Cosa succede se mi fermano e ho dimenticato la patente a casa?
Ercole Ferrari
2025-09-17 03:05:55
Numero di risposte
: 7
Chi viene fermato dalle Forze dell’ordine alla guida senza patente rischia una sanzione amministrativa di 41 euro e dovrà firmare un verbale dove si impegna a presentarsi in caserma ed esibire la patente dimenticata, altrimenti ci sarà un aumento esponenziale dell’importo da pagare.
Quando si viene fermati al posto di blocco come prima cosa gli agenti chiederanno di identificarsi con nome, cognome e carta d’identità; dopodiché provvederanno a verificare tramite database se la persona alla guida sia effettivamente munita di regolare licenza.
Dopo aver accertato che si è trattato di una dimenticanza, al guidatore verrà chiesto di firmare un verbale dove si impegna a presentarsi in caserma entro 30 giorni e mostrare la patente.
Se non si presenta o se si presenta oltre il termine riceverà una multa piuttosto salata: si va da un minimo di 416 euro fino a 1.682 euro.
La multa per chi dimentica la patente a casa è prevista all’articolo 180 comma 7 del Codice della strada: “Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173”.
Se l’automobilista procede al pagamento della sanzione entro 5 giorni potrà godere di uno sconto del 30% e potrà pagare quindi solamente 28,70 euro.
Danuta Russo
2025-09-10 11:31:46
Numero di risposte
: 9
In caso di fermo, ad esempio in un posto di blocco, la patente dimenticata dal conducente del veicolo produce degli effetti indesiderati spiacevoli.
La prima cosa che deve fare il funzionario delle forze dell’ordine è verificare, tramite il database in dotazione, le generalità dell’automobilista, in modo da accertarsi che ha effettivamente conseguito la patente, ma l’ha dimenticata a casa.
La corrispondenza tra le generalità e le informazioni contenute nel database non salva l’automobilista da una sanzione pecuniaria.
Infatti, le forze dell’ordine provvederanno ad una multa il cui importo varia dai 41,00 euro ai 168,00 euro.
In caso di ciclomotori la sanzione oscilla dai 25,00 euro ai 99,00 euro, ai sensi dell’articolo 180 del Codice della Strada.
A questo punto, il poliziotto dovrà redigere un verbale con il quale si invita l’automobilista a recarsi, entro 30 giorni dalla data dell’emissione, presso la caserma indicata, per dimostrare il possesso della patente di guida richiesta per il veicolo che stava guidando.
Se, in seguito al fermo, alla multa per patente dimenticata e al verbale l’automobilista non risponde all’invito a presentarsi presso la caserma entro i tempi stabiliti, scatta una sanzione pecuniaria molto salata, da 419,00 euro a 1.682,00 euro.
È importante precisare che la multa per patente dimenticata va pagata in ogni caso, anche se si dimostra di essere in possesso del documento richiesto.
Xavier Pellegrini
2025-08-29 21:08:29
Numero di risposte
: 13
Se ciò non avviene, le sanzioni si fanno più onerose.
Il Codice della Strada all'art. 216 prevede che il trasgressore venga sanzionato con una multa pari a 42 euro, purché esibisca il documento richiesto entro i successivi 90 giorni presso gli uffici di Polizia Stradale competenti.
Se il conducente fermato senza patente al seguito non riesce materialmente a esibire il documento di guida entro i successivi 90 giorni, la sanzione amministrativa pecuniaria aumenta in misura significativa, come previsto dallo stesso articolo.
Nello specifico, trascorso tale termine senza che sia stata dimostrata l'idoneità alla guida attraverso l'esibizione della patente, il verbale ammonta a 168 euro e prevede in aggiunta la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Ad esempio, producendo documentazione che attesti l'oggettiva impossibilità a reperire il documento nei 90 giorni.
Oppure impugnando il verbale per ridurne l'importo, ad esempio dimostrando che il soggetto conducente è incensurato.
È quindi consigliabile affidarsi tempestivamente ai nostri esperti, i quali potranno valutare la strategia migliore caso per caso al fine di ottenere l'annullamento o la riduzione dell'ingente sanzione applicata in tali ipotesi.
Presso i nostri uffici di assistenza legale, team di avvocati specializzati in materia valuteranno il singolo caso al fine di impugnare il verbale tramite ricorso, evidenziando l'estraneità a condotte pregiudizievoli, il profilo del conducente e identificando eventuali profili di nullità nell'operato degli agenti accertatori.
Un nostro legale esperto in diritto della circolazione prende in carico il verbale, valuta tutti gli aspetti della contravvenzione anche alla luce di precedenti giurisprudenziali, ed elabora il ricorso più idoneo da presentare al Giudice di Pace o al Prefetto.
Grazie a tale competenza specialistica, riusciamo frequentemente a ottenere l'annullamento della sanzione, in particolare qualora si riesca a dimostrare l'involontarietà dell'omessa esibizione del documento.
La nostra Agenzia garantisce assistenza a 360° agli automobilisti sottoposti a procedimenti sanzionatori, occupandosi della tutela legale e fornendo supporto in caso di multe e infrazioni al Codice della Strada.
Attraverso i nostri legali specializzati nel diritto della circolazione, cerchiamo di dimostrare gli eventuali profili di insussistenza o riduzione delle sanzioni contestate, supportando il cittadino in tutte le fasi del procedimento amministrativo.
Giovanna Rizzo
2025-08-23 17:10:04
Numero di risposte
: 9
Per questo motivo, qualora dovessi venir fermato e ti sei scordato la patente di guida a casa, dovrai pagare una sanzione pari a 41 euro e dovrai presentarti entro trenta giorni presso la caserma locale per esibire il documento di guida in corso di validità. Attenzione, attestare il fatto che tu possieda realmente la patente a casa è un obbligo. Infatti, qualora non lo facessi, al termine dello scadere dei 30 giorni riceverai un’ulteriore sanzione molto più salata rispetto alla precedente. Di norma se causi un incidente e non hai con te la patente di guida, come stabilito dal Codice della Strada, dovrai pagare una sanzione. Ma non preoccuparti, se è vero che la patente ce l’hai e l’hai solamente scordata a casa, ci penserà la compagnia assicurativa a risarcire tutti i danni. L’importante è recarti il giorno successivo l’accaduto presso la caserma designata con la tua patente di guida.
Eufemia De luca
2025-08-13 21:19:38
Numero di risposte
: 7
Il Codice della strada parla chiaro: chiunque si trovi alla guida deve avere con sé una patente valida e in originale. E chi sbaglia paga, poco ma paga.
Il caso più frequente e più banale di tutti: il conducente è abilitato alla guida, ha la patente che è in corso di validità, ma non la ha con sé.
Il Codice della strada "perdona" con una sanzione che può anche essere blanda: si rischia una multa tra i 42 e i 173 euro, se il mezzo è un ciclomotore gli importi si riducono (tra i 26 e i 102 euro).
Se gli agenti non possono verificare durante il controllo l'esistenza e la validità del documento di guida tramite banca dati o archivi, scatta l'obbligo di presentarsi entro i termini presso le autorità con la patente in originale.
In caso di inosservanza la sanzione cambia ed è compresa tra i 430 e i 1.731 euro.
Danilo Gentile
2025-08-13 20:40:19
Numero di risposte
: 10
Uno dei casi più comuni è quello in cui il conducente ha semplicemente dimenticato la patente a casa.
In questa situazione, si applica una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173.
Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da € 26 a € 102, come previsto dall'articolo 180 comma 7 del Codice della Strada.
Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731.
L'invito a presentarsi per esibire i documenti di cui al presente articolo non si applica nel caso in cui l'esistenza e la validita' della documentazione richiesta possano essere accertate tramite consultazione di banche di dati o archivi pubblici o gestiti da amministrazioni dello Stato accessibili da parte degli organi di polizia stradale, ad eccezione delle ipotesi in cui l'accesso a tali banche di dati o archivi pubblici non sia tecnicamente possibile al momento della contestazione.
Loretta Martini
2025-08-13 20:12:14
Numero di risposte
: 11
Dopo un rapido controllo in un database, probabilmente la Polizia avrà conferma di quanto dite: la patente ce l’avete eccome, ma è a casa.
La Polizia, accertatasi che avete conseguito o rinnovato regolarmente la patente, vi farà firmare un verbale.
Dovrete presentarvi entro 30 giorni in una qualsiasi caserma per esibire la patente.
Per la mancanza momentanea della patente si applica l'articolo 180 del Codice della Strada, comma 1 e comma 7, un importo pari a 41 euro.
La multa è sacrosanta e va pagata.
Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, a uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di 419 euro.
Leggi anche
- In quale caso si può guidare senza patente?
- Cosa succede quando ti fermano e non hai la patente?
- Chi guida senza patente è reato?
- Quanto costa il patentino AM?
- Cosa devo fare se ho dimenticato la patente di guida?
- Quali sono le sanzioni per la guida senza patente nel 2025?
- Come si mette la patente sul telefono?
- Cosa succede se dimentico la patente di guida?