:

Cosa devo fare se ho dimenticato la patente di guida?

Assia Vitale
Assia Vitale
2025-08-30 20:28:38
Numero di risposte : 8
0
Se il conducente fermato senza patente al seguito non riesce materialmente a esibire il documento di guida entro i successivi 90 giorni, la sanzione amministrativa pecuniaria aumenta in misura significativa, come previsto dallo stesso articolo. In queste ipotesi, il Codice della Strada all'art. 216 prevede che il trasgressore venga sanzionato con una multa pari a 42 euro, purché esibisca il documento richiesto entro i successivi 90 giorni presso gli uffici di Polizia Stradale competenti. Ad esempio, producendo documentazione che attesti l'oggettiva impossibilità a reperire il documento nei 90 giorni. Oppure impugnando il verbale per ridurne l'importo, ad esempio dimostrando che il soggetto conducente è incensurato. È quindi consigliabile affidarsi tempestivamente ai nostri esperti, i quali potranno valutare la strategia migliore caso per caso al fine di ottenere l'annullamento o la riduzione dell'ingente sanzione applicata in tali ipotesi. Un nostro legale esperto in diritto della circolazione prende in carico il verbale, valuta tutti gli aspetti della contravvenzione anche alla luce di precedenti giurisprudenziali, ed elabora il ricorso più idoneo da presentare al Giudice di Pace o al Prefetto. Grazie a tale competenza specialistica, riusciamo frequentemente a ottenere l'annullamento della sanzione, in particolare qualora si riesca a dimostrare l'involontarietà dell'omessa esibizione del documento. La nostra Agenzia garantisce assistenza a 360° agli automobilisti sottoposti a procedimenti sanzionatori, occupandosi della tutela legale e fornendo supporto in caso di multe e infrazioni al Codice della Strada. Ci facciamo carico non solo della difesa in caso di ricorso per una Multa patente dimenticata, ma anche per verbali connessi ad altre irregolarità. La nostra priorità rimane quella di fornire la miglior tutela possibile al contravventore, adoperandoci per conseguire la più equa soluzione del caso trattato.
Augusto Riva
Augusto Riva
2025-08-25 10:18:20
Numero di risposte : 8
0
Se te lo fossi dimenticato, in questo articolo vogliamo parlarti proprio di questo. La guida senza patente è un reato in quanto non stai rispettando le norme previste dal Codice della Strada. Per questo motivo, qualora dovessi venir fermato e ti sei scordato la patente di guida a casa, dovrai pagare una sanzione pari a 41 euro e dovrai presentarti entro trenta giorni presso la caserma locale per esibire il documento di guida in corso di validità. Attenzione, attestate il fatto che tu possieda realmente la patente a casa è un obbligo. Infatti, qualora non lo facessi, al termine dello scadere dei 30 giorni riceverai un’ulteriore sanzione molto più salata rispetto alla precedente. L’importante è recarti il giorno successivo l’accaduto presso la caserma designata con la tua patente di guida. Non farti trovare impreparato, ogni qualvolta devi metterti al volante controlla che tu abbia sempre con te la tua patente.
Jari Riva
Jari Riva
2025-08-14 02:36:13
Numero di risposte : 8
0
Guida senza patente al seguito Uno dei casi più comuni è quello in cui il conducente ha semplicemente dimenticato la patente a casa. In questa situazione, si applica una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da € 26 a € 102, come previsto dall'articolo 180 comma 7 del Codice della Strada. Alla violazione di cui al presente comma consegue l'applicazione, da parte dell'ufficio dal quale dipende l'organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti. L'invito a presentarsi per esibire i documenti di cui al presente articolo non si applica nel caso in cui l'esistenza e la validita' della documentazione richiesta possano essere accertate tramite consultazione di banche di dati o archivi pubblici o gestiti da amministrazioni dello Stato accessibili da parte degli organi di polizia stradale, ad eccezione delle ipotesi in cui l'accesso a tali banche di dati o archivi pubblici non sia tecnicamente possibile al momento della contestazione
Flavio Galli
Flavio Galli
2025-08-14 00:48:12
Numero di risposte : 9
0
La prima cosa che deve fare il funzionario delle forze dell’ordine è verificare, tramite il database in dotazione, le generalità dell’automobilista, in modo da accertarsi che ha effettivamente conseguito la patente, ma l’ha dimenticata a casa. La corrispondenza tra le generalità e le informazioni contenute nel database non salva l’automobilista da una sanzione pecuniaria. Infatti, le forze dell’ordine provvederanno ad una multa il cui importo varia dai 41,00 euro ai 168,00 euro. In caso di ciclomotori la sanzione oscilla dai 25,00 euro ai 99,00 euro, ai sensi dell’articolo 180 del Codice della Strada. A questo punto, il poliziotto dovrà redigere un verbale con il quale si invita l’automabilista a recarsi, entro 30 giorni dalla data dell’emissione, presso la caserma indicata, per dimostrare il possesso della patente di guida richiesta per il veicolo che stava guidando. Se, in seguito al fermo, alla multa per patente dimenticata e al verbale l’automobilista non risponde all’invito a presentarsi presso la caserma entro i tempi stabiliti, scatta una sanzione pecuniaria molto salata, da 419,00 euro a 1.682,00 euro. È importante precisare che la multa per patente dimenticata va pagata in ogni caso, anche se si dimostra di essere in possesso del documento richiesto. Si consiglia, quindi, di controllare sempre di avere con sé i documenti necessari, in modo da passare indenni eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine.
Luisa Cattaneo
Luisa Cattaneo
2025-08-13 23:36:20
Numero di risposte : 14
0
Si tratta di un’eventualità piuttosto scomoda poiché, se durante il viaggio si incontrano le forze dell’ordine, la prima cosa che viene chiesta è proprio quella di mostrare una licenza di guida in regola. Qualora non si abbia la patente con sé, si potrebbe incorrere nell’obbligo di pagamento di una sanzione amministrativa sancita dal Codice della Strada. L’automobilista è tenuto a portare con sé la patente anche per i viaggi in macchina più brevi. Quando si sorda il documento a casa o in un altro luogo, lo si comunica agli agenti di polizia o i carabinieri, i quali successivamente procedono con i controlli necessari a capire se si tratta di una vera dimenticanza oppure se il conducente cerca di camuffare una patente scaduta o l’assenza stessa della licenza. Una volta accertato, tramite l’archivio della Motorizzazione, che la patente esiste ed è in regola, scatta l’obbligo di pagamento di una sanzione che, nel migliore dei casi, è pari a 41€ ma può arrivare a 173€.
Marieva Silvestri
Marieva Silvestri
2025-08-13 21:43:34
Numero di risposte : 11
0
Dopo un rapido controllo in un database, probabilmente la Polizia avrà conferma di quanto dite: la patente ce l’avete eccome, ma è a casa. La Polizia, accertatasi che avete conseguito o rinnovato regolarmente la patente, vi farà firmare un verbale. Dovrete presentarvi entro 30 giorni in una qualsiasi caserma per esibire la patente. Per la mancanza momentanea della patente si applica l'articolo 180 del Codice della Strada, comma 1 e comma 7, un importo pari a 41 euro. La multa è sacrosanta e va pagata. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, a uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di 419 euro.