:

Quanti anni dura una nave da crociera?

Jari Riva
Jari Riva
2025-09-07 10:21:50
Numero di risposte : 8
0
La nave da crociera è una motonave di medie-grosse dimensioni utilizzata per le crociere, viaggi a fini turistici e ricreativi con una durata variabile da una a quattro settimane. I clienti vengono intrattenuti a bordo con le varie strutture presenti, soprattutto di tipo ricreativo e sportivo. Vera e propria icona del turismo di massa moderno, traggono origine dai transatlantici, grandi navi passeggeri inizialmente utilizzate per collegamenti passeggeri in regolare servizio di linea tra il continente europeo e quello americano. Le prime crociere commerciali furono organizzate dalla HAPAG di Albert Ballin, che nel 1891 iniziò un servizio periodico e regolare di viaggi in nave esplicitamente ricreativi e non finalizzati al trasporto di linea di passeggeri tra due località prestabilite. La prima unità di questo genere a superare le 100.000 tonnellate di stazza lorda è stata la Carnival Destiny, costruita in Italia negli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone e immessa in servizio nel 1994. Attualmente la nave da crociera più grande al mondo è la Icon of the Seas, seguita dalla Utopia of the Seas e dalla Wonder of the Seas, tutte appartenenti alla compagnia norvegese/statunitense Royal Caribbean International. La durata di una nave da crociera varia da una a quattro settimane.
Eleonora Costa
Eleonora Costa
2025-09-01 04:19:45
Numero di risposte : 8
0
Trascorrere del tempo prolungato su una nave da crociera sembra un sogno per molte famiglie. La comodità, l’intrattenimento e la natura all-inclusive dell’esperienza la rendono un’idea allettante. Ma quando si passa da una mentalità da vacanza a una vita vera e propria in mare, accadono molte cose inaspettate, soprattutto al corpo. Ho trascorso anni ad aiutare le famiglie a pianificare le vacanze in crociera e, mentre i viaggi di breve durata sono una cosa, restare a bordo a lungo termine è un’esperienza completamente diversa. Il primo adattamento è il movimento costante. Il corpo si adatta al movimento della nave nel tempo, ma questo non significa sempre in senso positivo. Molti “crocieristi a lungo termine scoprono di sviluppare le ‘gambe da mare’, ovvero si abituano così tanto alla leggera oscillazione della nave che camminare sulla terraferma sembra strano. Ho parlato con persone che hanno vissuto in mare per mesi e mi hanno detto che tornare sulla terraferma può essere disorientante, quasi come se la terra stessa si muovesse. Mario Salcedo, che è un uomo d’affari, lavora in smart e in collegamento streaming per sole cinque ore al giorno, poi si dedica ai servizi che la nave gli offre. Ho perso le gambe sulla terraferma. Barcollo così tanto che non riesco a camminare in linea retta. Sono così abituato a stare sulle navi che mi sento più a mio agio che sulla terraferma.
Zelida D'amico
Zelida D'amico
2025-08-27 01:57:11
Numero di risposte : 5
0
Tre anni di navigazione, sette continenti, 140 paesi e 382 porti: la MV Lara salperà il 1 novembre da Istanbul. I passeggeri potranno prenotare per tutti e tre gli anni, prendendo parte alla traversata in qualunque momento. L'itinerario non tornerà nelle destinazioni precedenti ma continuerà verso nuovi porti. Un prezzo mensile quasi inferiore agli affitti medi di alcune zone dell'America. C'è già chi la chiama la "crociera infinita". La nave può trasportare 1.400 passeggeri ma Kendra Holmes assicura che non si raggiungerà mai la piena capacità dell'imbarcazione, mantenendo l'occupazione a un massimo dell'85%.
Bruna Grassi
Bruna Grassi
2025-08-15 07:17:28
Numero di risposte : 10
0
Normalmente potevamo indicare in circa 40 anni il ciclo vitale di una nave da crociera, 25 in media con il committente originale e 15 con armatori che operano con l’usato. Ora queste statistiche sono letteralmente saltate e ci siamo trovati di fronte a casi estremi dove le fiamme ossidriche hanno iniziato a fare a pezzi navi con solo 24 anni di vita. La seconda e terza nave sono ormai immobilizzate sull’arenile in Turchia e presto anche loro inizieranno a scomparire nonostante la loro giovane età di 25 e 24 anni.