litri / ora e per passeggero.
Consumo di una moto d’acqua: 10 litri / ora.
Radio Gallo
2025-09-07 10:07:22
Numero di risposte
: 10
Il litro miglio è il dato fondamentale.
Basta dividere la quantità di litri consumati con la velocità.
Ad esempio: Se il mio consumo istantaneo è 2 L/m, vuol dire che per percorre un miglio nautico mi occorrono 2 litri di carburante.
Va da se che modificando la manetta, l' inclinazione dei flaps, l' angolo del trim o disponendo i carichi variabili in modo migliore avrò notevoli vantaggi in ordine di consumi.
I dati che NaviFlow permette di monitorare sono: litri miglio, velocità, litri consumati nell' arco di uno o più anni, storico tratte e relativi consumi e costi, serbatoio ed altro ancora.
Controllare i consumi ti farà risparmiare carburante fin da subito.
Nel video potrai vedere i consumi di un Mercruiser 4.3 MPI su una Mano Marine 22.50.
Domiziano Conte
2025-09-04 08:41:00
Numero di risposte
: 17
In linea di massima la domanda cruciale che devi sempre porti è: in che modo inciderebbe il consumo della mia imbarcazione in base all’utilizzo che ne faccio?
Facendo un esempio pratico, stai valutando l’acquisto di una barca 9 metri con 2 motori da 200 cavalli diesel.
In media, questa tipologia di barca in planata potrebbe consumarti 25/30 litri a motore per ora.
Se utilizzi questa propulsione per circa 100 ore in una stagione potresti arrivare a consumare circa 6000 litri, che moltiplicandolo per il costo medio di 2€/litro fa circa 12000 €.
Ti cambierebbe qualcosa spendere un pò di più e quindi valutare a monto il consumo previsto dai motori della tua imbarcazione?
Odone Moretti
2025-08-30 14:23:35
Numero di risposte
: 8
Parlando di formule, invece, ci si può affidare alla norma generale secondo la quale in teoria gli intrabordo entro i 40 cavalli hanno un consumo che varia tra i 0.45 e i 0.67 litri/cavallo/ora.
Oltre i 40 cavalli, il consumo è similare anche perché subentrano sistemi di ottimizzazione di utilizzo carburante più performanti.
In alternativa, ci si può affidare all’utilizzo di un coefficiente da moltiplicare per i cavalli al fine di avere un consumo litro/ora.
Per i motori diesel il coefficiente è 0.2, per i motori benzina il coefficiente è 0.4.
In ogni caso le prestazioni di un motore intrabordo in termini di consumi è sempre soggetto a possibilità di miglioramento, soprattutto se i componenti non sono in perfette condizioni.
Un consiglio preliminare è senz’altro quello di non prendere per assolute le informazioni facilmente reperibili.
Elga Monti
2025-08-16 14:14:45
Numero di risposte
: 9
Le barche a vela consumano molto meno a parità di lunghezza rispetto alle barche a motore siccome vanno a vela e, quanto entrano ed escono dal porto o navigano a motore, la potenza di quest’ultimo è in proporzione piccolissima.
L’equazione “grammi/cavalli/ora + 30%”, è un’indicazione valida ai fini informativi, sicuramente più vicina alla realtà rispetto ai dati riportati sul certificato del motore ma spesso è inadattabile alle condizioni normali di utilizzo della barca.
Considera l’ipotesi che stai valutando l’acquisto di una barca da 10 metri con 2 motori da 200 cavalli diesel.
Mediamente la barca in planata potrebbe consumarti 25/30 litri a motore per ora.
Utilizza come dato quindi 60 litri ora.
Considera di utilizzare molto la barca, 100 ore in una stagione che si traduce in 6000 litri, che moltiplicandolo per € 1,80 sono € 10800,00.
Paola Martinelli
2025-08-16 13:19:29
Numero di risposte
: 7
Il consumo istantaneo fornito in Litri Orari (L/h) e la media in Litri Miglio sono dati fondamentali per trovare un ottimo assetto di navigazione e risparmiare carburante fino al 30%.
Tale valore è fondamentale per trovare un ottimo assetto di navigazione e risparmiare carburante fino al 30%, poiché, come ben sappiamo, ogni motore ha il suo rapporto ottimale tra giri motore e consumo, NaviFlow permette di trovare questo rapporto e di mantenerlo durante la navigazione.
Altro dato significativo è il consumo in litri per miglio (L/n), tale valore ci permette di fare una stima dei consumi in anticipo, utile per pianificare una viaggio.
Avere una stima dei consumi totali effettuati durante l’ anno aiuta a farci capire “Quanto ci costa questa barca?”
Leggi anche
- Come si calcola il consumo di carburante di una barca?
- Come fare il calcolo del consumo carburante?
- Qual è una barca che consuma poco carburante?
- Come si calcola la prora vera?
- Come si calcola il consumo di carburante in km?
- Come si calcola il consumo di carburante in litri per 100 km?
- Qual è la formula per calcolare la quantità di carburante necessaria per la navigazione?
- Quanti litri si consumano al km?