Cosa succede se mi fermano e ho dimenticato la patente a casa?

Eufemia De luca
2025-08-13 21:19:38
Numero di risposte
: 7
Il Codice della strada parla chiaro: chiunque si trovi alla guida deve avere con sé una patente valida e in originale. E chi sbaglia paga, poco ma paga.
Il caso più frequente e più banale di tutti: il conducente è abilitato alla guida, ha la patente che è in corso di validità, ma non la ha con sé.
Il Codice della strada "perdona" con una sanzione che può anche essere blanda: si rischia una multa tra i 42 e i 173 euro, se il mezzo è un ciclomotore gli importi si riducono (tra i 26 e i 102 euro).
Se gli agenti non possono verificare durante il controllo l'esistenza e la validità del documento di guida tramite banca dati o archivi, scatta l'obbligo di presentarsi entro i termini presso le autorità con la patente in originale.
In caso di inosservanza la sanzione cambia ed è compresa tra i 430 e i 1.731 euro.

Danilo Gentile
2025-08-13 20:40:19
Numero di risposte
: 10
Uno dei casi più comuni è quello in cui il conducente ha semplicemente dimenticato la patente a casa.
In questa situazione, si applica una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173.
Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da € 26 a € 102, come previsto dall'articolo 180 comma 7 del Codice della Strada.
Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731.
L'invito a presentarsi per esibire i documenti di cui al presente articolo non si applica nel caso in cui l'esistenza e la validita' della documentazione richiesta possano essere accertate tramite consultazione di banche di dati o archivi pubblici o gestiti da amministrazioni dello Stato accessibili da parte degli organi di polizia stradale, ad eccezione delle ipotesi in cui l'accesso a tali banche di dati o archivi pubblici non sia tecnicamente possibile al momento della contestazione.

Loretta Martini
2025-08-13 20:12:14
Numero di risposte
: 11
Dopo un rapido controllo in un database, probabilmente la Polizia avrà conferma di quanto dite: la patente ce l’avete eccome, ma è a casa.
La Polizia, accertatasi che avete conseguito o rinnovato regolarmente la patente, vi farà firmare un verbale.
Dovrete presentarvi entro 30 giorni in una qualsiasi caserma per esibire la patente.
Per la mancanza momentanea della patente si applica l'articolo 180 del Codice della Strada, comma 1 e comma 7, un importo pari a 41 euro.
La multa è sacrosanta e va pagata.
Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, a uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di 419 euro.
Leggi anche
- In quale caso si può guidare senza patente?
- Cosa succede quando ti fermano e non hai la patente?
- Chi guida senza patente è reato?
- Quanto costa il patentino AM?
- Cosa devo fare se ho dimenticato la patente di guida?
- Quali sono le sanzioni per la guida senza patente nel 2025?
- Come si mette la patente sul telefono?
- Cosa succede se dimentico la patente di guida?