Quali sono le direzioni di una barca?

Piererminio Costantini
2025-09-07 14:08:28
Numero di risposte
: 7
Le andature portanti, che appartengono a questa seconda tipologia e rappresentano un banco di prova per i naviganti di tutti i livelli, impegnano l’intero equipaggio a fare ricorso a una serie di valutazioni che includono l’osservazione del campo di regata e l’utilizzo dei dati di cui si è in possesso per andare a navigare verso le aree migliori del campo e sfruttare al meglio le correnti e le brezze.
Le portanti in barca a vela sono tre: lasco, gran lasco e in poppa.
LASCOSi tratta di un’andatura portante che si verifica quando l’angolo formato dalla direzione del vento e dall’asse longitudinale della barca ha un raggio di 100-130°.
GRAN LASCOPoggiando dal lasco, e quando le condizioni lo consentono, si può navigare di gran lasco, o al giardinetto, andatura portante che si verifica quando il vento soffia con un angolo di 140-170° circa rispetto all’asse longitudinale dell’imbarcazione.
DI POPPALa barca ha ulteriormente poggiato, allontanando al massimo la prua dalla direzione da cui spira il vento e spostando la sua asse longitudinale fino a formare un angolo di 180° rispetto ad essa.
In queste condizioni si naviga sovente con le vele a farfalla, ovvero con randa e fiocco aperti sulle mura opposte in modo da non coprirsi, ma più spesso con lo spinnaker per sfruttare al massimo anche i regimi di brezza.
Le direzioni di una barca dunque sono rappresentate dalle andature portanti come il lasco, gran lasco e poppa, ma anche dal lato di bolina.
La capacità di analizzare e valutare le condizioni favorevoli in base al campo di regata, in queste situazioni, unite a una conduzione esperta e sensibile, possono rappresentare un indubbio vantaggio per gli equipaggi sia in termini di risultati che dal punto di vista della sicurezza in mare.

Gianfranco Monti
2025-08-31 12:14:20
Numero di risposte
: 13
Le andature di una barca a vela dipendono dalla direzione del vento rispetto all'asse longitudinale dell'imbarcazione.
La propulsione nelle barche a vela è prodotta dalla differenza di pressione generata dal vento sulle due facce della vela.
La diversa direzione del vento rispetto all'asse longitudinale dell'imbarcazione costringe i conduttori della barca a modificare la regolazione delle vele per meglio sfruttare la spinta del vento sulle vele.
Si definiscono andature i diversi modi di avanzare che un'imbarcazione a vela assume rispetto alla direzione del vento.
Le andature sono anche sommariamente divise in: Andature strette o bordeggio o andature ardenti, le andature di bolina in cui l'imbarcazione risale il vento.
Andature portanti, le andature di poppa e lasco in cui l'imbarcazione viene spinta dal vento.
Le andature sono: prua al vento, bolina, traverso, lasco, gran lasco, poppa.
In particolare, si hanno:
0. prua al vento
1. bolina:
- 1a: bolina stretta
- 1b e 1c bolina larga
2. traverso
3. lasco
4. e 5. gran lasco
6. poppa.

Sabrina Sala
2025-08-28 16:13:57
Numero di risposte
: 12
Le andature rappresentano il modo di avanzare di un’imbarcazione relativamente al vento.
Genericamente le andature si dividono in: Andature controvento in cui l’imbarcazione risale il vento, Andatura al traverso, Andature portanti in cui l’imbarcazione viene spinta dal vento.
Possiamo governare la nostra barca in modo da farle “stringere il vento” e in quel caso staremo orzando.
Se, invece, allontaniamo la prua dalla direzione del vento, staremo poggiando.
Il cambio di mura può avvenire in andatura controvento e si chiama virata o in andatura portante e si chiama abbattuta.
Ad ogni andatura corrisponde una particolare configurazione delle vele in modo da ottimizzare la spinta propulsiva.

Raoul Costantini
2025-08-14 17:34:13
Numero di risposte
: 15
Traverso, bolina, poppa, lasco e gran lasco sono tutti termini che a chiunque abbia anche solo sentito parlare di nautica è capitato di sentire.
Le principali andature in barca a vela consistono in andature controvento, andatura al traverso e andature portanti.
Qualunque sia la direzione della barca rispetto al vento, comunque, bisogna sempre tener conto del cosiddetto angolo morto, e mettere la prua al vento nella direzione da cui arriva l’aria la fa incappare nel suo esatto centro.
Si parla della celeberrima bolina, a cui abbiamo già dedicato un approfondimento in un articolo specifico.
L'andatura al traverso si tratta del tipo di movimento che l’ imbarcazione copie quando il vento soffia contro la sua fiancata, che si troverà quindi a 90° rispetto alla direzione da cui l’aria proviene.
Parliamo infatti di lasco e gran lasco quando la barca procede nell’intervallo tra i 90° e i 180 ° rispetto al vento.
Al limite massimo di questa forbice, si parla di navigazione di poppa o a fil di ruota.

Nicoletta Rossi
2025-08-14 14:18:16
Numero di risposte
: 13
Le mure hanno rilevanza anche per il diritto di precedenza, durante gli incroci con altre imbarcazioni a vela.
Il termine deriva dal nome delle manovre correnti usate sulle vele quadre, per portare l'angolo di bugna verso prua, sul lato sopravvento dell'imbarcazione, in contrapposizione alla scotta, che viene usata per portarlo verso poppa, sul lato sottovento.
In regata per quanto riguarda il diritto di precedenza tra due imbarcazioni su mure diverse, omettendo casi particolari, ha diritto di passo la barca mure a dritta, intendendo con questo termine la barca con le vele a sinistra dell'asse longitudinale della barca, senza alcun riferimento alla direzione del vento.
È infatti possibile una andatura con il vento oltre i 90° rispetto all'asse delle vele, chiamata strapoggia, in cui la barca mantiene le vele sul lato sinistro pur provenendo il vento da quello stesso lato.
Nota: una barca che "scontri il boma", che cioè si trovi controvento e "spinga" il boma in modo che il vento investa la faccia sinistra della randa, è mure a sinistra e non ha diritto di rotta.
Si parla di: Mure a dritta, quando il lato destro è quello al vento e le vele si trovano orientate alla sinistra dell'asse longitudinale della barca;
Mure a sinistra, quando il vento soffia dal lato sinistro e le vele si trovano quindi a destra dell'asse longitudinale della barca.
Con andatura di bolina è il lato più vicino alla direzione del vento, mentre di poppa o in strapoggia è il lato opposto alla posizione assunta dal boma.