Come fare il calcolo del consumo carburante?
Vania Bellini
2025-09-25 00:58:32
Numero di risposte
: 10
Conoscere i consumi permette di tenere a bada le spese, capire se si sta acquistando del carburante scadente, monitorare l’efficienza del veicolo e, in caso di auto elettriche, lo stato di salute della batteria.
Le auto di ultima generazione, ma anche quelle un po’ più vecchiotte, riportano sul quadro strumenti i consumi del mezzo.
Di norma, la casa produttrice indica i consumi del veicolo in l/100 km.
Indicando, cioè, i litri di benzina necessari a percorrere 100 km.
Per rendersi davvero conto dei consumi, basterà allora effettuare un veloce calcolo matematico, dividendo i 100 km per il numero dei litri indicati.
Se, ad esempio, il quadro indica 4,2 l/100 km, si andrà a fare 100/4,2.
Il risultato è 23,8, ed è questo il numero che indica i km percorsi con un litro di benzina.
Questo, però, è il metodo meno preciso.
La centralina lavora infatti su tempi di risposta rapida brevissimi e la percentuale di errore, seppur minima, esiste.
Vai al distributore, fai il pieno e segna la cifra sul contachilometri, che chiameremo Km A
Continua a viaggiare e, una volta arrivato a metà serbatoio, torna al distributore e fai di nuovo il pieno.
Segna la nuova cifra sul contachilometri, i Km B.
E sul taccuino scrivi anche quanti L di benzina hai messo per arrivare al pieno.
Adesso sottrai i Km B ai Km A e dividi il tutto per i L di benzina utilizzati.
Il risultato corrisponderà al consumo effettivo della tua automobile.
Per calcolare i consumi di un’auto elettrica, non bisogna ragionare in litri ma in chilowattora (kWh), anche in questo caso ll’unità di misura da utilizzare è kWh/100 km.
La potenza assorbita dall’auto in watt (W) è data dal prodotto di tensione in Volt (V) per la corrente (A).
Prendiamo come esempio uno dei modelli pionieri della mobilità elettrica, la Nissan Leaf, che dichiara un’autonomia di circa 160 km e un tempo di ricarica di 8 ore alle tensione di 230 V in corrente di 16 A.
Attuando la formula precedentemente descritta, avremo: 230 x 16 = 3.680 W = 3,7 kW.
Moltiplicando i kW ottenuti per le ore di carica, dunque 8 x 3,08 = 29,4 kWh, si ottiene i kWh massimi forniti.
E dividendo i kWh per l’autonomia, quindi 29,4 / 160 = 0,18 kWh/km, sapremo quanti kWh servono alla nostra auto per percorrere il tot di km stabilito.
Diamante Mancini
2025-09-19 18:21:19
Numero di risposte
: 6
Sapere quanti litri di benzina servono per percorrere un chilometro di strada è importante, ed è anche molto semplice determinarlo, in realtà.
Ognuno di noi può scaricare sul proprio smartphone delle applicazioni apposite che servono proprio per calcolare i consumi della benzina e quindi tenere sotto controllo il denaro speso per il rifornimento di carburante della propria macchina.
Tutte le auto di ultima generazione, ma anche alcuni dei modelli leggermente più datati, riportano i consumi del veicolo sul quadro strumenti, leggibile dal conducente.
In genere il produttore li indica utilizzando l’unità di misura dei litri consumati ogni 100 chilometri percorsi (l/100 km).
È facile quindi riuscire a comprendere i reali consumi del mezzo, è sufficiente fare un calcolo matematico molto semplice e alla portata di tutti: dividere i 100 km per il numero dei litri indicati.
In questo caso bastano carta e penna per un semplice calcolo fai da te.
È forse il metodo meno semplice tra tutti, ma in realtà è quello che riporta il risultato più preciso.
Tenete una calcolatrice alla mano, carta e penna e recatevi al distributore di benzina con la vostra auto.
Una volta arrivati al benzinaio, fate il pieno di carburante;
segnate il numero che appare sul contachilometri (km 0);
guidate e viaggiate come fate abitualmente;
quando arrivate a metà serbatoio, fate nuovamente tappa al distributore per il pieno;
segnate ancora la cifra che appare sul contachilometri (km 1);
scrivetevi anche quanti litri di benzina avete dovuto aggiungere per arrivare a fare il pieno del serbatoio.
Ora basta fare un’operazione molto semplice: sottrarre i km 1 dai km 0.
Il risultato deve essere diviso per i litri di benzina che sono stati usati.
Il risultato sta ad indicare qual è il consumo effettivo dell’auto.
Piersilvio Bianco
2025-09-12 12:48:29
Numero di risposte
: 10
Calcolare il consumo di carburante dell’auto è piuttosto semplice e si basa su una formula standard.
Ti basterà dividere la quantità di litri di carburante utilizzati per i chilometri percorsi.
Formula: consumo (litri) / chilometri percorsi = consumo medio (litri/km)
Se invece vuoi sapere in anticipo quanta benzina consumerai per un viaggio specifico, puoi usare la seguente formula:
(distanza percorsa in km x consumo medio in L/100 km) / 100.
Questo calcolo ti permette di pianificare al meglio il tuo viaggio, evitando di trovarti senza carburante e migliorando la gestione del budget di spesa.
Calcolare il consumo di benzina è un’operazione semplice ma estremamente utile per ottimizzare l’uso dell’auto e gestire al meglio le spese di carburante.
Santo Barbieri
2025-09-03 21:34:13
Numero di risposte
: 14
Il consumo di carburante si calcola dividendo il numero di chilometri percorsi per i litri di carburante acquistati con un pieno.
La formula di calcolo che ci aiuta ad ottenere una maggiore precisione sull’effettivo consumo di carburante secondo un tot di km percorsi è questa: numero di chilometri percorsi diviso numero di litri di carburante acquistati con un pieno.
Consumo medio di carburante = (Chilometraggio finale – Chilometraggio iniziale) / Carburante utilizzato.
Per calcolare il consumo di carburante ed i km percorsi basta seguire dei semplici passi:
Prendi nota dei km registrati prima del rifornimento a pieno
Fai il pieno
Annota i litri di carburante ogni volta che fai rifornimento
Cerca di percorrere più km possibili prima di rifare rifornimento per avere dati più precisi
Applica la formula di calcolo
Azzerare il contachilometri o annotare i chilometri percorsi prima di un nuovo rifornimento
Effettuare sempre il pieno annotando i litri di carburante acquistati
Consumare (quasi) tutto il serbatoio prima di fare rifornimento per avere, a portata di mano, il numero di litri consumati
Annotare il numero di km percorsi a fine viaggio effettuando la differenza, a meno che non fosse stato azzerato il contachilometri parziale
Dividere il numero di km percorsi al numero di litri utilizzati per ottenere il risultato di km/l consumato
Applicare la formula dopo ogni rifornimento a pieno
C’è, però, un sistema più rapido per calcolare il consumo di carburante di un camion, ed è quello di affidarsi ad un sistema di monitoraggio satellitare per camion come quello che offre Verizon Connect.
Il dispositivo calcolerà in automatico i consumi creando un report dedicato.
Jari Cattaneo
2025-08-29 06:22:57
Numero di risposte
: 7
Per calcolare il consumo di carburante di un veicolo, possiamo sostituire i parametri conosciuti con la formula del consumo di carburante: Consumo di carburante = carburante utilizzato / distanza percorsa.
Per trovare il consumo di carburante di questo veicolo, possiamo sostituire i parametri conosciuti con la formula del consumo di carburante.
Di conseguenza, se conosci l'efficienza del carburante del tuo veicolo, puoi semplicemente prendere il suo reciproco per trovare il consumo di carburante del tuo veicolo, come mostrato nella formula del consumo di carburante: Consumo di carburante = 1 / Efficienza del carburante.
Per calcolare più velocemente il consumo di carburante o di gas, puoi utilizzare il nostro calcolatore inserendo la distanza percorsa e il carburante utilizzato per determinare istantaneamente il consumo di carburante.
Per calcolare il consumo di carburante per 100 km, dividi la quantità di carburante utilizzata in litri per la distanza in chilometri e moltiplica il prodotto per 100.
Se vuoi trovare il consumo di carburante per 10 km, esegui lo stesso procedimento ma moltiplica il prodotto per 10 invece che per 100.
Agostino Giuliani
2025-08-16 14:52:52
Numero di risposte
: 9
Calcolatrice
Inserisca la distanza km
aggiungere la via del ritorno
Inserisca il consumo medio del veicolo
Inserisca il prezzo della benzina o diesel €/ℓ
Consumo di carburante
Consumo(ℓ)Prezzo(€) x km
1 km
Leggi anche
- Come si calcola il consumo di carburante di una barca?
- Quanti litri consuma una barca?
- Qual è una barca che consuma poco carburante?
- Come si calcola la prora vera?
- Come si calcola il consumo di carburante in km?
- Come si calcola il consumo di carburante in litri per 100 km?
- Qual è la formula per calcolare la quantità di carburante necessaria per la navigazione?
- Quanti litri si consumano al km?