Come sono nate le crociere?

Oretta Messina
2025-08-26 20:58:26
Numero di risposte
: 6
Le prime tracce di viaggi organizzati a scopo di piacere risalgono all’antica Roma, dove viaggiatori benestanti potevano imbarcarsi su navi da crociera lungo il Mar Mediterraneo per esplorare le coste e le isole della regione. Tuttavia, questi viaggi erano riservati solo a pochi privilegiati e non avevano le caratteristiche di comfort e lusso delle moderne crociere.
La nascita delle crociere di lusso può essere attribuita alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo, quando compagnie come la Peninsular and Oriental Steam Navigation Company e la Cunard Line iniziarono a offrire viaggi in nave per turisti benestanti.
Queste crociere si distinguevano per il lusso delle navi, il servizio impeccabile e le destinazioni esotiche, attirando una clientela elitaria alla ricerca di avventure marittime.
Nel XIX secolo, con lo sviluppo dei trasporti marittimi, iniziarono a operare i primi traghetti passeggeri che collegavano le principali città costiere.
Questi viaggi in nave, sebbene non fossero specificamente concepiti come crociere, offrivano ai passeggeri l’opportunità di esplorare diverse destinazioni in un’unica vacanza.

Yago De luca
2025-08-14 23:57:43
Numero di risposte
: 11
Il piroscafo Francesco I del Regno delle Due Sicilie, realizzato dai Cantieri di Castellamare di Stabia nel 1831, con 120 cavalli e due ruote a pale per servizio passeggeri e merci nel Mediterraneo tra Napoli, Palermo, Civitavecchia, Genova, Marsiglia, fu la prima nave a fare una crociera nel mondo.
Partì da Napoli il 16 aprile 1933 con a bordo il Re Ferdinando II e la Regina Maria Cristina di Savoia, tredici inglesi, dodici francesi, tre russi, tre spagnoli, due prussiani, due bavaresi, due olandesi, un ungherese, uno svizzero, uno svedese, un greco, con partecipazione internazionale.
Le prime crociere commerciali furono organizzate dalla tedesca HAPAG di Albert Ballin, che il 22 gennaio 1891 iniziò un servizio periodico e regolare di viaggi in nave esplicitamente ricreativi e non finalizzati al trasporto di linea di passeggeri tra due località prestabilite con la Augusta Victoria di 7.660 Ton, 145 metri, 18,5 nodi, con stile lussuoso come un albergo galleggiante e poi la Prinzessin Victoria Luise, con crociere di 30 giorni ai Caraibi, Sud America e Mediterraneo.
A causa della 1ª Guerra Mondiale le crociere furono soppresse, per poi riprendere negli anni 1920 per i ceti più agiati rimasti.
Tra i primati del transatlantico REX, ci sono le prime crociere internazionali, rivolte soprattutto alla clientela americana che disponeva di maggiori disponibilità economiche, con partenza ed arrivo a New York.
Dal 1932 e il maggio 1940 compì 202 traversate dell’Atlantico ed importanti crociere.
In particolare la classe turistica della nave era rivolta agli americani di classe media, e permise l’incremento del turismo italiano dell’epoca con agevolazioni sui viaggi in treno e sul costo della benzina.
Le navi da crociera sono oggi trasformate in autentiche città galleggianti che offrono tutti i comfort di un grande hotel ed ogni possibilità di divertimento, viaggiando di notte e toccando i vari scali di giorno per permettere visite ed escursioni.

Sesto Coppola
2025-08-14 23:28:01
Numero di risposte
: 8
La nave da crociera è una motonave di medie-grosse dimensioni utilizzata per le crociere, viaggi a fini turistici e ricreativi con una durata variabile da una a quattro settimane, durante i quali i clienti vengono intrattenuti a bordo con le varie strutture presenti, soprattutto di tipo ricreativo e sportivo.
Vera e propria icona del turismo di massa moderno, traggono origine dai transatlantici, grandi navi passeggeri inizialmente utilizzate per collegamenti passeggeri in regolare servizio di linea tra il continente europeo e quello americano.
La prima nave da crociera al mondo fu la Francesco I, battente bandiera del Regno delle Due Sicilie, costruita nei cantieri navali di Castellammare di Stabia nel 1831.
La prima crociera al mondo salpò da Napoli nei primi di giugno del 1833.
Le prime crociere commerciali furono organizzate dalla HAPAG di Albert Ballin, che nel 1891 iniziò un servizio periodico e regolare di viaggi in nave esplicitamente ricreativi e non finalizzati al trasporto di linea di passeggeri tra due località prestabilite.